Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
Pesaro – Chi entra in questi giorni al cinema Solaris al primo piano, rimane senz’altro stupito per la bellezza di un murales che ricopre un’intera parete e riassume, tramite i suoi principali personaggi, attori e registi, la storia del cinema. La realizzazione di questa opera è stata fatta dal MOSSI, un gruppo di giovani creativi, che ha lo scopo di produrre elaborati fotografici, video (reporting, video musicali, short film), animazioni, fumetti e illustrazioni. Il gruppo si compone di sei ragazzi pesaresi tra i 17 e i 21 anni: Francesco Moretti,video maker e illustratore, Deborah Federici, che si occupa di illustrazione,…
Nella serata di lunedì 22 settembre, presso la sala riunioni del Centro pastorale diocesano di Fano, si è tenuto il primo appuntamento promosso dal Movimento per la Vita cittadino, assieme agli uffici diocesani per la catechesi, scuola, pastorale giovanile e pastorale famigliare, completamente incentrato sull’analisi di un fenomeno estremamente attuale come la definizione dell’identità di genere dell’individuo. L’incontro, moderato da Maria Pia Polidori, è stato tenuto da Simone Pillon, presidente del forum delle associazioni familiari dell’Umbria, che ha approcciato la materia nel modo più laico possibile, per cercare di evidenziare come non sia l’appartenenza a qualche religione a influenzare il…
La festività di San Terenzio patrono della nostra Arcidiocesi, ci consente ogni anno di gettare lo sguardo sul nostro territorio di Pesaro per focalizzare l’attenzione e l’impegno della chiesa locale e della società su determinate realtà. Una delle sfide che avvertiamo con particolare urgenza è quella relativa alla necessità di rinnovare e rafforzare continuamente l’attenzione verso le nuove generazioni, quale compito ineludibile per la chiesa, ma anche per ogni società saggia che sappia custodire ciò che ha di più prezioso e guardare con fiducia al futuro. I giovani sono il tesoro su cui investire. In un tempo di crisi non…
“Donne e violenza – le parole non bastano più”. Un titolo che è un programma per l’oggi a conferma che il contrasto al fenomeno non può essere affidato a una pura affermazione di principio. Appare statisticamente radicato in culture diverse e in società diverse, dalle primitive alle più evolute. Alcuni dati essenziali per capire come vanno le cose in Italia. Nel 2013 sono state 130 le donne uccise dal partner o da un familiare, (124 nell’anno precedente), un milione finito nella rete dei soprusi maschili che si ripetono sino a giungere all’incredibile, 4 milioni di atti, dallo schiaffo allo stupro.…
Don Igino Corsini venerdì 12 settembre 2014 è tornato alla Casa del Padre. Sabato 13 settembre alle ore 18.00 presso la Chiesa di Santa Maria delle Fabbrecce sarà recitato il Santo Rosario. Lunedì 15 settembre alle ore 15.00 in Cattedrale, l’Arcivescovo celebrerà la cerimonia funebre. Don Igino era nato a Mombaroccio il 16 giugno 1927 ed era stato ordinato parroco nel 1951. Già parroco della parrocchia di S. Maria delle Fabbrecce è stato archivista e bibliotecario diocesano. Ha collaborato con il settimanale “Il Nuovo Amico” per svariati anni. Sul numero 32 del Nuovo Amico del prossimo 21 settembre pubblicheremo uno speciale interamente…
LOTTA A VIOLENZA E DISCRIMINAZIONI O DECOSTRUZIONE DEL MASCHILE E FEMMINILE PROPOSTA DAI 3 ANNI IN SU? La “teoria del gender” nelle scuole pesaresi C’erano circa 250 insegnanti lo scorso 4 settembre al teatro Sperimentale di Pesaro per il convegno di avvio del progetto “Adotta l’autore”. Un appuntamento che coinvolge quasi 10 mila studenti, in gran parte delle elementari, per oltre 400 classi su 100 plessi di Pesaro e provincia. Durante l’anno i bambini, coi loro insegnanti, approfondiscono il tema proposto per l’edizione in corso, con la possibilità di incontrare l’autore. Quest’anno il progetto dal titolo “Dalla parte delle…
Inizierà sabato 6 settembre la Visita Pastorale di S. E. Mons. Piero Coccia alle otto Unità Pastorali dell’arcidiocesi, da lui istituite dopo la sua prima Visita, conclusasi nel febbraio 2011. Scopo dell’iniziativa – suggerito dalla stessa esortazione di san Paolo scelta a tema di fondo “Tutto si faccia tra voi nella carità” (1 Cor 16,14) – è verificare se e quanto il raggruppamento di due o più parrocchie sotto la direzione di un unico parroco e con una comune attività pastorale abbia offerto una reale opportunità di comprendere meglio che cosa implichi l’essere chiesa: comunione, corresponsabilità, missionarietà. Tale verifica non…
Terminato il campo di formazione per educatori e animatori che ogni anno viene organizzato dall’Azione Cattolica della nostra diocesi, rimane sempre difficile tracciare una sintesi. Verrebbe tanto da dire su una settimana così intensa, in grado di creare legami forti e di sollecitare profondi momenti di condivisione. Dal 10 al 15 agosto, presso la struttura di Castelcavallino di Urbino, si sono alternate oltre centocinquanta persone tra educatori dei ragazzi e animatori dei giovani. Sono stati ospitati anche alcuni rappresentanti delle vicine diocesi di Senigallia e Urbino, tra cui lo stesso vescovo Giovanni. Prendendo spunto dall’icona biblica proposta per il prossimo…
Si svolgerà regolarmente il pellegrinaggio dell’Arcidiocesi di Pesaro in Terrasanta in programma dal 25 agosto al 1° settembre presieduto da Mons Piero Coccia, Arcivescovo di Pesaro. Allo stato attuale non ci sono motivi per sospendere quanto programmato – confermano gli organizzatori del pellegrinaggio che si svolgerà con il coordinamento dell’Opera Romana Pellegrinaggi(Orp). “Lo scorso 14 luglio l’Arcidiocesi di Ancona-Osimo ha fatto scalo all’aeroporto di Tel Aviv senza alcun problema – ci dice Marina Venturini, responsabile Orp delle Marche – ed oggi (15 luglio per chi legge ndr) siamo con l’Arcivescovo Edoardo Menichelli e circa 80 pellegrini a Nazareth dove la situazione è assolutamente tranquilla. Certo – prosegue la Venturini – la situazione del conflitto di Gaza ha portato ad un dimezzamento del numero dei…
La chiesetta verrà aperta al pubblico venerdì 25 luglio alle ore 18,30, nell’ambito della ‘Festa del Basilico’, i tradizionali festeggiamenti a cui la comunità parrocchiale da vita intorno all’ultima domenica di luglio, giorno dedicato alla memoria liturgica di Santa Veneranda vergine e martire. Proseguendo la politica di attenzione al patrimonio culturale del territorio pesarese, la Fondazione Scavolini ha condotto un intervento di recupero dell’antica chiesetta di Santa Veneranda. Si tratta di un piccolo edificio in mattoni con campaniletto a vela, detto la Pieve Vecchia, simbolo della frazione in cui sorge; esso venne eretto nel 1607 ed è collegato ad un arco in muratura che segnala l’accesso all’abitato. La chiesa è dedicata ad una…