Autore: Redazione

«Ciao a tutti, sono Emma, la mamma di Lollo di anni 18. Volevo chiedervi aiuto perché in estate mio figlio si sdraia sul lettino al mare e non si muove da lì perché non c’è più nessuna attività: finisce il basket, finisce il progetto Caoos della scuola di viale Trieste,… ». È questa solo una delle tante domande, la cui relativa risposta si può trovare sul blog www.sindromedidownpesaro.it. Uno strumento della comunicazione unico nel suo genere, nato da qualche settimana per condividere esperienze e problematiche comuni tra genitori con figli affetti da sindrome di Down. Stupisce notare come tutto…

Leggi di più

A sentire le previsioni, si sarebbe dovuto scaricare l’inferno su Mombaroccio nel pomeriggio di domenica 15 giugno, proprio quando Miriam e Vittoria, due delle tre figlie della famiglia Sarano, avevano programmato di rendere omaggio alla città che nel lontano 1944 aveva salvato i loro genitori dalla minaccia nazista. Era la cerimonia d’inaugurazione delle “pietre d’inciampo”, sampietrini di ceramica con i nomi dei protagonisti della storica vicenda, posizionati nel chiostro di San Marco, nel cuore del Castello di Mombaroccio. Ma la città e gli organizzatori dell’incontro, con il sindaco Angelo Vichi fresco di nomina, non si erano persi d’animo, perché il…

Leggi di più

“Lui e Lei alla radice dell’essere” Potrebbe porsi come titolo di un trattato sul ‘genere’ maschile e femminile, invece me lo trovo come titolo molto serio ed esplicito di un fenomeno invasivo di carattere sessuale dalle mille facce. Mi risulta che di tendenze sessuali, dal gender al transgender e via dicendo, se ne possono verificare tante (56) e la serie non è conclusa. Mi consta anche che facebook ne abbia promosso l’introduzione, allorché si realizzassero come profili, venissero cioè nel campo sociale civilmente riconosciuti. Ciò che conta oggi, secondo molti, è ciò che si decide di essere e non ciò…

Leggi di più

Parlare di “periferie” non è un concetto anzitutto geografico, ma “antropologico”, è un richiamo a definire che cosa sta al centro dello sguardo di Gesù e del suo rapporto con l’umanità. Scorrendo le pagine del Vangelo, ci accorgiamo che Gesù dedicava la maggior parte del proprio tempo a malati, poveri e bisognosi di ogni genere, possiamo affermare che cominciava proprio da coloro che venivano esclusi. Gesù ci cammina avanti e ci mostra come farsi prossimo, con la sua vicinanza verso gli ultimi era in grado di azzerare ogni tipo di distanza sociale e di legge, sconvolgendo così il nostro modo…

Leggi di più

Nell’ebraismo la Pentecoste è la festa che ricorda la rivelazione, il dono di Dio al popolo ebraico della legge, sul monte Sinai. Per il cristianesimo è la discesa dello Spirito Santo sui discepoli, “evento non unico e isolato”, ma “evento che si è rinnovato e si rinnova ancora”, afferma Francesco. Per l’Islam lo Spirito è sorgente ispiratrice di angeli e profeti. Nel Cenacolo scese lo Spirito Santo e gli apostoli divennero coraggiosi e si sentirono capaci di uscire, di andare tra la gente a annunciare la verità. Felice coincidenza l’appuntamento voluto in Vaticano da Papa Francesco, preghiera per la pace con…

Leggi di più

L’AVVOCATO DI URBINO SFREGIATA CON L’ACIDO TRA FEDE E PREGHIERA Lucia Annibali: «dopo il male, la grazia di Dio» E’ una Lucia Annibali che non ti aspetti quella che accetta per la prima volta un’intervista su temi molto intimi e personali come la fede, la spiritualità, la preghiera… “In realtà – ci dice – sono gli argomenti di cui più preferisco parlare, piuttosto che del resto di cui mi sono stufata. Queste sono cose che sento davvero e vi ringrazio che mi date la possibilità di parlarne pubblicamente per la prima volta”. Sorprende Lucia anche nella sua disponibilità all’incontro. Sceglie…

Leggi di più

Il tema della serata sarà “I colori e volti della prima comunità di Roma” a cui Paolo indirizza appunto la lettera. Nei saluti finali della lettera scritta da lontano Paolo ci mostra tante  comunità domestiche che con le loro calde relazioni formavano il tessuto connettivo della chiesa di Roma e insieme avevano rapporti con tutte le  altre chiese sparse per l’impero. I saluti della lettera erano già stati presi dal vescovo Michetti nella sua seconda Visita Pastorale e ci offrono un’abbondante materiale di riflessione sulla nostra capacità di comunione. Il prof.Romano Penna è attualmente il maggior storico della prima chiesa…

Leggi di più

La salma di don Gaudiano nella Tomba degli Illustri. Mercoledì 23 aprile presso il Cimitero centrale di Pesaro è stata inaugurata la nuova Tomba degli Illustri situata, in occasione della traslazione nel nuovo famedio della salma di don Gianfranco Gaudiano. Erano presenti il sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli, il presidente di Aspes spa Maria Pia Gennari e i familiari di don Gaudiano. L’arcivescovo di Pesaro mons. Piero Coccia ha presieduta la cerimonia religiosa di benedizione.

Leggi di più

SEGNALAZIONE TRUFFA – Attenzione nella zona di Pantano sta circolando un sedicente incaricato dell’Azione Cattolica di Pesaro che chiede offerte per la prossima canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. L’Azione Cattolica di Pesaro segnala di non aver mai autorizzato alcuna persona in tal senso e dunque invita i cittadini alla prudenza. Si ricorda altresì che non è la prima volta che accadono fatti del genere, già segnalati non più di un mese fa

Leggi di più

Ebbene sì, questa manica di lazzaroni impenitenti ha oltrepassato i confini in muratura di questo Splendido Edificio, evadendo dalla clausura impostagli ed emigrando in direzione della settima arte. Quando ci siamo resi conto che la Direzione ci avrebbe dato carta bianca per poter realizzare davvero un cortometraggio ideato e interpretato da noi, abbiamo afferrato al volo questa opportunità e ci siamo prodotti in uno sforzo creativo che potesse rappresentarci non più come parcheggiati peccatori, ma come illustratori di uno spaccato della società moderna. L’idea di questo cortometraggio è stata quella di parlare anche di carcere (quando dimenticheremo?) ma prendendo l’argomento…

Leggi di più