Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Casa Fiducia – In 17 anni salvati 74 bambini
      Editoriale

      Casa Fiducia – In 17 anni salvati 74 bambini

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La Casa della Speranza a Pesaro si chiama Casa Fiducia e quest’anno compie 17 anni. Dopo aver visto nascere tanti bambini ha deciso di aprire le porte non solo alle mamme in attesa di un bimbo ma anche a quelle che il bimbo già ce l’hanno ma non riescono momentaneamente ad offrirgli niente più che il proprio amore.
      La svolta è stata decisa dal Consiglio Generale della Casa che ha dovuto prendere atto delle numerose richieste che interessavano mamme con bambini neonati impossibilitate temporaneamente a far fronte a tutte le loro esigenze. Nell’ambito dei posti disponibili, e comunque con precedenza alle mamme in attesa, potranno essere accolte anche quelle con bimbi fino a 6 mesi di vita.
      La storia di Casa Fiducia viene da lontano ed ormai è una realtà consolidata nel mondo della solidarietà. Nata nel 1996 dalla necessità di creare una struttura per donne in difficoltà durante la gestazione, ha consentito in 17 anni di far scoprire a tante mamme il valore della vita aiutandole a superare difficoltà economiche, psicologiche, esistenziali.
      Ospitata nel complesso delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore di Viale Amendola, che l’hanno voluta e gestita con pochi volontari, Casa Fiducia vive a totale carico delle suore su cui ricadono anche tutti gli oneri economici della gestione.
      Fra le mura di Casa Fiducia si sono vissuti in tutti questi anni i drammi di centinaia di donne quasi sempre reduci da un mondo di solitudine, di povertà o di abbandono. Lacerate tra la “facile” soluzione dell’aborto e la “difficile” scelta di mettere al mondo un figlio, spesso senza un padre o una famiglia di riferimento, hanno trovato lì il nido necessario per proiettarsi nel futuro. Quelle mura accoglienti e silenziose, quella pace che trasuda dalla vita conviviale, la presenza preziosa delle suore guidate da Sr.Angelica, hanno consentito di vedere il sorriso di 74 bimbi ogni volta accolti dai grandi fiocchi rosa o azzurri di Sr.Consolata, da oltre 10 anni guida spirituale di queste donne che pur portano con loro usi ed abitudini dei vari Paesi di origine.
      Momenti di grande emozione si vivono quando in Casa ritornano le vecchie mamme con i loro bimbi. E’ stata la loro prima casa per tanti mesi e tornano con i loro piccoli per salutare “nonna Consolata”. E’ il segno che non è stato solo un luogo di attesa ma anche di amore, condivisione e speranza.
      Aldo Maturo

      ______________
      Il 31 gennaio la Veglia di preghiera
      Si terrà giovedì 31 gennaio presso la chiesa parrocchiale di Soria la Veglia di preghiera in preparazione alla XXXV Giornata per la Vita del 3 febbraio 2013. “Generare la vita vince la crisi” è il titolo del messaggio che la CEI ha voluto dare all’appuntamento di quest’anno. Ogni vita è portatrice di speranza e pregare per la vita significa credere nel futuro al di là dei normali timori che attraversano la nostra esistenza. Al termine della veglia, dopo la benedizione eucaristica, il celebrante lascerà il S. Sacramento esposto fino alle ore 24 per l’adorazione individuale.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.