Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Francesca Brancati
Con il passare del tempo, la maggior parte delle antiche consuetudini liturgiche sono cessate o si sono trasformate pur restando intatta la devozione e la partecipazione dei fedeli Anche quest’anno in tutta l’arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado si stanno svolgendo i riti della Settimana Santa per celebrare con il consueto fervore ed intensa devozione la Passione, Morte e Resurrezione di Gesù. Ieri. Ad Urbino, e anche altrove, sono comunque lontani i tempi in cui le cerimonie erano caratterizzate da una partecipazione diversificata in cui un ruolo importante lo svolgevano le numerose Confraternite tra le quali quelle del Corpus Domini, di…
La chiesa di Santo Spirito, gremita come non mai, ha accolto venerdì scorso 11 aprile, tanti adoratori e fedeli, in occasione del XX anniversario dell’istituzione dell’Adorazione Eucaristica Perpetua, che fino al 2020 si è svolta per 24 ore al giorno, poi a seguito del Covid 19, è stata in parte ridotta. Una gioiosa serata in cui abituali e nuovi adoratori, compresi alcuni giovani, si sono ritrovati per pregare, riflettere, innalzare lodi e suppliche al Signore, nonché per ricordare mons. Francesco Marinelli che ha fortemente voluto e fatto nascere l’11 aprile del 2005, l’Adorazione Perpetua, a seguito del congresso eucaristico diocesano.…
Curata dal direttore Luigi Gallo e dagli storici dell’arte Anna Maria Ambrosini Massari e Yuri Primarosa, l’esposizione è organizzata in collaborazione con le Gallerie Nazionali Barberini Corsini di Roma e ospiterà nelle sale, dal 22 maggio al 12 ottobre, ben 54 dipinti Dopo il grande successo ottenuto nel 2024 con la mostra dedicata a Federico Barocci, alla Galleria Nazionale delle Marche fervono i preparativi per una nuova importante esposizione. Il 22 maggio aprirà a Palazzo Ducale la mostra “Simone Cantarini (1612-1648). Un giovane maestro tra Pesaro, Bologna e Roma”. Opere. Iniziano a trapelare alcuni dettagli di come sarà l’esposizione: “Prima…
Con la mano sapiente delle grandi liturgie della Settimana Santa la Chiesa ci accompagna a vivere con Cristo i momenti cruciali della sua vita, che realizzeranno il mistero pasquale, mistero di morte e di resurrezione Sta iniziando la Settimana Santa, durante la quale vivremo i momenti cruciali della nostra redenzione: il mistero pasquale di Cristo. A questo ci stiamo preparando dal mercoledì delle ceneri (lo scorso 5 marzo) attraverso “l’austero cammino della Quaresima”. In questo “tempo di grazia”, accompagnati e quasi presi per mano dall’evangelista Luca, abbiamo potuto “assaggiare” quanto sia grande la misericordia di Dio. Ora, nella hebdomada maior…
Martedì 1° aprile nella chiesa delle Clarisse Cappuccine a Mercatello è stato presentato il volume di don Romano Piccinelli. L’incontro è stato reso ancor più accattivante dal serrato dialogo tra l’autore e lo storico don Andrea Czortek Una “vera alpinista ardimentosa dello spirito”, che “trova amore e gioia attraverso il dolore, lo spasimo di ogni ora, di ogni istante!”; una “anima di apostola” che (…) non potrà essere compresa dai più”. Orsola, la piccola nata con “l’istinto della pietà, con il gusto delle cose del cielo, con il cuore traboccante di affetto, con la brama irresistibile di amare e d’essere…
All’interno dei riti e delle grandi liturgie della Settimana Santa la messa crismale occupa certamente un posto nodale. Nel messale è posta al giovedì mattina (ma si può celebrare anche il mercoledì), quasi preludio al Triduo Pasquale che, lo sappiamo, inizia la sera del Giovedì con la messa “in coena Domini”. Definita spesso come la messa degli oli, questa celebrazione richiama attorno al Vescovo tutto il clero diocesano e religioso presente in Diocesi (sacerdoti e diaconi), i ministri istituiti, quanti svolgono un ministero nella Chiesa e – per ultimo ma non da ultimo – tutto il popolo santo di Dio.…
Si è conclusa nella settimana che ci ha condotto alla 5a domenica di quaresima (domenica scorsa) l’esperienza dei centri d’ascolto quaresimali. Un’esperienza di fede e di condivisione della parola di Dio che l’arcivescovo mons. Sandro Salvucci ha chiesto ai parroci di mettere in campo nelle comunità parrocchiali delle diocesi di Pesaro e Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado. I centri d’ascolto in questa quaresima, che sta cedendo il passo alla Settimana Santa ormai alle porte, hanno avuto (usando un’immagine molto evocativa) come trama il Vangelo della domenica (le tentazioni, il fico sterile, il padre buono, la donna adultera); su questa trama si è…
“Accoglienza, desiderio, ponte”: quasi un programma che ha caratterizzato le tre settimane interamente dedicate dall’arcivescovo mons. Sandro Salvucci alla Città, abitandovi e risiedendovi. Una preziosa occasione di visita delle realtà ecclesiali e civili cittadine Tre settimane interamente dedicate a Urbino, abitando e risiedendo in città, sono state per il vescovo Sandro occasione di visita pastorale all’Unità Pastorale di Urbino. Il desiderio espresso nella lettera di annuncio della visita era di “incontrare tutti, e non solo nelle chiese e nei locali parrocchiali, ma nelle strade, nelle case, nei luoghi di vita, di lavoro e di svago, secondo uno stile familiare. Vi…
Nel centenario della creazione del celebre istituto, c’è chi pone il problema del completamento dell’edificio sia per ragioni estetiche sia per dare agli studenti gli spazi necessari per la loro formazione Parlare della Scuola del Libro di Urbino, di cui quest’anno si celebra il centenario e la cui istituzione dagli anni Venti in poi ha consentito la formazione di incisori di fama internazionale nonché di maestri legati all’arte della tipografia, della legatoria artistica e del restauro del libro oltre che del cinema d’animazione, ha, per gli urbinati veraci, lo stesso significato che disquisire sull’esistenza di un “monumento” che va preservato…
Tanti urbinati e non, certamente avranno presente la figura inconfondibile di Don Leonello Fiorani. Alcuni per averlo conosciuto come un bravo sacerdote, ricco di saggezza e di fede, sempre testimoniata nelle azioni quotidiane. Altri per averlo incontrato lungo le vie della città sempre gioviale, allegro ed aperto alle relazioni, fino al sopraggiungere della malattia. Dopo l’ordinazione sacerdotale avvenuta il 27 marzo del 1975 ha celebrato la sua prima Messa nella parrocchia di S. Clemente di Pagino, nel Comune di Fermignano. Quindi per un periodo è stato cappellano a Santo Spirito con Don Marsilio Galli, poi parroco a Montefabbri. Alle esequie…