Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una bella provocazione del Papa nella sua ultima Enciclica
      Fano

      Una bella provocazione del Papa nella sua ultima Enciclica

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Forse la stampa, neppure quella cattolica, si è accorta e ha dato sufficiente rilievo a questa nuova Enciclica (documento  autorevole e universale della Chiesa) di Papa Francesco “Fratelli Tutti”  firmato il 3 ottobre  2020 ad Assisi sulla tomba di S. Francesco. E’ una bomba. Per novità di argomenti, per semplicità, per concretezza, per profondità. Provo a dirvi qualcosa dopo una mia prima lettura, per invogliarvi ad averla personalmente (solo 2,50 euro), leggerla, meditarla e cercare di metterla in pratica. Ci fa sicuramente bene e ci scalda il cuore.

      Francesco c’invita ad andare oltre, oltre al presente, oltre  l’attuale mondo chiuso, oltre all’attuale politica fatta di nazionalismi e di populismi, oltre ai nostri stili di vita spreconi e individualistici. E’ importante ritrovare la cultura del dialogo e amicizia sociale, costruire insieme per pensare e generare un mondo aperto. I conflitti non si risolvono con la forza, la violenza, la legge della giungla, con il diritto del più forte ma con la forza del diritto.

      Le relazioni umane tra persone, tra paesi, tra stati hanno la capacità di vedere le differenze  non  come minacce  ma come opportunità. L’amicizia sociale ci farà stare bene.

      Dobbiamo tutti convertirci e diventare artigiani della pace e della misericordia come quello straniero,il samaritano del Vangelo, che andando a Gerico si accorge di un uomo boccheggiante sulla strada. Si ferma, a differenza di altri religiosi che passano oltre, lo cura, lo carica sulla sua macchina ( scusate ..sul suo somarello). Lo porta in un luogo sicuro per curarsi e alla fine mette mano al portafoglio. E’ il bellissimo capitolo secondo dell’Enciclica.

      a cura di Piergiorgio Sanchioni

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.