Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Dalla solidarietà all’alleanza
      Pesaro

      Dalla solidarietà all’alleanza

      admin-6535Di admin-6535Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      duomo pesaro
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      INCONTRO DELLA FONDAZIONE CON IL PROF. MAGATTI

      PESARO – Diciotto anni dopo
      la scomparsa di don Gianfranco
      Gaudiano la città si è interrogata
      sul tema: “Il tempo della solidarietà
      è finito?”. L’iniziativa proposta
      dall’associazione don Gaudiano
      Onlus ha visto la partecipazione
      di Mauro Magatti, preside della
      facoltà di Sociologia dell’Università
      Cattolica di Milano, che lo
      scorso 4 novembre è intervenuto
      presso l’auditorium Antaldi della
      Fondazione Casa di Risparmio
      di Pesaro. Il prof. Mauro Magatti,
      preside della Facoltà di Sociologia
      all’Università Cattolica di Milano,
      ha condotto la sua analisi sociologica,
      riflettendo su alcuni termini
      e comportamenti sociali maturati
      negli ultimi quaranta anni. Negli
      anni Settanta-Ottanta, nella comunità
      intesa come (cum munus)
      rete con doni reciproci, la solidarietà
      era la risposta in solido, che
      i componenti della comunità offrivano.
      La solidarietà sia di classe
      sia di nazioni è ormai in crisi da
      circa venticinque anni, afferma il
      prof. Magatti. Gli ultimi trent’anni
      sono stati espansivi sia a livello di
      economia, sia a livello individuale.
      Cosa ha prodotto l’espansione-
      globalizzazione? Sicuramente
      tanto; se nel passato la libertà era
      davanti a noi, oggi l’abbiamo raggiunta,
      ma essa ha reso manifesto
      un mondo diverso da quello che
      ci aspettavamo. Siamo nell’epoca
      della “libertà dei liberi”, così definisce
      il nostro tempo il relatore;
      tutti alla ricerca della propria autorealizzazione:
      ognuno per la sua
      strada, ma con l’ansia della solitudine
      e dello slegamento delle
      relazioni. Come non riconoscere
      per vera l’affermazione che viviamo
      e soffriamo, proprio ora che
      abbiamo raggiunto “ la libertà
      dei liberi”, una crisi che manifesta
      uno slegamento della finanza, dei
      cervelli, degli affetti, dei significati,
      dei linguaggi ,dei valori, dei comportamenti..?
      Cosa fare per vivere
      la crisi come riflessione, discernimento,
      opportunità? Come agire
      di fronte a quel nemico della solidarietà
      che è il nichilismo? Che
      appiattisce tutti in una mancanza
      di senso e quindi ci avvolge in una
      privazione di desiderio e di motivazione
      portandoci ai limiti della
      depressione. Urge, pertanto, maturare
      la consapevolezza della libertà
      raggiunta e di fronte al caos,
      rispondere con “l’alleanza”.
      Se per i cristiani a fondamento
      dell’alleanza è il Cristo-amore
      che si dona, qual è il fondamento,
      dell’alleanza per chi non crede?
      Come il Papa Benedetto XVI
      nell’ultimo incontro ad Assisi ci
      ricorda, è doveroso usare la ragione
      per affrontare la sfida di una
      nuova epoca che richiede stili di
      vita più equi, rispettosi del diritto
      alla vita, all’educazione, al lavoro,
      alla religione, alla parola, alla giustizia,
      perché tutti, credenti e non,
      soltanto superando ogni forma di
      fondamentalismo, e affidandoci
      ad una ragionevole speranza, possiamo
      procedere nella direzione
      della Verità e della pace.
      M.Rosa Tomasello

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Edoardo pesarese di 8 anni scrive una canzone per Daphne

      22 Marzo 2025

      Fotografi di Speranza: i premiati

      5 Marzo 2025

      Silos. Tito Danti racconta le storie di migranti in un podcast del Nuovo Amico

      26 Febbraio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.