Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Imparare a riconoscersi fratelli
      Fano

      Imparare a riconoscersi fratelli

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      In occasione della Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani giovedì 21 gennaio si è tenuto, sulla piattaforma ZOOM, un incontro di formazione insieme al Clero, ai diaconi, ai religiosi della Diocesi di Pesaro, Urbino e Fano con la presenza del cardinale di Bologna Matteo Maria Zuppi. Dopo l’introduzione affidata all’Arcivescovo di Pesaro, Mons. Piero Coccia, che ha ringraziato tutti, in particolare le commissioni ecumeniche diocesane e i loro responsabili per il loro grande impegno e ha ricordato l’importanza di valorizzare il cammino ecumenico e ha guidato il momento di preghiera, don Vincenzo Solazzi, direttore dell’Ufficio Diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, dopo aver presentato anche gli ospiti in collegamento dalla diocesi ortodossa di Carancebes (Romania) e da quella di Linkoping (Svezia), ha dato la parola al cardinale Zuppi che ha tenuto una interessante relazione sul tema “Il cammino ecumenico e il dialogo interreligioso alla luce dell’Enciclica di Papa Francesco ‘Fratelli tutti’ ”. “Se l’enciclica Laudato Sì – ha sottolineato il cardinale – ci ha permesso di riflettere che siamo casa comune dono di Dio, Fratelli tutti è l’indicazione per imparare a riconoscersi fratelli. Oggi – ha proseguito Zuppi – l’unità viene facilmente messa in discussione dal tarlo dell’individualismo. Pur sapendo che il tutto è superiore alla parte, spesso ci si sofferma di più su quest’ultima. Perché ci sia fraternità c’è bisogno di riconoscersi credenti in chi ti rende fratello degli altri. Da questo nasce la solidarietà”. Dobbiamo passare dall’altro al noi. L’arcivescovo di Bologna, riferendosi al periodo di pandemia che stiamo vivendo, ha messo in evidenza come il kayros di questa pandemia sia proprio il cercare l’unità. “Non si fa dialogo interreligioso – ha affermato il cardinale – senza la lingua dello Spirito». Il dialogo non è questione da salotto. Occorre costruire il futuro con la consapevolezza del presente rendendoci conto che molte volte la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani ci fa vivere un’esperienza che non tocca poi la ferialità degli altri giorni dell’anno. Solo un cattolico nuovo, un uomo dello spirito potrà percorrere la strada che manda all’unità. Nel suo intervento, Zuppi ha citato diverse parti dell’enciclica Fratelli tutti che ha definito un «abecedario» per il dialogo e la fraternità. Ha così evidenziato Il rapporto stretto tra locale e universale (nn 143-146) che riconosce agli altri il diritto di essere se stessi. Il Consiglio finale che ci viene dall’enciclica riguarda la gentilezza (nn 222-224), che è lo stile di vita da avere all’interno e all’esterno della Chiesa e il primo modo per coesistere. Il cardinale ha concluso il suo intervento citando quello che ha definito il sogno della Fratelli Tutti: l’impegno arduo per superare ciò che ci divide senza perdere l’identità di ciascuno presuppone che in tutti rimanga vivo un fondamentale senso di appartenenza.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.