Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
Una favola di Natale dal carcere di Pesaro Dalla valle dell’Arcobaleno, alle pendici del monte Tempera, proveniva una colorata e numerosa comunità di folletti nomadi, ai quali il saggio Faber aveva affidato il compito di colorare la natura all’avvicendarsi delle stagioni. In comune con gli altri folletti che popolavano il sottobosco, avevano solo la piccola statura, per il resto il loro corpo somigliava ad un pennellino. Ai lati spuntavano braccia e mani ed in basso due piedini assai sporgenti. Ma la vera particolarità stava nella capigliatura. I loro capelli avevano la consistenza delle setole per pennelli ed erano lunghi e…
Mercoledì 17 dicembre, nella sede della Banca dell’Adriatico di via Gagarin, è stato presentato il calendario DIMORE DIMARE 2015 che raccoglie le immagini di sei Ville pesaresi interpretate dagli acquarelli di Franco Fiorucci e dalle foto d’arte di Luciano Dolcini. L’incontro è stato aperto da un breve video realizzato da Marcello Franca, a cui è seguita la presentazione di Ivana Baldassarri che ha curato l’introduzione critica. Ha condotto la serata il poliedrico giornalista Paolo Angeletti. In merito, abbiamo sentito Il Prof. Franco Fiorucci che, prossimo a i suoi 78 anni, ha donato ai pesaresi questo suo ulteriore lavoro. Ha dipinto, per…
La civiltà di cui siamo parte soffre oggi una grave carenza di umanità. Di sintomi ce ne sono tanti. Il collasso dei valori etici , rilevatosi nel dibattito sui vari temi della bioetica, vuole che si riparta dalla antropologia per ritrovare una piattaforma comune, vale a dire ricominciare dall’umano, che è in noi. “Ci vuole un nuovo umanesimo” sembra la parola d’ordine che si eleva anche all’interno della comunità ecclesiale. Il pensiero va a quello rinascimentale, che ha come epicentro Firenze. Qui ebbe massima espressione proprio quel crocevia straordinario in cui si rivelò con chiarezza l’intimo legame tra la dipendenza…
IL PRIMO DIACONO DELLA DIOCESI DI FANO I 25 anni di diaconato di Maurizio Ottaviani APECCHIO – Mentre uno storico muro simbolo della divisione europea e del mondo si stava sgretolando, un piccolo paesino dell’Appennino umbro marchigiano si compattava attorno al suo futuro diacono. Esattamente l’11 novembre del 1989, giorno di San Martino di Tours patrono di Apecchio, veniva ordinato Maurizio Ottaviani (classe ‘47) protodiacono della diocesi Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola. In questi 25 anni di diaconato la storia di Maurizio si è intersecata con quella del suo amato paese, in cui è nato e vissuto. La sua figura rappresenta indubbiamente un punto…
IL 14 DICEMBRE ALLE ORE 18.30 IN CATTEDRALE IL SETTIMO ANNIVERSARIO Il dono del sacerdozio per il Vescovo Michetti Ogni anno, in occasione dell’anniversario della sua morte (12 dicembre 2007), facciamo memoria si S.E. mons. Gaetano Michetti, cercando di mettere in luce qualche aspetto della sua ricca personalità di pastore, aperto ai “segni dei tempi” e capace di offrire risposte adeguate all’evolversi delle situazioni in un periodo così problematico e promettente come quello del post-Concilio. Quest’anno, pensando anche all’importante tematica che la Cei ha in agenda: “La formazione e la vita del clero”, vorrei qui ricordare il rapporto di mons.…
PER CINQUE ANNI SULLE ANDE CON QUATTRO FIGLI PICCOLI IN AIUTO AI POVERI Serena e Alessandro: la “follia” del Vangelo Qualche mese fa dalle colonne di questo giornale raccontavamo la storia di Angela e Gaia, due diciottenni pesaresi partite per una missione del Perù appena due giorni dopo l’esame di maturità. Fino all’estate prossima vivranno ad Encanada, uno sperduto paesino sulle Ande, dove aiuteranno i poveri della missione del sacerdote bresciano Padre Alessandro Facchini. Da diversi anni il legame tra Pesaro e il Perù si è rafforzato grazie all’esperienza dell’«Oratorio don Bosco» che in diocesi coinvolge numerose parrocchie come S.…
UNA FINESTRA APERTA SUL SEMINARIO REGIONALE DELLE MARCHE Intervista al padre spirituale don Mariano Piccotti Il nuovo anno, come accennato lo scorso mese, è iniziato con una novità: l’arrivo di don Mariano Piccotti della diocesi di Jesi come nuovo padre spirituale per il nostro Seminario regionale. Don Mariano dà il cambio a mons. Roberto Peccetti della diocesi di Ancona dopo diversi anni di servizio. In questa finestra vogliamo conoscerlo meglio. Don Mariano, come si è svolto fino ad oggi il tuo ministero nella chiesa di Jesi? “Da oltre quaranta anni sono prete nella Chiesa di Jesi. Ho avuto incarichi…
Nessun cenone di capodanno in Piazza del Popolo a Pesaro. E puntualmente arriva la polemica mediatica con lo scopo di commercializzare la notizia di turno: il comune si è dimenticato degli ultimi! Ma davvero la solidarietà di una città si misura col veglione dell’ultimo dell’anno offerto ai poveri? Certo è importante ma ci vuole altro. L’affamato – ha ricordato di recente il Papa – ci chiede dignità che non abbia lo stile dell’elemosina sbandierata. La Caritas diocesana per questo Avvento propone l’iniziativa “Ancora accanto” e nella medesima logica di prossimità e di vicinanza si muove il Banco alimentare (vedi articoli…
Uno strano sogno mi riporta nell’atmosfera del pellegrinaggio; ciò non interessa nessuno ma può offrire, come in questo caso, il motivo ad una riflessione. Lourdes: una fanciulla quasi adolescente è affascinata dalla “bella Signora” che le si rivela come “Immacolata Concezione”. Glielo dice nella lingua di lei analfabeta ed ignara del significato di quelle parole. È accaduto negli anni ’50 dell’Ottocento, quasi contemporaneamente alla definizione da parte di Papa Pio IX, del dogma (verità) dell’Immacolata Concezione. La medesima bellezza affascina il giovane forte messaggero mandato dall’ALTO alla fanciulla, più che adolescente, nella casa di Nazareth “Ti saluto piena di grazia”.…
Una nuova umanità al lavoro: esperienze in atto Giovedì 4 dicembre 2014, alle ore 17.30, presso la Sala Pierangeli della Provincia di Pesaro e Urbino, in viale Gramsci 4, l’Arcivescovo Piero Coccia presiederà l’incontro di Metropolia “Una nuova umanità al lavoro: esperienze in atto” (vedi programma), promosso dagli Uffici della Pastorale Sociale e del Lavoro e dagli Uffici delle Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Pesaro, dell’Arcidiocesi di Urbino e dalla Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, con la collaborazione di: A.C.L.I., AST – CISL Pesaro, Centro di Solidarietà, Compagnia delle Opere, Confartigianato, Confcooperative, Forum delle Famiglie, Il Nuovo Amico, M.C.L., Movimento dei Focolari e…