Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Pasqua – Messaggio dei Vescovi di Pesaro-Fano-Urbino
      Editoriale

      Pasqua – Messaggio dei Vescovi di Pesaro-Fano-Urbino

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Non est hic!” (Non è qui!). Così è scritto a Gerusalemme all’ingresso del sepolcro di Gesù. Sono le parole che l’Angelo disse alle donne il giorno dopo il sabato: “Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto”. Gesù è vivo! Con la Pasqua si rinnova tutta la nostra speranza e nel nome di Gesù risorto possiamo procedere nel non facile cammino della vita. Le difficoltà a livello personale e sociale sono grandi; un’antica preghiera dice: “Guarda, Dio onnipotente, l’umanità sfinita per la sua debolezza mortale, e fa che riprenda vita per la passione del tuo unico Figlio”. Dentro la “debolezza mortale” possiamo racchiudere ogni peccato, ogni male, ogni caducità, ogni limite umano. Quali i rimedi? La fede si concentra sull’unico rimedio col quale l’umanità può “riprendere vita”: Gesù morto e risorto.
      In questo anno della fede la nostra Pasqua deve essere un’occasione per riprendere con piena convinzione a cantare l’alleluia. Papa Francesco ci spinge a rifiutare ogni tentazione di tristezza e di disperazione. In questi giorni la fede ci fa dire in modo molto semplice: “Se Gesù è risorto, allora anche la morte è vinta, allora non c’è nulla che ci possa dominare con la paura. L’ultima parola non è della morte, ma è della vita”.
      Potrebbero sembrare frasi fantasiose, ma parole come queste furono pronunciate da persone, che, dopo aver visto la tomba vuota, trovarono il coraggio e la forza di sfidare ogni avversità e pericolo, fino al martirio; talmente legate a Cristo-vivo da fare un’unica vita con lui e da comunicare che l’unico vero male è vivere senza di Lui. Dire che “Gesù Cristo è risorto”, è porre una sigla su tutta la storia, un segno positivo indelebile. È indicare uno “spazio” nel quale possiamo “rimanere” e vivere, come hanno fatto i santi di tutti i tempi: i santi che hanno costruito un mondo di amore, di solidarietà, di misericordia, di perdono, di tenerezza. Un mondo nel quale il valore principale non è l’avere, ma è l’essere persone umane, tutte create a immagine di Dio, redente da Cristo e da lui rese figlie dell’unico Padre. Conosciamo la storia dei potenti, degli imperi, delle guerre, dell’economia, delle alleanze; ma la storia realizzata con l’opera dei santi ci farebbe conoscere più e meglio il positivo cammino dell’umanità. Un cammino iniziato quel mattino partendo dalla tomba di Gesù. Gli auguri che ci facciamo sono pieni di questa speranza. Buona Pasqua!
      Per la Metropolia di Pesaro-Fano-Urbino
      Mons. Giovanni Tani – Arcivescovo di Urbino-Urbania-S. Angelo in Vado

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.