Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa all’oratorio cittadino di san Crescentino

      Grest e attività estive. Armi potenti per la crescita dei piccoli e dei grandi

      Galleria della Guinza alla svolta decisiva

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Ma ci vuole tutto questo tempo per farsi prete?
      Chiesa e Mondo

      Ma ci vuole tutto questo tempo per farsi prete?

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      piede finestra

      UNA FINESTRA APERTA SUL SEMINARIO REGIONALE DELLE MARCHE

      Quando ti capita di parlare con qualcuno dicendogli di essere in seminario molti occhi si sgranano in un misto di incredulità e stupore; ma quando poi, superate le classiche curiosità di circostanza, specifichi che il cammino formativo dura in via ordinaria sette anni raggiungi le espressioni più buffe e divertenti. La domanda che emerge è chiara: ma ci vuole tutto questo tempo per farsi prete? che fate sette anni lì dentro? Allora è questa l’occasione buona per raccontarvi quello che il percorso formativo prevede per noi negli anni di seminario.

      Il percorso segue le indicazioni riportate nel documento dei Vescovi Italiani “La formazione dei presbiteri nella Chiesa Italiana. Orientamenti e norme per i seminari” del 2006 e si snocciola attorno a quattro grandi dimensioni: la formazione spirituale, che costituisce il cuore che unifica e vivifica la vita e la formazione dei futuri presbiteri a partire dalla condivisione dell’esperienza del mistero pasquale di Cristo Pastore, sotto l’azione dello Spirito Santo (n°80); la formazione umana, che merita una particolare attenzione perché l’umanità del prete è “la normale mediazione quotidiana dei beni salvifici del Regno” (n°90); la formazione intellettuale, che si fonde strettamente con le altre per farsi sempre più indispensabile strumento per le sfide poste dalla nuova evangelizzazione (n°95); infine la formazione pastorale, fine di tutta la formazione che orienta i candidati agli ordini sacri “a comunicare alla carità di Cristo buon Pastore” (n°101).

      Il tutto si apre con un tempo (ameno un anno) di discernimento nella comunità propedeutica, che ha vita a sé stante, pur condividendo per necessità di spazi alcuni momenti con la comunità del Maggiore. Durante il tempo propedeutico si viene introdotti alla vita di preghiera, alle dinamiche della formazione, alla conoscenza di sé e si ha un primo approccio alle discipline filosofiche e teologiche. L’obiettivo è giungere ad una prima chiarezza sulla propria vocazione, verificandone le motivazioni, confrontandosi con la propria umanità e con la figura del presbitero secondo l’attuale sensibilità ecclesiale (n°47 ss). Alla conclusione di questo tempo iniziale la richiesta ufficiale di entrare in seminario segna l’inizio del cammino di seminario vero e proprio, che si struttura, nell’arco di sei anni, in tre bienni ma, comunque, con specificità per i singoli anni.

      Il primo biennio ha come finalità l’inserimento nella comunità del seminario, nelle relazioni educative, nella vita spirituale e fraterna, ponendo le basi del cammino formativo successivo. Si caratterizza per una forte attenzione alla formazione umana e per l’inizio dello studio delle discipline teologiche. Il seminarista in questi anni è aiutato ad interrogrsi sul proprio orientamento verso la vocazione al Presbiterato in una sequela di Cristo sempre più libera e radicale che porta i seminaristi del primo anno a emettere la personale professio fidei e i seminaristi del secondo anno all’ammissione tra i candidati agli ordini sacri, resa visibile anche dal dovere di indossare il “colletto bianco”.

      Il secondo biennio è caratterizzato dall’inizio del tirocinio pastorale in una comunità della Diocesi di provenienza. La formazione pastorale diviene centrale, mentre continua l’approfondimento sull’identità di presbitero che il seminarista si prepara ad assumere in maniera sempre più piena. Il cammino si struttura attorno alla centralità della Parola e dell’Eucaristia di cui ci si prepara a diventare ministri  alla fine del terzo anno come Lettori e alla fine del quarto come Accoliti.

      Il terzo biennio, il più intenso dal punto di vista del coinvolgimento spirituale, vuole aiutare i seminaristi ad accogliere con gioia e responsabilità profonda l’Ordine del Diaconato e del Presbiterato che si accingono a ricevere a conclusione del cammino del quinto e del sesto anno formativo. E’ il biennio in cui si conclude l’iter degli studi quinquennali, ma non la formazione: questa resta un impegno permanente e non può dirsi conclusa al termine dei pochi anni del seminario. In quest’ultimo biennio cresce progressivamente il coinvolgimento nel tirocinio pastorale che i seminaristi vivono protesi verso l’inserimento nel Presbiterio diocesano.

      Tutto questo percorso ha sempre come scopo la conformazione alla carità pastorale del Buon Pastore, verso cui il cuore di ciascun seminarista è chiamato a donarsi, non dimenticando la dedizione alla Chiesa e al servizio dei fratelli, in una struttura umana e pastorale che sappia rispondere alle attuali necessità missionarie di annuncio ed evangelizzazione, saldi nella fede e nella radicalità che il vangelo porta nella vita di ogni uomo.

      “Ad Efraim io insegnavo a camminare tenendolo per mano” (Os 11,3): questo fa Dio con noi in questi anni. A noi è chiesto “solamente” di lasciarci portare da Lui.

      Ci vediamo il prossimo mese! A presto!

      Federico Rango (diocesi di Jesi)

       

      (foto: icona della Trasfigurazione nella Cappella del seminario)

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “Un alpinista tremendo”

      14 Luglio 2025

      Contro il bullismo

      12 Giugno 2025

      Il Giubileo nella casa di reclusione di Fossombrone

      6 Giugno 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      Uno studentato per i poveri delle Filippine

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Cultura

      Si è aperto, lo scorso 10 luglio, il Festival Organistico internazionale dei Vespri d’organo a…

      Giornalismo e comunità

      Il restauro del sarcofago altomedievale

      A Roma per il Giubileo della Speranza

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Gianluca Pedini ultima tappa prima del sacerdozio

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Antonia su Luglio per la vita
        • Giovanni Pierini su La tradizionale “Urbino – Pelingo” giunta alla 46a edizione
        • Luana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Emanuela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.