Autore: Redazione

Sul caso Pesaro interviene anche Mario Adinolfi  Si torna a parlare dell’iniziativa “Adotta l’autore” che, per l’anno in corso, ha aperto le aule delle scuole della provincia di Pesaro e Urbino alla teoria gender. Un progetto patrocinato da alcune istituzioni locali tra cui l’Ufficio scolastico provinciale che ha difeso la scelta argomentando di essere stato frainteso in un progetto che si proponeva invece di contrastare la violenza di genere e il bullismo. Ma le contraddizioni dell’offerta pesarese non sono sfuggite all’associazionismo locale. Forum delle Famiglie della regione e della provincia, Movimento per la Vita di Fano, Fism, Fidae Marche, Scienza&Vita,…

Leggi di più

Oltre duecento persone hanno affollato la sala del cinema Loreto di Pesaro, lo scorso 10 gennaio, in occasione della presentazione del libro dal titolo “Voglio la mamma” di Mario Adonolfi, ex deputato e co-fondatore del Partito Democratico. L’appuntamento, organizzato dal Forum delle Associazioni Familiari di Pesaro e Urbino, da Scienza&Vita di Pesaro, Fano e Urbino e da Aimc Pesaro è stato condotto da Daniela Scavolini. Il libro – ha spiegato Adinolfi – nasce dall’esigenza di confutare in maniera organica quei falsi miti del progresso rappresentati da matrimonio omosessuale, aborto, eutanasia, utero in affitto, fecondazione eterologa e teoria del gender. …

Leggi di più

Promuovere la cultura della restituzione FANO – Non farsi prendere da ansie e allarmismi, evitare la cultura della pretesa e incentivare la cultura della restituzione. Queste le parole del Vescovo Armando, domenica 11 gennaio, all’inaugurazione del centro RiCiBiamo in via Piave, 13 che è parte del progetto biennale “- Scarti + Cibo & Lavoro”, finanziato con fondi CEI 8x mille della Caritas Italiana e della Fondazione 7 Novembre. “Non si tratta di una mensa – ha precisato il Vescovo – ma di un luogo decoroso per la raccolta, lo stoccaggio e la redistribuzione di prodotti alimentari e di beni di…

Leggi di più

PESARO – Dodici allegorie daranno vita, domenica 15 febbraio, alla 58^ edizione del Carnevale dei ragazzi, con partenza ed arrivo in piazzale Carducci, dopo tre giri sul consueto tracciato costituito da viale Gramsci, piazzale Matteotti, viale Cialdini e Manzoni. Alla manifestazione hanno aderito le parrocchie di S. Maria del Porto con “Minecraft”, S. Martino con la proposta di “Magia di ghiaccio”, S. Veneranda (“Dragon trainer”), S. Agostino (“C’era una volta: favolando”), S. Maria delle Fabbrecce (“Aloha Hawai”), Villa Ceccolini (“La prova del cuoco”), S. Maria di Loreto (“Mettiamoci …in gioco”), Sacro Cuore di Soria (“Carnevalissimo me”, S. Pietro in Calibano…

Leggi di più

UNA FINESTRA APERTA SUL SEMINARIO REGIONALE DELLE MARCHE Quando ti capita di parlare con qualcuno dicendogli di essere in seminario molti occhi si sgranano in un misto di incredulità e stupore; ma quando poi, superate le classiche curiosità di circostanza, specifichi che il cammino formativo dura in via ordinaria sette anni raggiungi le espressioni più buffe e divertenti. La domanda che emerge è chiara: ma ci vuole tutto questo tempo per farsi prete? che fate sette anni lì dentro? Allora è questa l’occasione buona per raccontarvi quello che il percorso formativo prevede per noi negli anni di seminario. Il percorso…

Leggi di più

PRENDI E MANGIA “Non dire falsa testimonianza” Incontro molto particolare quello di “Prendi e mangia” domenica 18 gennaio alle ore 17,30, che si svolgerà nella sinagoga di Pesaro in via delle scuole. Una riflessione comune fra cattolici ed ebrei, condotta da Don Tonino Nepi, esperto biblista e docente di Sacra Scrittura, molto ben conosciuto in città, e Vittorio Robiati Bendaud, da molti anni assistente e collaboratore del Rabbino Giuseppe Laras, Rabbino Capo Emerito di Milano. E’ la prima volta che i cattolici pesaresi propongono un’iniziativa all’interno della Sinagoga ed il tema trattato sarà uno dei precetti del decalogo: “Non dir…

Leggi di più

Anche il dibattito politico sta cambiando, sospinto più dalle circostanze che dal ripensamento delle discipline che lo compongono. La crisi in atto, che sorprende brutalmente i cittadini, dovrebbe stimolare la fantasia nel ricercare modalità e vie nuove per uscirne e l’emergenza povertà-lavoro costringere i partiti a far rientrare nel discorso la negletta morale per dare uno scossone all’annoso problema della questione sociale e delle riforme. Con la caduta delle ideologie il versante della destra e il versante della sinistra si sentono svuotati e smarriti. Molti si chiedono “il centro che fine ha fatto?”. Subentra la tentazione di guardare al passato…

Leggi di più

IL ROSARIO Sorpresa! Quando tiro fuori il rosario da lasciare anche in quella famiglia, la figlia di 10 anni mi dice: “Don , io ce l’ho”. Mentre lo porta sul tavolo dimostra di maneggiarlo così bene, che le dico: “Dai , facci pregare con il rosario”. Non mi ero sbagliato: ci ha fatto dire un mistero in modo perfetto. E ho pensato: allora questa preghiera non è solo per le vecchiette!

Leggi di più

“Come è stato già annunciato, il prossimo 14 febbraio avrò la gioia di tenere un Concistoro, durante il quale nominerò 15 nuovi Cardinali, che, provenienti da 13 nazioni di ogni continente, manifestano l’inscindibile legame fra la Chiesa di Roma e le Chiese particolari presenti nel mondo. Domenica 15 febbraio presiederò una solenne concelebrazione con i nuovi Cardinali, mentre il 12 e 13 febbraio terrò un Concistoro con tutti i Cardinali per riflettere sugli orientamenti e le proposte per la riforma della Curia Romana”. Tra i nuovi Cardinali c’è anche Mons. Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona-Osimo. Il Vicario Generale dell’Arcidiocesi Metropolitana…

Leggi di più

Mombaroccio e il presepe di Greccio Ne abbiamo discusso a lungo in redazione ma alla fine abbiamo tutti convenuto che davvero la “nascita” della casa famiglia di Ivana Lovrić e Roberto Ciferri, con le figlie Lucja e Indira, pare fatta apposta per parlarci di un’altra “Nascita”. Nessuna immagine artistica potrebbe rappresentare il Santo Natale in maniera più efficace. Sembra davvero il presepe di Greccio trasferitosi a Mombaroccio. E ci sono tutti i protagonisti proprio come duemila anni fa. Per mesi hanno bussato ad “alberghi e locande” della Romagna prima di trovare nel nostro territorio quella che oggi pare davvero la…

Leggi di più