Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Natale messaggio: i Vescovi della Metropolia
      Editoriale

      Natale messaggio: i Vescovi della Metropolia

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      CITTA' DEL VATICANO 24-12-2006 PAPA BENEDETTO XVI CELEBRA LA SANTA MESSA DEL SANTO NATALE
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      MESSAGGIO NATALIZIO DEI VESCOVI DELLA METROPOLIA
      NATALE 2012
      UNA LUCE DI SPERANZA NEL BUIO DELLA CRISI

      “Il popolo che camminava nelle tenebre, ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia” (Is 8, 23-24) Sono queste parole del profeta Isaia ad incoraggiarci e a infonderci speranza in una situazione di crisi che ci sta coinvolgendo e chiedendo un supplemento di sacrifici e di impegno.

      La crisi che stiamo vivendo ci si presenta con diversi volti. Crisi economica con conseguenze negative a livello di crescita, di investimenti, di occupazione, ecc. Crisi sociale con l’aumento di sacche di povertà, di forme di razzismo violento ed inaudito non degne di un paese civile. Crisi della politica con una evidente difficoltà nel cogliere le istanze e le risorse vive della società e nel tradurle in un progetto di sintesi orientato al futuro.
      Ma una lettura della crisi limitata solo a questi livelli, non è sufficiente per farci individuare la vera e profonda natura di essa. Ad essere onesti e volgendo il nostro sguardo oltre la superficie, dobbiamo riconoscere che la vera radice della crisi attuale risiede nella identificazione dell’”umano”. La crisi dei nostri giorni è e rimane crisi antropologica. E’ un dato di fatto che la cultura attuale, in continua e caotica trasformazione, ha rimesso in discussione l’identità della persona con le inevitabili conseguenze. Abbiamo perso quella grammatica comune che ci fa identificare il nostro io. Non sappiamo più “chi siamo”, perché non sappiamo più “da chi veniamo” e “verso chi andiamo”. In questo orizzonte appare chiaro il forte disorientamento che non ci consente neanche di sapere “che cosa vogliamo”.
      Ma questa lettura della crisi in chiave antropologica cosa c’entra con il Natale?
      La celebrazione del Natale ci offre il criterio, non solo interpretativo ma anche risolutivo, della crisi colta nel suo dato più profondo: l’identità dell’umano.
      “Il Verbo di Dio pose la sua abitazione tra gli uomini e si fece Figlio dell’uomo, per abituare l’uomo a comprendere Dio e per abituare Dio a mettere la sua dimora nell’uomo secondo la volontà del Padre”(Sant’Ireneo).
      La nascita del Cristo “Figlio di Dio” e “Figlio dell’Uomo” sta a ricordarci la bipolarità della nostra persona che è costituita contemporaneamente dalla dimensione umana e divina, temporale ed eterna, materiale e spirituale in un rapporto continuo di tensione reciproca. Nel Verbo che si fa carne, riscopriamo la nostra identità.
      Del resto nel cuore dell’uomo di ogni tempo e di ogni cultura esiste e persiste l’esigenza insopprimibile di cogliere la propria e completa identità e di trovare quella luce che dia senso alla vita per risolvere la decisiva “questione dell’esistere” in tutte le sue implicanze. Nel tempo del disorientamento profondo poi, la ricerca tesa a trovare la luce vitale, si fa ancora più pressante.
      Il Natale ci dona questa luce.
      In un saggio recentemente pubblicato in cui si analizza l’attuale situazione italiana, ci si è chiesti: cosa può tenere accese le stelle per continuare a credere nel futuro?

      Rispondo con le parole di Benedetto XVI.
      “E’ la Parola di Dio che si fa carne la vera stella, che, nell’incertezza dei discorsi umani, ci offre l’immenso splendore della verità divina. Lasciamoci guidare dalla stella, che è la Parola di Dio, seguiamola nella nostra vita, così la nostra strada sarà sempre illuminata da una luce che nessun altro segno può darci. E potremo anche noi diventare stelle per gli altri, riflesso di quella luce che Cristo ha fatto risplendere su di noi (Benedetto XVI, Epifania 2011).
      Auguriamo a tutti di poter attingere a questa luce del Mistero del Cristo che illumina il mistero dell’uomo, per reagire, nonostante tutto, ad ogni forma di pessimismo ed aprirsi alla speranza.
      I Vescovi della Metropolia:
      S. E. Mons. Piero Coccia
      Arcivescovo Metropolita di Pesaro

      S. E. Mons. Giovanni Tani
      Arcivescovo di Urbino-Urbania-S-Angelo in Vado

      S. E. Mons. Armando Trasarti
      Vescovo di Fano-Pergola-Fossombrone

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.