Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
Biotestamento – Le associazioni pesaresi non ci stanno La legalizzazione e generalizzazione delle direttive anticipate, (DAT o testamento biologico) approvato lo scorso 15 febbraio dal Consiglio Comunale di Pesaro, rischia di configurare una possibile apertura all’eutanasia. Si vorrebbe, infatti, sancire il diritto del cittadino a disporre anticipatamente della propria vita quando non potrà più decidere di sé. Storicamente non si può ignorare il nesso che si è configurato tra il cosiddetto diritto a morire e le direttive anticipate. Ciò che ci sembra urgente è che venga confermato un clima di fiducia nella relazione tra medico e paziente…
BIOTESTAMENTO O SOLIDARIETA’? Pesaro e la cultura dello scarto Chissà cosa direbbe oggi don Gianfranco Gaudiano in merito all’approvazione del registro per i testamenti biologici votata dal Consiglio comunale di Pesaro? Nessuno può saperlo, certo. Ma se è vero che sono cambiati i tempi e le persone, è altrettanto vero che la bussola della solidarietà è qualcosa che appartiene al Dna di tutti. Don Gaudiano ha dimostrato con i fatti che le persone affette da malattia psichiatrica grave meritano rispetto perché la dignità è data dalla vita stessa. Ha accolto i malati di Aids in fase terminale, creando per loro “Villa Moscati”.…
LA VICENDA DELLA FAMIGLIA PETRONIO DALL’ISTRIA A PESARO. LA SALVEZZA DELLA PICCOLA A BORDO DI UN’AMBULANZA CLANDESTINA Loredana: una bambina scampata alla “slavizzazione” del comunismo di Tito Mercoledì 10 febbraio l’Italia celebra il “Giorno del ricordo” per non dimenticare le migliaia di italiani massacrati in Istria, Dalmazia e Venezia Giulia tra il 1943 e il 1945, uccisi dai partigiani comunisti di Tito solo perché italiani. Nelle foibe vennero gettati ancora vivi, l’uno legato all’altro col fil di ferro, uomini, donne, anziani e bambini. Ma il ricordo riguarda anche la tragedia dei profughi giuliani: 350 mila costretti all’esodo, a lasciare case…
7 FEBBRAIO – MA IN CASO DI MALTEMPO SI SLITTA ALLA DOMENICA SUCCESSIVA Oltre mille figuranti per il Carnevale dei ragazzi PESARO – Domenica 7 febbraio alle ore 15 in piazzale Carducci scatta la 59^ edizione del Carnevale dei Ragazzi che sfilerà sul classico rettangolo formato da piazzale Carducci, viale Gramsci, piazzale Matteotti, viale Cialdini e Manzoni (2 giri). Quindi gran finale in piazza del Popolo con la proclamazione dei vincitori e la consegna dei riconoscimenti. Le parrocchie pesaresi sono pronte con 12 allegorie in gara: “Monopoly…con banche e banchieri siamo più poveri di ieri” (Sant’Agostino-San Cassiano), sfilata con 100…
LA STORIA DIMENTICATA RIEMERGE SUI BANCHI DI SCUOLA GRAZIE A CHIARA VENTURI DEL LICEO “MAMIANI” DI PESARO L’ebreo di Sassocorvaro salvato da Eurosia Carboni di Roberto Mazzoli Sassocorvaro è un piccolo paese del Montefeltro famoso nel mondo grazie a Pasquale Rotondi, il Soprintendente alle Opere d’Arte che durante la seconda guerra mondiale salvò circa diecimila opere d’arte dal saccheggio dei nazisti. Nella gigantesca rocca Ubaldinesca vennero nascoste le meraviglie di Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Piero della Francesca, Caravaggio, Rubens, Tiepolo, Perugino… In quello stesso periodo, proprio a due passi da quella rocca rinascimentale, un medico ebreo veniva salvato dalla Shoah nascosto…
ANNIVERSARIO 30 ANNI Sara Matteucci Mercoledì 27 gennaio ricorre il trentennale della sua nascita al Cielo. Una S. Messa verrà celebrata Domenica 31 gennaio alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di Padiglione. Clicca qui per leggere la biografia della piccola Sara
Preziosi sul Family Day: “Al di là dei talk show ascoltiamo il Paese” “Non sarò in piazza sabato per il Family Day”, dice l’onorevole Ernesto Preziosi che è tra coloro che hanno promosso il documento che ha raccolto 40 adesioni nel gruppo PD della Camera, in cui si propongono emendamenti di sostanza nel disegno di legge sulle Unioni civili. Preziosi guarda con simpatia a quanti si riuniscono a Roma: “condivido le piazze e il fatto che i cittadini si convochino per manifestare una opinione. Confido peraltro che possano farlo in positivo più che contro, facendo sentire la loro voce, e…
TRENTUNO PELLEGRINI RISPONDONO ALL’APPELLO DALLA TERRASANTA Come cercatori tra le pietre parlanti “La Terrasanta ha bisogno di voi pellegrini. Quando tornerete a casa, portate la vostra testimonianza. Per i fratelli cristiani di quaggiù è importante”. E’ una richiesta corale, un unanime comune denominatore che emerge dalla fitta rete di incontri tessuta dai 31 pellegrini di Pesaro che, guidati da don Marco Di Giorgio – parroco di S. Luigi Gonzaga e direttore della Caritas diocesana – hanno vissuto lo spirito del Natale là dove tutto ebbe inizio. Betlemme, Nazareth, Tiberiade, Gerico, Gerusalemme, “Emmaus”. Dal 26 dicembre al 2 gennaio il pellegrinaggio…
LETTERA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PESARO Ecco perché non voterò per un registro del testamento biologico Gentile Direttore, il Consiglio Comunale di Pesaro discuterà prossimamente una “Mozione” per l’istituzione di un “Registro comunale di dichiarazioni anticipate di volontà per il trattamento sanitario” detto in modo semplificativo “testamento biologico”. Tale registro non ha alcun valore legale perché l’ordinamento dello Stato ancora oggi vieta ogni atto contrario alla cura e sopravvivenza del malato se non espressamente richiesto dallo stesso che può rifiutare terapie mediche che non condivide. Tale provvedimento in discussione prossimamente nel Consiglio Comunale di Pesaro fa parte…
UNA VITA DONATA AL SIGNORE Suor M. Bonfiglia monaca da 70 anni Avevamo chiuso l’ultimo numero del 2015 con la professione semplice di una novizia agostiniana, suor Valeria; apriamo il 2016 con la lode al Signore per 70 anni di vita religiosa di suor M. Bonfiglia, serva di Maria. Tutta la Redazione de “Il Nuovo Amico” si unisce volentieri alla comunità monastica di Sant’Angelo in Vado. SANT’ANGELO IN VADO. Da poco più di un anno, le nostre due comunità di monache Serve di Maria di Sant’Angelo in Vado e di Pesaro vivono insieme a Sant’Angelo, mentre il monastero…