Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
Davvero qualcosa non torna nella vicenda della scuola “Rodari” di Pesaro. Nell’estate del 2012 vengono effettuati dei lavori di impermeabilizzazione del tetto che da subito provocano “cattivi odori” nell’aria. Non si tratta di una puzza generica poichè gli isolanti sintetici utilizzati (stirene e toulene) sono sostanze tossiche caratterizzate da quell’aroma dolciastro tipico dei derivati degli idrocarburi. E’ quella ben nota sensazione chimica estremamente sgradevole all’olfatto conosciuta da tutti. Come mai, nonostante le diverse segnalazioni di odore sgradevole, prima solo orali e poi scritte, della Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Pirandello” agli uffici comunali avvenute tra novembre 2012 e marzo 2014, il Comune…
SOFTAIR – INTERVISTA ALLO PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA DANIELE MARINI I bambini sparano per gioco ma il rischio è educativo Sulle Cesane piccoli pesaresi si “addestrano” alla guerra con i genitori Una bomba nucleare sulle Cesane. Niente paura. A disinnescarla qualche settimana fa ci hanno pensato alcuni ragazzini pesaresi di età compresa tra i 9 e i 15 anni. Tute mimetiche, elmetti, maschere antigas. Bambini soldati nella foresta con armi automatiche di ultima generazione e addestrati con sofisticate tecniche di guerriglia. Nella realtà si è trattato solo di una simulazione o meglio di un gioco chiamato “Softair”. Le armi sono ad…
«Bang, sei morto»! Quante volte abbiamo pronunciato questa frase da piccoli oppure da adulti mettendo le dita a pistola per scherzare con i nostri figli. Un gioco e nulla più. Il discorso cambia quando un genitore addestra i propri figli di 8/9 anni alla pratica del “softair”. Qui le armi sono ad aria compressa e i proiettili di plastica possono causare lesioni anche gravi ma ciò non accade se si usano le dovute protezioni. Dato il particolare realismo delle attrezzature, è fondamentale per lo svolgimento dell’attività che i partecipanti comunichino luogo, ora e data dei raduni, alle autorità di pubblica…
Pesaro 29 giugno. La spiaggia sotto il colle Ardizio si trasforma in una maxi discoteca per lo “Skyy Vodka Beach Festival” organizzato da uno “stimato” locale di Riccione che, per bocca del suo general manager, si è dichiarato “soddisfatto dell’evento”. Oltre 6mila ragazzi – alcuni dei quali minorenni – raggiungono Pesaro per ballare e bere superalcolici fino a tarda notte. Arrivano addirittura pullman dalla riviera romagnola. Per un giorno è Pesaro la capitale del divertimentificio estivo e tanto basta per scatenare un’ondata di entusiasmo. Un coro di voci (anche istituzionali) racconta il mega-party come un successo senza precedenti tanto che si…
Giovedì 10 luglio alle ore 10.30 presso la “sala rossa” del Comune di Pesaro si terrà l’incontro e il saluto con Abbà Marcello Signoretti padre missionario pesarese che per qualche giorno si fermerà nella nostra città. Abbà Marcello sarà accompagnato da Wondesen Assefa responsabile della struttura “Smiling children town”, la Città dei bambini sorridenti’ voluta da Abbà Marcello per togliere i ragazzini dalla strada e che si trova a Soddo in Etiopia e sostenuta dall’Associazione ONLUS Villaggio dei bambini sorridenti. Sarà l’occasione per ascoltare dalla loro viva voce come la generosità di tanti pesaresi ha ridato speranza e dignità a persone…
Giovedì 10 luglio la città di Fano e tutta la diocesi festeggeranno il Santo Patrono San Paterniano. Riportiamo, di seguito, il programma: dal 7 al 9 luglio – Triduo di preparazione ore 18 canto del Vespro ore 18.30 Santa Messa presieduta dal Vescovo Armando La Basilica di San Paterniano rimarrà aperta fino alle ore 23 per la visita e la preghiera al Patrono Momenti serali Lunedì 7 luglio ore 21.15 concerto dell’orchestra giovanile “Gioachino Orchestra” diretta dal Michela Tintoni Martedì 8 luglio ore 21.15 animazione dei clown dell’associazione “VIP Clown Ciofega” di Senigallia (sono invitati particolarmente i bambini)…
La famiglia è forse diventata incerta? Sembra ma non è proprio così. È diventata semmai più fragile. Si dà il caso che una coppia, per svariati motivi all’interno di un contesto sociale, vada in crisi. È proprio il contesto che la rende più fragile. Alla solitudine si aggiunge il disagio, al disagio il rifiuto che non è quasi mai pacifico. La separazione definitiva è alle porte, già spalancate da un fenomeno che sta consolidandosi socialmente e tende a diventare inarrestabile. In Italia ancora sappiamo di che stiamo parlando. Parliamo della famiglia. C’è una nostalgia storica, patriarcale e parentale, che appartiene…
Lucia Annibali: «dopo il male, la grazia di Dio» VERSIONE INTEGRALE DELL’INTERVISTA PUBBLICATA SU “IL NUOVO AMICO” N. 24 DEL 22/6/2014 E’ una Lucia Annibali che non ti aspetti quella che accetta per la prima volta un’intervista su temi molto intimi e personali come la fede, la spiritualità, la preghiera… “In realtà – ci dice – sono gli argomenti di cui più preferisco parlare, piuttosto che del resto di cui mi sono stufata. Queste sono cose che sento davvero e vi ringrazio che mi date la possibilità di parlarne pubblicamente per la prima volta”. Sorprende Lucia anche nella sua disponibilità…
Interessato ai problemi della comunicazione e lettore attento del nostro settimanale, osserva che gli editoriali cedono troppo al pessimismo “proprio quando Papa Francesco apre le porte al dialogo e alla speranza”. Ma, ove si tratta di leggere la cultura dominante che attraversa i sentieri di casa nostra, più che pessimisti si è realisti. Credo che non sia difficile riscontrare un agnosticismo su “le cose di lassù”: sta invadendo la coscienza di molti, anche dei meno acculturati e dei cristiani della domenica. È tutto dire. L’altro fenomeno, anch’esso culturale, è la secolarizzazione che sta spegnendo nelle coscienze e nella società il…
Caro Paolo, quando un’anima bella come la tua prende il volo, si sente la necessità di collocarla in un sito a lei caro e per noi fratelli il tuo luogo dell’anima potrebbe essere “Ca Galeotto” monte San Pietro in Urbania. Ora sei lì, all’ombra della grande quercia, a prendere il fresco con la mamma, il tuo babbo, la nonna Domenica, gli zii e tutti i cugini e nipoti. Un altro luogo dove hai trascorso la maggior parte dei pomeriggi estivi con la mamma, è il parco della Rimembranza di Urbino, dove tra le panchine e la chiesetta della Madonnina…