Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
Si è aperto il sipario, il 1° luglio, sulla XV edizione del Festival internazionale organistico dei Vespri d’organo a Cristo Re. La rassegna è organizzata dall’Associazione Vespri d’organo a Cristo Re ed è patrocinata dall’Arcidiocesi, dalla Regione Marche, dal Comune di Pesaro, dalla Fondazione Pesaro Nuovo Cinema, dal Rof, dal Fai e dall’Amat. Direttore artistico del festival è Giuliana Maccaroni. Festival. L’evento è molto seguito ed apprezzato da un nutrito pubblico di appassionati e amanti della musica che hanno mostrato un’attenzione crescente attraverso una partecipazione sempre più consapevole. Tutti i concerti sono ogni anno di altissimo livello e vedono…
Tra sacro e profano. Anche quest’anno, nel giorno di san Giovanni Battista (domenica 24 giugno) si è ripetuta la magia di “Tutta un’altra alba”, evento curato da Emanuela Scavolini e Claudia Rondolini in collaborazione con Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza e Garden Club. L’appuntamento fa parte di Sunset Best view, la rassegna che esalta il mare e la luce splendida di albe e tramonti del periodo dell’estate attorno al solstizio di giugno. Per il terzo anno consecutivo, all’alba del 24 giugno alle ore 5.15 circa un migliaio di pesaresi si è dato appuntamento in piazzale della Libertà per aspettare il…
In occasione dei 100 anni delle stimmate di Padre Pio e dei 50 anni dalla sua nascita al Cielo, i gruppi di preghiera del Santo di Pietrelcina si sono riuniti al Santuario della Madonna delle Grazie di Pesaro sabato 23 giugno insieme a padre Guglielmo Alimonti, venuto da Pescara con un nutrito gruppo di giovani, che lo seguono e animano gli incontri. Padre Guglielmo, oggi novantenne, ha testimoniato la sua vita accanto al Santo frate. Presente anche l’Arcivescovo Coccia che ha approfondito il tema della preghiera e della vocazione in particolare quello sacerdotale. La concelebrazione Eucaristica è stata presieduta da…
Domenica 1° luglio la città di Pesaro e l’Arcidiocesi festeggiano una delle tradizioni più antiche e sentite: la festa della Madonna della Scala che culmina con lo spettacolo pirotecnico dedicato al porto. Una tradizione che risale addirittura al 1400 e che è arrivata ai nostri giorni con notevoli cambiamenti ma mantenendo sempre il legame con la devozione religiosa e popolare alla Madonna protettrice della gente marinara. Interessante a tal proposito è un sonetto del 1684 che non necessita di traduzione e che ben spiega la simbologia della scala identificata nella Beata Vergine Maria che permette un costante collegamento tra cielo…
Ho visto l’inferno Carissimi lettori de Il Nuovo Amico, quando uno si trova in gravi difficoltà e grandi necessità, a chi si rivolge se non agli amici e a coloro che possono capire momenti e situazioni che ti turbano profondamente? Vengo subito a spiegarvi quello che stiamo passando e cosa sta succedendo dalle nostre parti. Siamo nel pieno del periodo delle grandi piogge e abbiamo avuto qualche giorno fa molte zone dei nostri villaggi coperti letteralmente dall’acqua. Ho avuto la richiesta dal parroco di Abaia Bilate, ma sono anche andato io personalmente a visitare i nostri villaggi nella zona di…
Una proposta dedicata ai giovani quella delle Piccole Suore Missionarie della Carità Don Orione. Un’estate per amare e servire i “piccoli” con un cuore senza confini. Si tratta dei campi servizio in Italia e all’estero. Fra le proposte che vengono offerte ai giovani, dal 22 al 29 luglio anche il campo servizio presso Casa Serena di Bellocchi. Sarà una settimana – come scrivono le Piccolo Suore Missionarie – per imparare l’arte dell’ascolto, per riscoprire in tutte le sue dimensioni l’arte di parlare al cuore, di ascoltare e di ascoltarsi per scoprire la chiamata speciale e personale che Dio ha pensato…
“Dio è Amore”…questo è l’incipit che ha caratterizzato tutta la giornata del Ritiro Regionale delle Marche che si è svolto nella parrocchia di S. Biagio a Cuccurano di Fano il 10 giugno e che ha visto la partecipazione di numerosi fratelli e dei tre fondatori della Comunità Gesù Risorto nata a Roma nel 1987, il diacono Paolo Serafini con la moglie Carmen e Anna Mollo, insieme a Maria Pasquarelli, attuale membro del Comitato Internazionale di Servizio. Il ritrovarsi, lo scambiarsi reciproco dell’accoglienza fraterna ci ha subito introdotti nel clima festoso della preghiera, mostrandoci il volto amoroso del Padre, che la…
Sono già aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Corso di Formazione in Diritto Canonico che la Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola promuove con il patrocinio dell’Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense. “Il successo riscontrato – ha sottolineato don Giorgio Giovanelli, docente e organizzatore del corso con la professoressa Anita Titomanlio – è stato notevole. Numerosi iscritti da tutta Italia sono accorsi nella nostra Diocesi per apprendere i fondamenti del diritto canonico. Abbiamo deciso di riproporre il corso perché la Chiesa ha bisogno di persone che sappiano servire la Verità e il prossimo”. Il Corso si rivolge a…
Venerdì 22 giugno alle 17 è stata inaugurata a Palazzo Ducale la mostra “Il Montefeltro e l’Oriente Islamico”. Fino al 30 settembre preziosi oggetti e arredi di epoca rinascimentale, con particolare attenzione al mondo orientale, sveleranno i rapporti tra la Corte urbinate e l’Oriente. L’intento è mostrare come il Palazzo Ducale di Urbino, anche attraverso oggetti, arazzi e tappeti orientali, fosse un luogo di ineguagliabile splendore al tempo di Federico e del primo periodo roveresco. E’ esposto infatti un gruppo di tappeti dell’epoca provenienti dall’Egitto, dalla Turchia, dalla Persia; e poi preziosi arazzi, tra cui un raro esemplare del Ciclo…
L’unificazione italiana è stata un processo di annessione-unificazione senza concorso di popolo? O è stata la conseguenza di un movimento politico che coinvolse migliaia di persone in continuo aumento dai moti del 1820-21 fino al 1861? E la massa in movimento seguiva unicamente il pensiero repubblicano di Mazzini? In realtà l’ideologia dominante che si diffondeva nell’Europa di allora era il liberalismo, conseguente alla rivoluzione industriale e all’aumento dei commerci, inteso in maniera radicale da Garibaldi e da varie correnti di pensiero, o in maniera moderata per rigenerare la classe media, la nuova borghesia e le comunità regionali? Orazi. Con la…