Autore: Francesca Brancati

Venerdì 11 aprile alle 18, nella chiesa di Santo Spirito a Urbino, l’arcivescovo mons. Sandro Salvucci celebrerà la S. Messa di ringraziamento in occasione del XX Anniversario dell’Adorazione Eucaristica Perpetua, primo frutto del Congresso Eucaristico Diocesano, che si tenne dal ad Urbino appunto nell’aprile del 2005. Dopo la celebrazione si proseguirà con la preghiera continuata per 48 ore, dove tutti sono invitati a partecipare e a ringraziare il Signore con un’ora di adorazione personale. Nel corso di questo ventennio e, soprattutto, a seguito delle restrizioni attuate quattro anni fa durante la pandemia tante situazioni sono mutate. Prima fra tutte, la…

Leggi di più

Anche quest’anno sono arrivati i giorni delle celebrazioni raffaellesche che sono giunte alla 156a edizione. L’iniziatore è stato il conte Pompeo Gherardi che nel 1869 fondò l’Accademia intitolata al divin pittore. Il periodo corrisponde alla data di nascita (28 marzo o 6 aprile 1484) e a quella della morte dell’insuperato artista avvenuta il 6 aprile 1520. Sabato 29 marzo è stata deposta una corona nel Pantheon di Roma dove si trova la sua tomba con la partecipazione, com’è consuetudine, anche di urbinati residenti nella capitale; sabato 5 aprile alle ore 10 lo stesso rituale si ripeterà ad Urbino, al monumento…

Leggi di più

Moltissimi fedeli, quasi custoditi dai sodali della Confraternita, hanno devotamente partecipato alle celebrazioni. Dal 1° maggio al 1° luglio, l’Oratorio  – continuando il proprio impegno culturale – ospiterà sedici grandi tele con dipinti della pittrice Ekaterina Maltseva In occasione della solennità del padre di Gesù, mercoledì 19 marzo ad Urbino tanta gente ha affollato l’oratorio di via Barocci durante le due celebrazioni del mattino e della sera, presiedute da Parroco e Arcivescovo, che hanno coinciso con i 525 anni dalla fondazione della confraternita. Custodia. Uno dei temi toccati da monsignor Salvucci nell’omelia è stato quello di Giuseppe come custode: colui…

Leggi di più

Cinquanta anni fa furono sottratti dal Palazzo Ducale di Urbino un Raffaello e due Piero della Francesca suscitando enorme scalpore in Italia e nel mondo e trovando larga eco negli organi di informazione e negli ambienti politici e culturali La notizia fu eclatante: un dipinto di Raffaello e due di Piero della Francesca rubati, nella notte tra il 5 e il 6 febbraio 1975, dal Palazzo Ducale di Urbino. Ne parlano i mass-media a livello internazionale, mentre la stampa italiana si scatena contro il mondo politico reo di trascurare la cura del patrimonio artistico nazionale. Un grattacapo sia per l’appena…

Leggi di più

Il 18 marzo scorso, nella chiesa di San Domenico a Urbino, si è svolta una celebrazione solenne in ricordo del 16° anniversario della nascita al cielo di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari. L’evento, organizzato dalla comunità della Parola di Vita di Urbino, ha rappresentato un’occasione preziosa per rinnovare il legame con il carisma dell’unità e della fraternità universale che Chiara ha trasmesso con la sua vita e il suo insegnamento. L’Eucaristia è stata presieduta dall’arcivescovo mons. Sandro Salvucci. L’atmosfera era intrisa di raccoglimento e spiritualità, resa ancora più intensa dalle parole toccanti del Vescovo, che ha saputo cogliere…

Leggi di più

Domenica 13 aprile la Società del Soldo di Urbino dà appuntamento ad iscritti e simpatizzanti  al  ristorante La Meridiana, in via urbinate 43, per il tradizionale pranzo sociale di primavera. Al ricco menu faranno da contorno i soliti momenti di convivialità: la consegna degli attestati di benemerenza ad alcuni urbinati doc;  il divertimento con musica e intrattenimento; la presenza di ospiti a sorpresa che animeranno piacevolmente il pomeriggio; l’immancabile, ricchissima “Lotteria del soldo”. Per la prenotazione si può telefonare ad uno dei seguenti numeri:  340 352 3586 (Serenella), 3408633769 (Lidia),  3391261331 (Rita). Al pranzo di primavera seguirà la gita sociale,…

Leggi di più

Cinnamomo, cardamomo, ginepro, mirra, incenso… tutta la Sacra Scrittura è intrisa di aromi e di spezie. Una concentrazione particolare si trova nel Cantico dei Cantici, che già alle prime battute dichiara: “Aroma che si spande è il tuo nome”. Il profumo in effetti ci può dire qualcosa dell’Altissimo. Non si vede ma si sente, esiste ma non si può afferrare né dominare… come Colui le cui orme rimasero invisibili (Salmo 76). Nessuno infatti si accorse della Risurrezione, nessuno ne fu testimone oculare, non ci furono segni grandiosi a rivelarla. L’evento più grande della storia umana passò sotto silenzio. Ci voleva…

Leggi di più

Anche ad Urbino, nell’Oratorio dedicato allo sposo della Vergine e plurisecolare sede dell’omonima Confraternita, mercoledì 19 marzo si sono rinnovati con tradizionale solennità i festeggiamenti in onore del Santo Mercoledì scorso 19 marzo la Chiesa ha celebrato la solennità di San Giuseppe. A questa ricorrenza liturgica si lega la festa del papà cui siamo tutti affezionati, credenti e non. Ad Urbino, in via Barocci, si trova il bellissimo oratorio dedicato appunto a San Giuseppe, cui è collegata la venerata ed omonima confraternita. Per i sodali, che lì da secoli hanno la loro sede, e per tutta la Città Ducale mercoledì…

Leggi di più

Continua la Visita Pastorale dell’arcivescovo all’Unità Pastorale di Urbino, che si concluderà con la messa delle 18 al Santuario del Sacro Cuore di Ca’ Staccolo domenica 30 marzo. Come si può vedere scorrendo gli appuntamenti indicati nella relativa locandina, mons. Salvucci sta visitando tutte le realtà che investono la Città: associazioni e movimenti ecclesiali; parrocchie, comunità ed istituti religiosi. Una parte importante è data dalla visita alle scuole e all’ambiente universitario, che tanta parte ha nella vita (e nella storia antica e recente) di Urbino. Un focus particolare merita la visita agli ammalati, nella case e all’ospedale: ci riserviamo di…

Leggi di più

“Bricolage con l’alfabeto” è la preziosa raccolta di poesie in tre volumi dello scrittore urbinate, già professore di Lettere, che si fa apprezzare per la varietà e la piacevolezza dei suoi scritti “L’alfabeto, con il suo repertorio di simboli, è una fucina di alchimie che ha tutti i caratteri per dare un volto espressivo e intelligibile a ogni cosa e a ogni idea, dalle più elette nobili e geniali alle più equivoche infide e malvagie”. Così scrive lo scrittore Gianfranco Bellucci nella prefazione della raccolta di poesie Bricolage con l’alfabeto, pubblicata da Argalia Editore.   Le pubblicazioni. L’autore, già professore…

Leggi di più