Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Lo sciopero del cappuccino
      Il Peperoncino

      Lo sciopero del cappuccino

      RedazioneDi Redazione1 commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Ognuno ha le sue debolezze, e chi scrive si fermava volentieri al bar per godersi un cappuccino ed una brioche. In ogni caso finora, perché sono entrato in un periodo di sciopero del cappuccino. Partiamo dal prezzo del caffè: un euro quasi in tutti i locali. In quella cifra sono comprese tutte le materie prime (caffè e zucchero); le spese generali (elettricità, tasse, personale, ecc.) ed il giusto guadagno del gestore. Per fare un cappuccino si aggiunge solo un po’ di latte, ma il prezzo lievita di 30-40 centesimi. Con un litro di latte si fanno almeno 25 cappuccini e questo significa che paghiamo quel latte da 8 a 10 euro il litro. Un bel guadagno, non vi pare? Potremmo allora ordinare un caffè d’orzo. Era una bevanda che andava alla grande durante il periodo delle “inique sanzioni”. Il regime non riusciva ad importare il caffè che veniva sostituito da un prodotto autarchico: orzo tostato e macinato, nel migliore dei casi con l’aggiunta di pochi semi di anice. Benissimo, allora costa poco? Nossignore è più caro del caffè vero, importato da lontani paesi con spese di trasporto e diversi passaggi commerciali. Ma l’avete mai visto un campo d’orzo? Produce 25 quintali all’ettaro ed è veramente a buon mercato; tanto è vero che si usa per l’alimentazione animale. Ma al bar è più costoso! Qualcuno non ce la racconta giusta. Io nel frattempo continuo con lo sciopero del cappuccino. Sono sicuro che ai gestori non gliene può importare di meno, ma sono pervicace e continuo ugualmente. Come ho detto ad alcuni baristi: “A questo prezzo non me lo posso più permettere”. E diamo la colpa alla crisi.
      Alvaro Coli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Se Marche multiservizi non ti serve

      11 Dicembre 2019

      Liliana Segre e il razzismo su internet

      13 Novembre 2019

      Una zucca per Halloween

      6 Novembre 2019

      1 commento

      1. Pietro il 11 Giugno 2013 12:24

        Mi sono fermato a “con un litro di latte si fanno circa 25 cappuccini”

        Vergognatevi disinformatori di professione!!!

        Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.