Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: Francesca Brancati
Folla di pellegrini, provenienti da varie località d’Italia, ai quali si sono uniti molti fedeli di Urbino, per partecipare alla solenne celebrazione, presieduta dall’Arcivescovo, che si è svolta al Santuario, nella ricorrenza della festa del Sacro Cuore Santuario strapieno in ogni ordine di posti, nella ricorrenza della festa del Sacro Cuore di Gesù, un grande bagno di folla, una intensa e magica atmosfera, hanno certamente donato una carezza al cuore dei presenti e richiamato il desiderio di Gesù di volersi chinare su di noi, per infiammarci del Suo Amore. Grande commozione e stupore nei volti dei tanti pellegrini, sempre in…
Il parroco don Daniele Brivio ha scritto al direttore dell’Accademia di Belle Arti e alla dirigente del Liceo Artistico al fine di avviare una collaborazione per progettare tabernacolo, altare e ambone del salone polifunzionale La parrocchia di Santa Maria de Cruce in Mazzaferro di Urbino intende avviare una collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Urbino e con il Liceo Artistico “Scuola del Libro” di Urbino onde progettare tabernacolo, altare e ambone per l’aula liturgica. La situazione. Da quando il salone polifunzionale è stato utilizzato per la celebrazione della Messa e delle altre funzioni sacre, a causa degli spazi molto…
Con questo sacramento il Signore non solo si rende presente, ma viene dentro di noi per unirci a sé e darci la Sua vita divina. Non dice se volete, non ci pone davanti ad alcune alternative, ma “prendete e mangiate”. E’ un comando amoroso per non perderci, ben sapendo che staccati da Lui non possiamo fare nulla. Si dona come cibo e bevanda di vita eterna per trasformarci e renderci capaci di amare come Lui. Con le nostre forze non ce la facciamo a restare legati al Signore. Nel Suo Sangue invece, perché Lui dona la vita, l’uomo può diventare…
Dopo il triduo di preparazione, sabato scorso 1° giugno il solenne pontificale con la processione è stato presieduto dal card. Fernando Filoni, gran maestro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro San Crescentino anche quest’anno si è presentato all’appuntamento del 1° giugno con il suo popolo, in un’atmosfera ancor più solenne e partecipata del solito, grazie alla presenza del cardinal Fernando Filoni, invitato dall’arcivescovo mons. Sandro Salvucci. San Crescentino, il soldato romano che ha abbandonato la vita militare per dedicarsi alla predicazione, ha stazionato ai piedi del presbiterio come sempre, circondato dai garofani rossi, come una vedetta che ci sorveglia e ci…
Solenne celebrazione in Cattedrale del Corpo e Sangue di Cristo, presieduta dall’ Arcivescovo con i sacerdoti della città, alla quale hanno partecipato tanti fedeli, quindi è seguita la processione che, percorredo le vie Puccinotti, Vittorio Veneto, piazza della Repubblica e Mazzini, è giunta alla chiesa di San Francesco di Paola. Tanti confratelli della Venerabile Compagnia del “Corpus Domini” hanno aperto la processione cui hanno partecipato molti fedeli. In piazza della Repubblica, cuore pulsante della città, vi è stato un momento di sosta, per permettere a mons. Salvucci di benedire tutti: cittadini, amministratori, studenti e turisti. Il percorso è stato animato…
Le Clarisse cappuccine di Mercatello hanno concluso le celebrazioni del 250° anniversario di fondazione del monastero cui hanno partecipato anche molti fedeli del territorio e di Città di Castello dove Santa Veronica Giuliani è vissuta La nostra comunità di Clarisse Cappuccine chiude la celebrazione dei 250 anni di apertura del monastero di Mercatello. Intravediamo un filo rosso che unisce in modo speciale le ricorrenze significative del monastero. A cinquecento anni dalla Dedicazione della Basilica di san Francesco in Assisi (25.5.1253), infatti, è stata posta la prima pietra della chiesa dell’erigendo monastero la domenica precedente la celebrazione dell’impressione delle Stimmate di…
Alla morte del Divin Pittore esplose il fenomeno delle incisioni e delle copie delle opere raffaellesche che lo stesso artista, già consapevole dell’importanza delle repliche, ne favorì e ne sollecitò l’esecuzione invitando nel suo atelier specialisti del settore Come si sa oggetto di grande attenzione nel Museo della Casa di Raffaello è il mito che del pittore si è creato nel tempo, a partire da quel 6 aprile 1520, quando morì l’uomo ed esplose il mito. A ben considerare le cose Raffaello stesso fu consapevole dell’importanza della replica, della riproducibilità delle sue opere al punto che nel suo atélier introdusse…
La “festa delle Rite”, la supplica alla Santa e le celebrazioni del 22 maggio, culminate con la benedizione delle rose e degli autoveicoli anche quest’anno sono stati i momenti salienti della festa di santa Rita da Cascia che, anno dopo anno, dal monastero contagia la Città ducale Non tutti i fiori attirano le api allo stesso modo. Chi scrive ha ancora vivo, dopo anni, lo stupore per lo spettacolo provocato nel giardino di casa dall’arrivo della lavanda: una festa di api, bombi e farfalle, di cui alcune mai viste prima come la macroglossa. Lì accanto c’erano le erbe aromatiche, e…
Anche quest’anno la ricorrenza di Sancta Maria de Cruce, patrona della parrocchia di Mazzaferro, ha fatto da polo attrattivo per tutti i fedeli che da tempo immemorabile si danno appuntamento nella piccola chiesa che da oltre mezzo millennio si affaccia timidamente sul colle che si apre all’orizzonte verso i Sassi di San Simone, il monte Carpegna, San Marino. Una bella serata è stata quella di sabato che è stata allietata dal Coro che porta lo stesso nome della patrona, Sancta Maria de Cruce, che ha presentato un concerto, sotto la direzione di Odette Travaglini che segue la corale fin dalla…
Gli apostoli seguendo le indicazioni che Gesù aveva dato loro, si recano sul monte indicato. Quel gruppo di undici, sia pure pieno di dubbi, lascia la città santa di Gerusalemme per ritornare nelle strade di Galilea, dove era iniziata la predicazione del Maestro. E’ una comunità fragile che ha conosciuto il tradimento, il rinnegamento e la fuga. Ma il Maestro si fa prossimo a questi uomini fragili, ma che sanno amare e adorare il proprio Signore, dicendo loro: «Andate e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome dl Padre, del Figlio e dello Spirito Santo…». E’ un Dio “in…