Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Camminare insieme nella relazione
      Fano

      Camminare insieme nella relazione

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Roberta Mei

      Pur nella complessità di questo tempo, come da calendario proseguono gli incontri formativi delle donne dell’ordo virginum diocesano che nel pomeriggio di domenica 15 novembre si sono riunite “a distanza” sulla piattaforma Google Meet. In linea con il percorso che sta vivendo la diocesi, la tematica affrontata è stata l’approfondimento delle dinamiche delle relazioni e dei processi decisionali condivisi, attraverso l’ausilio della dottoressa Marilena Civetta, amica e consacrata dell’ordo nella diocesi di Gubbio. Marilena, psicoterapeuta ad indirizzo clinico, ha proposto di iniziare la riflessione a partire dalle dinamiche interiori personali alla cui luce poi approfondire quelle più squisitamente relazionali, magari in un secondo incontro.

      Dialogo costruttivo. Pertanto si è partite dalla propria realtà per poi confrontarla con quella “famiglia che vive in noi” (genitore, adulto, bambino) che Marilena ha illustrato con grande professionalità. Questo ha dato modo di far emergere domande, dubbi, curiosità che sono state oggetto di un dialogo sincero e costruttivo a supporto dell’esigenza di una rinnovata capacità di leggere sé stessi e gli altri. E questo non come mero esercizio fine a sé stesso ma come necessaria base umana per essere radicate nella realtà sociale ed ecclesiale in cui siamo chiamate a vivere, capaci di intravedere e realizzare vie di Vangelo nelle piccole e grandi realtà quotidiane in continuo cambiamento. 

      Spazi di cambiamento. Nella condivisione di queste prospettive, Marilena ha poi proposto dei questionari volti a “fotografare” la personalità di ciascuna per prenderne coscienza e magari provare a pensare spazi di cambiamento, di vera e propria conversione.

      Proposte e domande. Al termine di questo stimolante percorso Marilena ha invitato tutte a fare proposte e domande che saranno oggetto di un secondo momento insieme. A caldo, sono emersi diversi argomenti, ad esempio, come si vivono le dinamiche di potere, il tema dell’identità e del confine, la relazione tra autostima e incontro con l’altro. Pur nella modalità on line, è stato un momento preziosissimo, capace di evidenziare quanto l’aspetto umano di ognuna di noi e che ci lega a tutti, sia fondamentale per vivere la fedeltà a Cristo in quella logica dell’Incarnazione con cui “sposa” l’umanità intera e che continua a proporci in ogni tempo.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.