Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: a cura di EP
Con la fine del mondo che incombe, due giovani amanti persi in un passato sospeso si ritrovano a mettere in discussione i loro sentimenti. E’ questa, in estrema sintesi, la trama del cortometraggio “La confessione” del regista sancostanzese Nicola Sorcinelli in lizza per i David di Donatello (Cattleya; in collaborazione con Nieminen Film). Lo abbiamo intervistato per conoscere qualcosa di più di questo suo lavoro. Nicola con il tuo cortometraggio “La confessione” sei candidato ai David di Donatello 2025. Quali emozioni stai provando? Essere nominato ai David di Donatello è stata ed è un’emozione incredibile. Un piccolo grande traguardo per…
Ripensare all’educare oggi, in particolare nel contesto della comunità cristiana, è stato il tema che ha fatto da filo conduttore all’incontro dal titolo “Educare oggi”, tenutosi venerdì 11 aprile nella sala della fraternità della parrocchia di Cuccurano e organizzato da Acli provinciali aps, Oratorio “La Stazione”, Storia Nova, Azione Cattolica Diocesana, CSI, Ufficio Catechistico Diocesano e dal Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile. Comunità. Dopo i saluti di Maurizio Tomassini, membro del Consiglio Nazionale Acli, il quale ha sottolineato l’importanza di questi incontri che pongono al centro importanti questioni come, ad esempio, quello dell’educazione delle nuove generazioni, la parola è passata…
“Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto” è il titolo della giornata che le parrocchie di Cerasa e San Costanzo, in collaborazione con il circolo Acli e il gruppo giovani “3pg”, nell’ambito del progetto A passo di famiglia, hanno vissuto domenica 13 aprile La giornata è iniziata con la Santa Messa ed è poi proseguita con un pranzo comunitario e un incontro preparato dai giovani per gli adulti nel quale è stato chiesto di rivivere, a piccoli gruppi, l’esame di maturità. I ragazzi hanno proposto tre argomenti relativi al rapporto giovani-adulti: pregiudizi e stereotipi spesso addossati ai giovani;…
Il Santo Padre ha nominato Scriptor Latinus della Biblioteca Apostolica Vaticana don Giacomo Cardinali, finora Aiuto Scriptor della medesima Istituzione. Contestualmente don Giacomo è stato nominato anche Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana. Don Giacomo Cardinali è nato il 16 giugno 1977 a Mondavio (PU). Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale il 6 aprile 2013, incardinandosi nella Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli, Pergola. Ha conseguito la Laurea in Storia della Filologia e della Tradizione Classica presso l’Università degli Studi di Siena nel 2001. Si è diplomato alla Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica nel 2006. Ha ottenuto il Dottorato in Lingue…
Nell’ambito delle attività di questo tempo quaresimale, domenica 16 marzo, nei locali della parrocchia dei SS. Pietro e Andrea di Fenile di Fano, su iniziativa del parroco don Giuseppe, abbiamo avuto la gioia di avere tra noi, per il ritiro quaresimale, il nostro Vescovo Andrea che ha introdotto l’incontro con una meditazione sul Cantico di Zaccaria, più noto come il Benedictus, preghiera che recitiamo ogni giorno durante le Lodi mattutine. All’incontro erano presenti molte persone che sono rimaste veramente attratte dalla semplicità e, nel contempo, dalla profondità degli argomenti trattati da Mons. Andreozzi. La riflessione comunitaria si è composta di…
In occasione dei 400 anni dalla morte del Beato Benedetto da Urbino, i Frati Minori Cappuccini delle Marche e le parrocchie di Fossombrone organizzano, dal 27 aprile al 4 maggio, la “Missione popolare. Nel cuore della speranza”. Il programma delle giornate è ricco di appuntamenti di vario genere: celebrazioni eucaristiche, mostre, musical, camminate e tanto altro. Programma. Si partirà giovedì 24 e venerdì 25 aprile con la celebrazione eucaristica, alle ore 21.00, in onore del Beato Benedetto per proseguire sabato 26 aprile con la presentazione, alle ore 17.30 nella chiesa monumentale di San Filippo, della mostra “In fuga da Nazareth.…
Da venerdì 4 a domenica 6 aprile si sono svolti, al Santuario di San Giuseppe di Spicello, gli esercizi spirituali per le famiglie, organizzati dall’Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare in collaborazione con l’Istituto Santa Famiglia. Viaggio. A dare il via al “viaggio” spirituale sono state le parole e la testimonianza di Paolo e Gabriella Spiller, coniugi arrivati da Cuneo, che hanno voluto sottolineare come la nostra esperienza di coppie è metafora di un viaggio dove, per camminare insieme, occorre preparare lo zaino, scegliere scarpe adeguate, avere una cartina e una bussola ma, soprattutto, chiedersi dove siamo, da dove stiamo partendo…
Il 5 aprile 1975 sono stato ordinato diacono. Sono passati 50 anni. Sette anni dopo ero prete. Mi sembra utile proporre alla mia Chiesa una breve riflessione sul diaconato visto che da allora questa realtà è cresciuta in modo significativo. Cosa abbiamo imparato dalla presenza dei diaconi? Innanzi tutto che il ministero non è un potere, ma un modo, tra i tanti, per servire la Chiesa, per farla vivere e crescere. Un servizio essenziale per la comunità fatto prima di tutto di fede e testimonianza. Da prete il rischio di pensare di avere un potere (consacrare l’eucaristia, per esempio) è…
Libertà e responsabilità sono state le parole chiave che hanno fatto da filo conduttore all’Assemblea Pastorale Diocesana che si è tenuta domenica 30 marzo al Centro Pastorale e che ha avuto come tema “Per un Giubileo della concretezza, in carovana per co-costruire il nuovo nel pomeriggio del Cristianesimo”. Giubileo come evento. Dopo un momento di preghiera iniziale, la parola è passata al relatore Massimiliano Colombi, docente di sociologia presso l’Istituto di Scienze Religiose “Redemptoris Mater” delle Marche, il quale si è soffermato sul tema del Giubileo. “Noi non raccogliamo ciò che seminiamo – ha esordito Colombi – ma ciò di…
Un approfondimento sulla Dilexit nos, la Lettera Enciclica di Papa Francesco sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo del 24 ottobre 2024, è stato offerto dal Corso Teologia di Base delle diocesi di Pesaro – Urbino – Fano. Lunedì 17 marzo, al Centro Pastorale introdotto da don Giovanni Frausini responsabile per la formazione teologica e culturale, don Enrico Brancozzi, docente di Teologia Dogmatica presso l’Istituto Teologico Marchigiano di Ancona, ha presentato il testo magisteriale ai presenti e ai tanti ascoltatori collegati da remoto. L’incontro si è aperto con le parole del Vescovo Andrea, il quale, oltre a fare…