Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Giacomo Cardinali ordinato sacerdote
      Fano

      Giacomo Cardinali ordinato sacerdote

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      13.15ftOrdinazioneCardinali2

      Sabato 6 aprile nella cattedrale di Fano, don Giacomo Cardinali è stato ordinato sacerdote per l’imposizione delle mani del Vescovo mons. Armando Trasarti,Presenti alla solenne celebrazione anche il Cardinale Sua Emm. Antonio Veglio’, l’Arcivescovo di Urbino mons. Giovanni Tani e il Sindaco del Comune di Mondavio Federico Talè.

      Don Giacomo Cardinali, della parrocchia di san Michele al Fiume, è un dono grande per la comunità e la chiesa diocesana – ha detto il Vescovo- è un dono di grazia che si moltiplica.

      “Carissimi – ha esordito il Vescovo – questo è un giorno di Grazia per la nostra Diocesi, giorno in cui il Signore, nella sua benevolenza e nella sua predilezione per questa porzione eletta del santo popolo di Dio, ci fa dono di un nuovo presbitero. Nonostante le nostre infedeltà, le nostre ferite, le nostre fragilità, Dio si degna ancora chinarsi con tenerezza verso questo suo gregge affidato alle nostre cure pastorali. E’ dono di grazia, caro don Giacomo, anche per la tua bella famiglia, che con generosità può offrire un figlio al servizio totale di Cristo nella Chiesa. E’ dono di grazia per la comunità parrocchiale di San Michele in Mondavio, che annovera ancora un figlio della sua terra al servizio divino. E’ dono di grazia per quanti hanno conosciuto, amato, educato e accompagnato don Giacomo in questi anni, sia come insegnanti nella scuola pubblica sia come formatori nel Seminario Romano, sia come compagni di viaggio spirituale e pastorale. E’ altresì dono di grazia per la nostra Chiesa diocesana la partecipazione di S.E. il Cardinale Vegliò tuo parente e di S.E. Monsignor Giovanni Tani Arcivescovo di Urbino, per lunghi anni tuo educatore. Il sacerdote – ha proseguito mons. Trasarti nell’omelia – deve avere due qualità fondamentali: la misericordia verso il suo popolo e la credibilità nelle cose di Dio. Sono due qualità imprescindibili del nostro ministero, due qualità che ci fanno allargare le braccia come Cristo sulla croce e ci proiettano, da una parte, verso il cielo del nostro verticale rapporto con il Signore e, dall’altra, verso la terra del nostro abbraccio con i fratelli e le sorelle che noi serviamo nel ministero. I fedeli devono trovarci in Chiesa, devono trovarci lì a piegare le ginocchia davanti al Tabernacolo, devono trovarci pronti a dispensare loro il perdono di Dio. Dobbiamo essere fedeli nelle cose che riguardano Dio e quindi credibili nel nostro modo di celebrare l’Eucaristia, nel nostro modo di prepararci a spezzare il pane della Parola di Dio senza improvvisare. Siamo chiamati ad essere credibili, anche visibilmente nel nostro modo di apparire. Dobbiamo essere animati da eleèmon, cioè dalla capacità di chinarci divenendo noi l’elemosina di Dio per il popolo; con la capacità di farci uno con chi soffre, con l’ultimo, con i poveri. Noi siamo chiamati ad essere vangelo di gioia, divenendo noi esercizio di liberazione, perché viviamo per primi la liberazione da ogni catena esteriore e interiore, perché viviamo per primi la gioia della oblatività, della nostra castità come appartenenza  radicale a Dio e, quindi, come donazione d’amore senza riserve, senza mezze misure e siamo chiamati a celebrare quest’elemosina di Dio condividendo le prove dei nostri fratelli”.

      Rivolgendosi a don Giacomo, mons. Trasarti ha sottolineato come, ai sacerdoti, è richiesto di stare in ginocchio davanti al tabernacolo, di essere preparati nel celebrare, di saper stare con la gente donandosi senza riserve facendosi compagni di viaggio e servitori dei fratelli. L’amore è la nostra patria, amare è dare senza richiedere, è essere grati perché tutto è dono, amare – ha concluso il Vescovo- è volere il bene dell’altro essendo pronti anche a morire per esso. Lo stesso Arcivescovo di Urbino mons. Giovanni Tani ha vestito don Giacomo con gli abiti sacerdotali e lo ha abbracciato fraternamente, un segno questo di profondo amore e di servizio vicendevole che richiama un fraternità che nasce da Cristo stesso. Al termine della celebrazione don Giacomo ha ringraziato tutte le persone presenti a lui vicine sottolineando come, quanto vissuto in questo giorno, è un mistero così grande che è difficile capire fino in fondo. Anche il Cardinale Antonio Vegliò ha portato il suo saluto a don Giacomo con grande familiarità e simpatia riprendendo le parole del Vescovo, invitandolo ad essere sempre testimone gioioso e misericordioso.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      La sua vita è stata come una lode continua a Dio

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.