Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
Non so se ci avete già pensato, a casa mia sì. Occorre organizzare il pranzo di Natale ma soprattutto scegliere i parenti da invitare. Chiamiamo la zia? Poverina è sola. E le due cugine single (zitelle)? Hanno tanto bisogno di compagnia. Un momento prima contiamo quanti siamo. No, no non è possibile, non ci stiamo a tavola. E se la zia andasse dalla sorella? Ma non puoi invitare la gente a casa degli altri. Sì, ma un suggerimento … Allora andiamo tutti a casa di mio cognato, che ha anche la tavernetta e ognuno porta qualcosa. Perché non andiamo dai…
Si può dire semplicemente, ed anche scrivere, che la politica è l’arte di governare la città. C’è un proverbio che provoca “impara l’arte e mettila da parte”. Si può anzi, secondo alcuni, si deve. Così avviene anche nella pittura. Ma sarà in forza di quell’habitus che nasceranno i capolavori. Ciò che non si verifica nella nostra politica perché i cosiddetti ‘artisti’ non ne conoscono l’habitus. Il primo cittadino che incontrano per la strada viene prelevato con la presunzione che possa saper governare. Così si stabilisce una classe i cui effetti sono qui a testimoniare una democrazia perennemente immatura che è…
Venerdì 7 novembre è stato giorno di laurea per 7 studenti dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo II” di Pesaro. Le tesi, che spaziavano dalla Bioetica alla Sacra Scrittura, sono state le seguenti: Claudia Vanzolini: La carità come via di guarigione. Dalla prassi di Gesù al recente Magistero della Chiesa; Maurizio Barchiesi: Desiderare intensamente la vita e la felicità. Appunti sulla promessa di vita felice contenuta nel Prologo della Regola di S. Benedetto e nel Salmo 34; Sara Pagnini: Post-aborto e riconciliazione: sanare la ferita che si genera dall’aborto volontario; Francesca Palleri: “Quanto numerose sono le tue opere, Signore”;…
Nei giorni 4-6 novembre ad Assisi si è tenuto il Corso Nazionale di aggiornamento IRC promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Conferenza Episcopale Italiana dal titolo: “Dalla progettazione alla valutazione delle competenze nell’IRC”. Destinatari del corso sono stati 120 insegnanti di religione cattolica, “formatori di formatori”, provenienti da tutta Italia, che collaborano con i Responsabili regionali e diocesani per l’IRC nell’organizzazione di iniziative di aggiornamento. Per le Marche erano presenti cinque docenti distinti per ordini e gradi di scuola, accompagnati dal Dott. Franco Marini, Responsabile regionale per l’IRC. Don Daniele Saottini, Responsabile del Servizio Nazionale IRC, ha…
Lunedì 11 novembre è stata ufficialmente inaugurata la nuova struttura data in gestione alla Caritas diocesana presso i locali della ex-chiesa parrocchiale di Centinarola di Fano, in via Brigata Messina. Questi ambienti, tolti al degrado, ora svolgeranno la funzione di centro di raccolta e selezione di indumenti e scarpe usati e in buono stato, coperte, lenzuola, tovaglie e articoli per l’infanzia quali passeggini, culle e simili. Angiolo Farneti, direttore della Caritas diocesana, ha ringraziato il Vescovo e il parroco don Marco Mascarucci per aver reso possibile la realizzazione di questa opera-segno, che completa il progetto “Ri.Vesti.Amo” per il quale, qualche…
C’è un negozio in Centro (fa parte di una catena) che ha lanciato la rottamazione della mutanda. La notizia è curiosa: se si porta biancheria usata (e suppongo pulita) si riceve un buono sconto per acquistarne di nuova. Adesso immagino che qualcuno dei miei lettori pensi: “Questa te la sei proprio inventata”. Invece la notizia è vera, non faccio il nome del negozio perché la pubblicità si paga e sul Peperoncino costa moltissimo, ma se ancora non ci credete chiamatemi e, solo a titolo personale, vi fornisco nome e indirizzo. Nei giorni scorsi sono uscito a fare shopping (così lo…
“Popolo e Vescovo avanti insieme” è l’espressione che Papa Francesco pronuncia dalla Loggia del Laterano nel momento in cui prende possesso della sua Diocesi. Poco prima, all’interno della Basilica-Cattedrale, nella celebrazione Eucaristica aveva usato il pastorale di Paolo VI. Due gesti, (una frase e un oggetto) per un messaggio: rincominciare laddove si era interrotta la rivoluzione conciliare per quanto riguarda il discorso sulla Chiesa. Si tratta di riprendere in mano e riaprireil decreto conciliare Lumen gentium e lasciarsi illuminare da quei criteri insostituibili che consentono di capire la Chiesa sia nel suo essere, nel suo farsi e nel suo operare. Risvegliare,…
E’ cronaca di questi giorni che gruppi di giovanotti occupino, non so quanto piacevolmente, il loro tempo a scontrarsi con la Polizia e manifestare per il diritto alla casa. Mi sono tornate in mente le vicissitudini che mi permettono oggi di avere un tetto per riparare dalla pioggia i pochi capelli rimasti. Dopo una triste esperienza di affittuario: “Ora che l’appartamento ha un bagno le devo aumentare l’affitto. – Ma il bagno l’ho pagato io. – Comunque con il bagno vale di più, per cui le aumento l’affitto”. Io e mia madre radunammo tutte le risorse disponibili, quasi sette milioni,…
A conclusione dell’anno della fede, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo II” di Pesaro organizza una conferenza di presentazione dell’Enciclica di Papa Francesco Lumen fidei. L’appuntamento è per venerdì 15 novembre alle ore 21 nella sala di Palazzo Montani Antaldi, in Piazza Antaldi a Pesaro. Saranno relatori i professori don Erio Castellucci e Marco Cangiotti, interverrà l’Arcivescovo di Pesaro S. E. mons. Piero Coccia. Don Erio Castellucci, docente di Ecclesiologia e Mariologia al “Giovanni Paolo II” di Pesaro, è una personalità molto nota nel panorama teologico nazionale. Già Preside della Facoltà teologica dell’Emilia Romagna, è autore di numerose pubblicazioni…
Due giornalisti Ucsi Marche fra i premiati al Palazzo delle Esposizioni, a Roma, per il “Golden Media Marche” 2013, promosso dal Centro Studi Marche. Nella Sala Auditorium del Palazzo delle Esposizioni, concessa per cerimonie di grande prestigio, i riconoscimenti sono andati alla collega vaticanista Pina Traini (ufficio stampa vaticano) e a Vincenzo Varagona, giornalista Rai, già presidente Ucsi a marche. Il CESMA – Centro Studi Marche “Giuseppe Giunchi” con sede a Roma, ha assegnato il riconoscimento anche a Patrizia Ginobili, Luca Guazzati, Guido Picchio. Ai cinque giornalisti marchigiani, premiati per la loro professionalità, impegno e obiettività sono state consegnate sculture…