Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il 1° settembre a Pesaro si apre il “tempo del creato 2025”

      Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

      Una piazza, un altare, una città in preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » L’anima poetica nel Giardino di Daniela
      home-2

      L’anima poetica nel Giardino di Daniela

      RedazioneDi Redazione1 commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

       

      Sabato 30 agosto si è svolto a Novilara un recital di poesie in ricordo di Daniela Marcolini, assistente socio-sanitaria nelle strutture per anziani tra cui anche Galantara, e che una terribile malattia ha portato via il 23 gennaio 2016 a soli 57 anni. All’iniziativa dal titolo “L’anima poetica nel giardino di Daniela” sono intervenuti Donatella Galli, ritaldo Abbondanzieri, Antonio Cerquarelli, Italo Fraternale, Ida Palombo e Pictor. Una serata accompagnata dagli intervalli musicali di Brigilda Crema. Proposte anche letture tratte dal V canto dell’Inferno della Divina Commedia, con introduzione, spiegazione e recita a memoria dei versi da parte del poeta Antonio Cerquarelli. Riportiamo a seguire l’introduzione letta dalla poetessa Donatella Galli.

      Testimonianza. Anche se la morte arriva vincerà sempre l’amore. Daniela è una stella cometa, una donna che dalla vita ha colto la presenza di Dio. Al centro dell’introspezione c’è il bene per confessare ogni miseria e per confessare la grandezza della misericordia Divina.

      Spesso fantastichiamo sulla natura, sulla casa dell’infanzia, sulla Patria lontana ma in realtà sogniamo la casa dell’anima, l’unico luogo in cui siamo noi stessi con le nostre contraddizioni. Dopo aver letto il libro: “Un giardino per Daniela”, scritto da Giorgio Iacomucci ho sentito dentro di me la voglia di ricordarla con la poesia e con i poeti. Sofferenza, fede, malattia e gioia sono gli ingredienti di una testimonianza calamita, di una donna speciale che ha saputo fare della sua breve vita un inno all’eternità. Essere naturali significa essere vicino al mondo del sacro. Dio non ha un luogo, si trova dove c’è chi l’ascolta. La vita umana è una prova ma il tempo è semplicemente estensione e le tre operazioni dell’anima vivono nell’attesa del futuro, nell’attenzione al presente e nel ricordo del passato. Daniela aveva capito tutto, continuava a servire il prossimo portando la bellezza del Vangelo per aiutare tante persone.

      Quando smetteremo di volere riempire il nostro bicchiere di felicità e inizieremo a riempire quello degli altri scopriremo con meraviglia che il nostro sarà sempre pieno. L’Amore è l’unico farmaco che abbiamo a disposizione per diventare celesti.

      In questo meraviglioso giardino, dove trionfa la natura, ripartiamo con quel modello di accoglienza voluto da Daniela come una carezza dall’alto segnata da una spiccata sensibilità e da una profonda tensione per la ricerca spirituale, nel Sacro della quotidianità.

      Devo dire grazie a Giorgio Iacomucci perché nel suo libro ha elevato con candore e con le orecchie del cuore, una storia che diventa preghiera, pianto, grido di protesta e di speranza. Si estende così una città celeste che non crolla, un inno all’amore e all’amicizia, un’osservazione familiare costruita con gentilezza, un giardino creato con passione, un pianto di musica, di morte e di vita. Daniela Marcolini è e sarà alba luminosa rafforzando il concetto del “Dio con noi”.

      A CURA DELLA REDAZIONE

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il 1° settembre a Pesaro si apre il “tempo del creato 2025”

      22 Agosto 2025

      Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

      22 Agosto 2025

      Una piazza, un altare, una città in preghiera

      30 Luglio 2025

      1 commento

      1. Pingback: A tu per tu. Nel segno del dialogo – Claudia Zironi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Il reliquiario di Carlo Acutis

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Cultura

      Anche una studentessa della nostra provincia ha rifiutato di sostenere l’orale dell’esame di Stato dopo…

      La morte volava sul tetto di casa

      “Bagnino d’estate e scrittore d’inverno”

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • fausto marinetti su Patrizia clarissa da 60 anni
        • Antonio su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Antonella su Casa Moscati – Da 30 anni a Pesaro la prima struttura per malati di Aids in Italia
        • fiammetta su La storia dell’ex albergo Torrette
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.