Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » VOTO – Oscurata l’antropologia cristiana
      Editoriale

      VOTO – Oscurata l’antropologia cristiana

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il servizio pubblico oggi ci ha offerto una certezza e un’omissione. Comunque vadano le prossime elezioni e di qualunque colore sarà il prossimo governo, una cosa pare assodata: il riconoscimento dei diritti per le coppie di fatto, comprese quelle omosessuali, si farà. Almeno a sentire le precise dichiarazioni d’intenti formulate stamane a “Radio Anch’io” da Barbara Pollastrini (Pd), Emma Bonino (Amnistia Giustizia e Libertà), Beatrice Lorenzin (Pdl), Ilaria Cucchi (Rivoluzione Civile), Lelio Alfonso (Scelta Civica), Roberto Natale (Sel) e Simone Di Stefano (Casa Pound). State cercando nell’elenco un cattolico? Un esponente di quel partito trasversale che si è battuto per difendere vita e famiglia? Cercate pure, non lo troverete. Nella trasmissione odierna, che aveva a tema “Diritti civili e temi etici”, cenerentole di una campagna elettorale tutta giocata sui temi dell’economia, e che, in un certo modo, dava anche risposta a quella lamentata mancanza di temi etici in campagna elettorale, gli interlocutori spiccavano per assenza. Per non fare nomi, per esempio, non vi era traccia di esponenti dell’Udc, o della componente cattolica del Pd, del Pdl e della Lista Monti. Ma tant’è, la puntata presentata sul sito con una sinossi affascinante (“La politica ha un’anima? si è svolta all’insegna del dibattito – a dire il vero angusto – relativo al riconoscimento dei diritti civili per le coppie di fatto, comprese quelle omosessuali e alla necessità di una modifica della Legge 40. In entrambi i casi la convergenza positiva ha toccato punte altissime, riuscendo a far collimare estremi non solo politici. In sintesi, e al di là di alcuni ininfluenti distinguo personali, tutti gli interlocutori hanno dichiarato di rappresentare l’opinione del proprio partito (o coalizione) e, una volta al governo, di voler procedere all’attuazione di un sistema d’identificazione di diritti e doveri per ogni tipo di coppia. Non sarà un matrimonio e non si parli di adozioni, ma per il resto l’opinione comune è che, stante “l’avanzamento della società e dei modelli culturali”, sicuramente si troverà una sintesi grazie ad “alleanze più larghe in Parlamento”. Grande assente, dunque, un riferimento puntuale e doveroso a quella antropologia cristiana che costituisce, invece, il dna del popolo italiano. Quella antropologia che, sposando il principio di precauzione, ha una parola importante da dire sulla scena pubblica. E che, stando alle parole impegnative del cardinale Angelo Bagnasco, ha diritto di cittadinanza nel dibattito pubblico italiano. Sia esso culturale, sociale e politico.
      Emanuela Vinai

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.