Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
I tempi d’attesa si vanno assottigliando. Appena un mese ci divide dalla 57^ edizione del Carnevale dei ragazzi in programma per domenica 2 marzo. In gara undici allegorie per la recente adesione del “Centro infatnzia 1.2.3. stella” e della “Pesaro nuoto”. Completano l’organico 2014 le comunità parrocchiali di Santa Maria delle Fabbrecce con “Mille e una notte”, Santa Veneranda (“Ritorno al futuro”), San Fabiano di Villa Ceccolini (“I figli dei fiori”), San Martino (“Spongebob”), Santa Maria di Loreto (“I dolci”), Sacro Cuore di Soria (“In tel mèr à io incontred un animel particolèr”), Sant’Agostino (“Comunità social net work”), Santa Maria…
La Giornata per la Vita è senz’altro un’importante occasione di riflessione sulla situazione sociale e culturale che viviamo. Sappiamo benissimo che viene lasciata sempre con maggior convinzione nel privato la decisione di accogliere una nuova vita e questo porta lontano dagli occhi e dal cuore di tutti la contezza di quanti siamo coloro cui viene negata la possibilità di vivere. Sappiamo pure benissimo che questa strada porta a non vedere nel piccolo uno di noi ma un nulla, un inesistente, privandoci dello stupore, della meraviglia e della ricchezza che ogni uomo è. E questa è una grande povertà.La Giornata per la Vita…
Tutti ne parlano. Specialmente oggi in quanto strettamente legata alla persistente crisi. Si presenta come questione sociale del momento la cui complessità dei problemi interpella economia e politica. Non posso esimermi dall’informare i nostri lettori anche se è difficile per me affrontare certi temi e così gravi e nevralgici per la vita della gente. Occupazione, fisco e finanza sono anche nella Agenda dell’UE cui si aggiungono elezioni e semestre italiano. Occasione quest’ultima da non sprecare per noi che dobbiamo recuperare credibilità a livello continentale. Premetto che negli Stati Uniti il tasso di disoccupazione è sceso al 6,7% mentre quello dell’UE rimane…
Francesco Zanotti, direttore del “Corriere Cesenate” (Cesena-Sarsina), è stato riconfermato presidente della Fisc (la Federazione cui fanno capo 187 testate diocesane) per il triennio 2014-2016. L’elezione con riconferma è avvenuta oggi a Roma durante il Consiglio nazionale riunito per la prima volta dopo la XVII assemblea nazionale elettiva dello scorso novembre. Durante il Consiglio sono state rinnovate anche le altre cariche dell’esecutivo: don Bruno Cescon (“Il Popolo”, Concordia-Pordenone) vicepresidente vicario, Chiara Genisio (“Agenzia giornali diocesani”, Piemonte) vicepresidente, Francesca Cipolloni (“Emmaus”, Macerata) segretaria e Carmine Mellone (“Agire”, Salerno) tesoriere. Nel corso della seduta è stato anche costituito il Comitato tecnico consultivo,…
Se puntiamo il faro sulla politica non lo troveremmo mai. Un fenomeno inopinatamente ignorato dai politici,ma non dalla cronaca e ne dalla opinione pubblica. Oggi il 15% delle prostitute sono minorenni. Si vendono in casa e sul web, proprio laddove il volontariato sociale e le agenzie educative non possono arrivare. Così la piaga delle “baby prostitute” si allarga e rimane senza cura sicché anche la vicenda delle due quattordicenni di Roma è uno dei tanti drammi annunciati. Urge ricordarle per capire. Due mesi fa sconvolsero l’opinione pubblica e sulla loro solitudine, ingenuità e sfruttamento molto resta da dire e da…
Sul Nuovo Amico della scorsa settimana abbiamo dedicato tre pagine intere ai pellegrinaggi diocesani compiuti in Terrasanta durante le festività natalizie. Nello stesso periodo (dal 12 al 19 dicembre) un piccolissimo gruppo di italiani si è recato in Iraq, sulle strade di Abramo. Tra loro c’era anche don Marco Di Giorgio, parroco della parrocchia di S. Luigi di Pesaro e direttore della Caritas diocesana. Un viaggio definito dall’Opera Romana Pellegrinaggi come “gesto profetico” in una terra martoriata dalla violenza. Nella sola capitale, in soli otto mesi, ci sono stati settemila morti. Un paradosso se si pensa che Baghdad letteralmente significa…
Si può dire ormai finalmente varato, a firma dell’Arcivescovo Piero Coccia, il Decreto riguardante le disposizioni sul riconoscimento dell’idoneità all’insegnamento della religione cattolica nelle scuole del territorio. Tale decreto, modellato sulle indicazioni della CEI, è stato adottato nelle sue linee fondamentali anche dai direttori degli Uffici Scuola delle tredici diocesi marchigiane, ferma restando comunque la piena libertà dei singoli Vescovi di introdurre nelle loro diocesi eventuali modifiche. La decisione – presa il 18 dicembre scorso a Loreto all’interno di un incontro organizzato dal dott. Fanco Marini e presieduto da S. E. Mons. Coccia – è giunta dopo mesi di riflessione e…
È appena arrivato in libreria “Direzione periferia” (ed. Elledici), scritto dal vaticanista fanese Paolo Fucili, firma nota agli affezionati lettori del Nuovo Amico; ottanta pagine su “i primi passi di Papa Francesco” col taglio del cronista specializzato in informazione dal Vaticano. Un libro che spiazza il lettore per la spigliatezza dell’incedere e il linguaggio schietto, curioso e al passo con la primavera della Chiesa inaugurata da Bergoglio. Tutto in otto agili capitoli, suddivisi in brevi paragrafi sintetizzati in brillanti titoli. Paolo, quanto sta cambiando lo sguardo della Chiesa sul mondo e del mondo sulla Chiesa da quella piovosa sera…
Mi accingo a scrivere queste note, sulle festività recentemente concluse, con i sentimenti a fior di pelle e col tremore di dover inoltrarmi nelle cose future, d’altronde molto importanti per capire il mistero che stiamo vivendo. Quante parole e quanti gesti, semplici ed essenziali, che vanno diritti al cuore, corrono nei giorni in prossimità del Natale, così distanti, dall’usuale tran tran quotidiano. Ci si guarda l’un l’altro con la voglia di un saluto, di una stretta di mano, perfino di un abbraccio. Anche lo straniero sospinge alla fratellanza e il povero bussa alla porta della coscienza di molti. A qualcuno viene…
In un giornale vero ma piccolo ed anche sofferente, non solo economicamente come il nostro concedere oltre due pagine agli auguri di compleanno del direttore, è a dir poco eccessivo. Trovo sincerità e commozione. Ringrazio tutti a cominciare dai più piccoli che non hanno voce. Se tutto questo giova al nostro settimanale sia benvenuto. Poteva bastare la sorprendente prima pagina della precedente edizione con la foto dell’intervento alla Assemblea nazionale dei direttori a Roma. È stato inopinatamente l’intervento a chiusura dei lavori e per me forse l’ultimo del genere, quasi un ricordo per i miei colleghi giornalisti. Ho marcato alcune…