Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Manuel Gasperini
Cercare i segni del tempo, leggerli in un oggi che cambia, trovare l’entusiasmo di segnare il tempo nonostante un tempo segnato, anche da continue crisi ed emergenze. È questo l’esercizio che hanno fatto a Roma lo scorso fine settimana (28-30 ottobre), 9 animatori dei giovani e giovanissimi dell’Azione Cattolica diocesana, accompagnati dall’assistente don Francesco Londei. Chiaramente non erano i soli; erano oltre 2000 tra i responsabili giovani diocesani, i responsabili e gli animatori parrocchiali che si sono ritrovati nella capitale per incontrare il Papa e l’Associazione. É sempre emozionante per un giovane l’incontro con il pontefice, entrare in Vaticano con…
Domenica 6 novembre il Vescovo Armando ha celebrato messa nella chiesa Santa Famiglia di Fano per vivere, assieme a tutta la comunità, il rito per l’ammissione tra i candidati al diaconato permanente di due nuovi aspiranti. Umberto Lorenzetti e Federico Falcioni hanno risposto con un forte e gioioso “Si, lo voglio” all’interrogazione del Vescovo di voler portare a termine la preparazione e impegnarsi nella formazione spirituale per divenire fedeli ministri di Cristo e del suo corpo che è la Chiesa. Nell’omelia, che ha preceduto il rito, il vescovo ha sottolineato la dimensione del diacono come ministro a servizio non della…
Giorni di festa quelli di sabato 15 e domenica 16 ottobre per il gruppo scout San Sebastiano di Calcinelli. Nei bellissimi colori autunnali e le temperature quasi primaverili di Castelcavallino, si sono tenute le cerimonie dei Passaggi. Una festa che sa di famiglia, di comunità, di natura, di gioia dello stare insieme. Passare. Passare significa lasciare qualcosa che si conosce per qualcosa di nuovo, significa crescere e andare incontro a tante cose diverse da quelle fin qui vissute. Vuol dire lasciare la sicurezza e decidere di accettare le sfide che la Strada presenterà. Ed è in questo clima frizzante di…
Siamo ormai prossimi alla celebrazione della VI Giornata mondiale dei Poveri prevista per domenica 13 novembre. Papa Francesco nel messaggio di quest’anno, intitolato “Gesù Cristo si è fatto povero per voi”, scrive: “Il messaggio di Gesù ci mostra la via e ci fa scoprire che c’è una povertà che umilia e uccide, e c’è un’altra povertà, la sua, che libera e rende sereni. La povertà che uccide è la miseria, figlia dell’ingiustizia, dello sfruttamento, della violenza e della distribuzione ingiusta delle risorse. È la povertà disperata, priva di futuro, perché imposta dalla cultura dello scarto che non concede prospettive né…
A 200 anni dalla morte dello scultore Antonio Canova, l’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) sezione di Fano e la Fondazione Cassa di Risparmio di Fano hanno voluto ricordare questo anniversario con la presentazione del volume di Maria Letizia Putti “Canova. Vita di uno scultore”, presentazione che si è tenuta giovedì 27 ottobre presso la Sala di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano. A introdurre la serata Giorgio Gragnola, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano che, nel sottolineare l’importanza dell’appuntamento in questione, ha ricordato i vari incontri promossi della Fondazione e Eleonora Giovannelli, presidente UCID sezione di…
“Chi indossa la divisa deve essere orgoglioso e, allo stesso tempo, responsabile”. Queste le parole del Vescovo Armando nell’omelia della Santa Messa, celebrata sabato 5 novembre in Cattedrale, alla presenza delle autorità civili e militari, in occasione del 159esimo anniversario di istituzione del Corpo di Polizia Locale di Fano. “Pio XII – ha proseguito il Vescovo – delineò la figura del vigile con queste stupende parole: ‘Il vigile urbano è, in qualche modo, l’occhio, l’orecchio, la mano e il cuore della pubblica autorità a vantaggio del bene comune del cittadino’. È a tutti noto che il servizio che ogni giorno…
L’inizio della Novena dell’Immacolata è vicina, così la solennità dell’Immacolata. In questi giorni c’è dato godere della spiritualità e della grandezza di questa donna – non ce ne sono uguali in tutto l’immensità del creato. Si tratta di un momento in cui viene proposta, alla nostra riflessione, la grandezza della Madre di Cristo. Sono convinto che la maggior parte dei fedeli ami profondamente la Madre del Cristo. 8 dicembre. La Vergine Maria, l’Immacolata, la piena di grazia, la benedetta tra le donne, in vista della nascita e della morte salvifica del Figlio di Dio, fu sin dal primo momento della…
Sono stati consegnati, nei giorni scorsi, dai volontari del gruppo di protezione civile C.V.T. di San Costanzo, nelle mani della coordinatrice Silvia Aguzzi, gli oltre 800 libri raccolti per la biblioteca della scuola primaria di Pianello di Ostra colpita dall’alluvione. La raccolta libri ha coinvolto le parrocchie di Cerasa e San Costanzo, le associazioni Area Servizi di Cerasa, il circolo ricreativo aziendale CRAD della BCC di Fano, il gruppo di lettura “Io leggo qui Cerasa”, lo stesso Circolo Velico Torrette, le classi II della scuola Gentile di Fano, le singole maestre e alcune famiglie della zona di San Lorenzo in…
Un incontro interessante e profondo, quello con Luigi Accattoli giovedì 20 ottobre a Fano per la presentazione del suo ultimo libro Fatti di Vangelo in Pandemia. La ricerca di testimonianze della fede nel Vangelo, di storie profondamente umane e anche cristiane, che parlano di vita e di speranza, non è una novità per Accattoli. Sono anni che nel suo blog, in vari libri, affronta la sua indagine e rilancia il racconto di fatti che riscattano l’umano e rendono vivo e fresco il Vangelo. La pandemia ha creato un’aggiunta a questo filone con la narrazione di 72 storie di grande varietà,…
Sono stati inaugurati domenica 16 ottobre a San Costanzo, alla presenza del parroco don Stefano Maltempi e del sindaco Filippo Sorcinelli, i locali ristrutturati e rimodernati dell’oratorio Don Bosco in piazza San Padre Pio. A tagliare il nastro tricolore alcuni ragazzi del paese, veri protagonisti dell’oratorio che, come sottolineato da don Stefano non è solo una struttura a servizio della collettività ma un luogo di relazione, di ascolto e conoscenza aperto a tutti, giovani e meno giovani. In passato l’ oratorio è stato un punto di incontro e un luogo di aggregazione per intere generazioni, come ha ricordato il Sindaco…