Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Tutti possiamo curare”
      Fano

      “Tutti possiamo curare”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      “Papa Francesco ci ricorda che l’ascolto deve portarci all’azione, essere discepoli di Gesù vuol dire sentirsi amati per amare, lasciarsi attraversare dall’amore di Dio”. Con queste parole il Vicario Generale, don Marco Presciutti, ha iniziato l’omelia nella Santa Messa celebrata nella parrocchia di San Paolo Apostolo al Vallato in occasione della XXIX Giornata Mondiale del Malato a cui hanno preso parte operatori sanitari e volontari di associazione che si prendono cura del territorio.

      Pastorale della Salute. “La pastorale della salute – ha sottolineato don Mirco Ambrosini, direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute, all’inizio della celebrazione eucaristica – abita i luoghi della sofferenza con i cappellani, con gli assistenti spirituali, con i volontari, convive ogni giorno con questi professionisti della salute e sa bene quali carichi di stress portano, quali carichi di sofferenza psicologica e spirituale devono gestire ogni giorno. In questo tempo di pandemia – ha proseguito don Mirco –  abbiamo assistito alla dedizione, alla fatica di tanti uomini e donne che si sono presi cura di noi. Ringraziamo loro e Dio Padre che suscita la dedizione e l’abnegazione di questi nostri fratelli e sorelle”.

      Ascolto. “Papa Francesco – ha proseguito don Marco Presciutti – ci mette in guardia, in modo molto forte, dall’ipocrisia del dire e non fare, dalla riduzione della fede a esercizi verbali, a sterili elucubrazioni, denuncia un pericolo molto forte ovvero l’approccio ideologico deresponsabilizzato. Ci ricorda che l’ascolto deve portarci all’azione, essere discepoli di Gesù vuol dire sentirsi amati per amare, lasciarsi attraversare dall’amore di Dio. La pandemia – ha messo in evidenza don Marco riflettendo sulla pagina di Vangelo che racconta la parabola del buon samaritano – ci ha fatto sperimentare che siamo fragilissimi, vulnerabili. La malattia ci ricorda che abbiamo bisogno degli altri e scatena dentro di noi le domande di senso, le moltiplica. Gesù – ha proseguito don Marco – si è immerso nella vita di tutti. Non è venuto a offrire teorie, ma a farci sperimentare la sua compagnia, si fa uno di noi, si immedesima con ogni uomo che vive il dolore. Ogni volta che incontriamo qualcuno nella fragilità, infatti, Dio è tutt’uno con chi soffre. Il malato ci fa ritornare al cuore della nostra fede”.

      Prossimità. Don Marco, riprendendo le parole del Papa, si è soffermato sull’importanza della vicinanza e della prossimità con chi soffre, fermarsi, ascoltare, stabilire una relazione diretta, sentire empatia, lasciarsi coinvolgere dalla sofferenza fino a farsene carico nel servizio. “La pandemia – ha concluso don Marco – ci ha rivelato un mare sommerso di solidarietà, un’umanità ancora molto sana che si è sacrificata per chi soffriva. Ringraziamo tutti coloro che in questo tempo hanno fatto ricrescere la speranza”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.