Autore: Redazione

Nel territorio della nostra provincia è presente una realtà multietnica di fede islamica: la conosciamo? Così anche nella nostra regione questa realtà si esprime a livello pubblico, anche sul piano associativo (di diversa denominazione). Ci piacerebbe, a noi occidentali/marchigiani, che questa realtà umana multiforme potesse emergere nel dibattito pubblico dicendo qualche cosa sulle vicende delle recenti primavere arabe dagli esiti molto incerti per non dire palesi. Forse è stato fatto e non se siamo a conoscenza: fatevi sentire fratelli musulmani, fate udire la vostra voce contro la violenza da qualsiasi regime e fanatismo venga, tanto più se ispirati a modelli…

Leggi di più

Ricordare Maria Grazia Bui non è facile per la ricchezza della sua personalità. La Scuola Media “Alighieri” ha intitolato “alla sua mente e al suo grande cuore” l’Aula Docenti dell’Istituto nel quale ‘Graziella’ ha insegnato per vent’anni. Alla cerimonia, commovente e densa di ricordi, hanno preso parte la Dirigente Anna Maria Della Chiara che ha tracciato efficacemente il profilo di Graziella, Don Marco Di Giorgio, il vicesindaco Enzo Belloni, i familiari – il marito Aldo ed i figli Alessandra e Andrea – ex colleghi, ex alunni, parenti e amici che hanno affollato l’Auditorium della scuola. Sono state lette alcune…

Leggi di più

Domenica 20 ottobre si è svolto un evento che capita una volta nella vita: era la ricorrenza esatta dell’ingresso di Don Cesare Stefani a Tavullia come parroco nel 1963, ben 50 anni fa. Don Cesare ha celebrato la S.Messa alle ore 16 e poi è seguita una festa, organizzata al Centro da Michelangelo Ricci e altri volontari, in cui tutti i parrocchiani hanno dimostrato il loro affetto e la loro gratitudine a Don Cesare : hanno tutti voluto una foto con lui! Il nostro caro Don Cesare Stefani è nato 20 dicembre 1921 a Candelara, penultimo di otto figli. Ma ascoltiamo…

Leggi di più

Caro Rocco, alla fine anche tu te ne sei andato. Negli ultimi due mesi sei il quarto amico che salutiamo. Sandro, Barabba e Toni sono andati in cielo senza fare troppo rumore: la notizia della loro morte non è comparsa in alcun giornale. A volte è giusto così. Per rispetto. Perché ciò che conta davvero è la preghiera di chi ti vuole bene. Perché le prove dure che alcuni uomini devono affrontare sulla terra possano aver preparato un posto in cielo, tra gli scranni dorati che Dio riserva ai suoi prediletti: i poveri. Tu invece sui giornali ci sei finito,…

Leggi di più

‘An vedi i americani! Ammazza i americani. Esclamazioni di ammirazione e meraviglia rivolti ai nostri alleati. Ma era meglio stare zitti. Perché quelli sono dei gran pasticcioni. Solo nei film c’è un agente segreto che non sbaglia un colpo e se la cava sempre, nella realtà alla prima marachella si fanno beccare subito. Detto in dialetto sono dei “boccaloni”. Dovrebbero imparare da noi. Trattative Stato – Mafia. Chi dice che ne sa qualcosa è un bugiardo. L’aereo dell’Itavia abbattuto a Ustica . Dopo 50 anni si sa solo che è stato un missile, ma di chi? Potremmo continuare a lungo…

Leggi di più

Si è conclusa, domenica 27 ottobre con la Santa Messa al bocciodromo, la visita pastorale del vescovo Armando nella vicaria di Fossombrone. “Innanzitutto vorrei ringraziare per l’accoglienza ricevuta, grazie ai presbiteri tutti, grazie al popolo di Dio ancora molto vicino alla Chiesa nonostante le nostre fatiche e insolvenze. Il nostro territorio possiede ancora delle eccellenze di ospitalità, di familiarità, di freschezza umana, di voglia di esserci nel territorio, di tutela delle tradizioni di animazione civile e sportiva. Ringrazio le autorità civili, militari e scolastiche per la cortesia e la stima accogliente e discreta. Sappiamo tutti quanta fatica  e dedizione sono…

Leggi di più

Sembra che la nostra politica sia talmente democratica da essere condizionatadecisamente dai mutevoli umori popolari. Una forma strana di demagogia che ne paralizza il retto esercizio. I cosiddetti leaders emergenti (vedi Renzi e Grillo) anziché i criteri certi della buona politica seguono quelli incerti dei cattivi sondaggi, altri invece, più elegantemente, non sono da meno, più preoccupati del consenso che del bene del Paese. La cosa non riguarda temi, ambiti o problemi, quanto il come e il perché vengono affrontati, vada come esempio l’abolizione della legge Bossi-Fini sull’immigrazione.   Le tragedie del mare Mediterraneo e di Lampedusa, denunciate  anche da…

Leggi di più

Può esistere un museo come raccolta di opere e come evocazione. Quasi una fuga nella memoria o sogno che guarda il futuro. In realtà siamo tutti affogati nel presente, così confuso e disordinato. Abbiamo bisogno di mettere ordine ricapitolando il passato, abbiamo bisogno di ordinare il presente per programmare il futuro. Il museo sarebbe il posto giusto, se non lo fosse non fungerebbe neppure da metafora, capace di ipotizzare qualcosa di simile che lo possa in qualche modo sostituire. I sogni si realizzano in uno spazio e nello stesso si smarriscono quando vengono a contatto con la realtà. Prevenire significa…

Leggi di più

Sabato 12 ottobre le Comunità di San Giorgio di Pesaro e Piagge hanno dato il benvenuto al nuovo parroco don Giacomo Mura che lascia la comunità parrocchiale di Apecchio per prendere servizio nelle due nuove parrocchie. Don Mura, nato a Pantelleria, ha studiato a Fano nel seminario dei “preti lavoratori”, ordinato sacerdote ha prestato servizio per i primi anni a Pianello per poi passare ad Apecchio dove è rimasto per ben ventotto anni, festeggiati il 29 settembre scorso, oltre a svolgere il ruolo di guida spirituale per le forze di polizia. A dare il benvenuto al nuovo Parroco, presso il…

Leggi di più

L’Ufficio Catechistico – Settore Apostolato Biblico, propone anche quest’anno gli incontri dal titolo “Prendi e mangia”. Gli appuntamenti per “assaggiare la Parola di Dio” avranno cadenza mensile (con orario fisso alle 21.15) e termineranno nella primavera del 2014. Si inizia sabato 26 ottobre presso la chiesa San Cassiano con il seguente programma: Sabato 26 ottobre –  “Profeti/profetesse delle chiese delle origini – Madri e padri nelle prime chiese. Relatori: Cristina Simonelli con Margherita Palazzi. Perikli Pite, viola barocca – Monica Micheli, arpa. Sabato 16 novembre – Chiesa San Carlo: “Non avrai altro Dio all’infuori di me”. Con Tonino Nepi e…

Leggi di più