Sul sito della Diocesi sono presenti dieci video introduttivi sul nuovo Messale curati da don Giovanni Frausini, delegato per il servizio diocesano per la formazione teologica. “I cristiani, che come dice il Papa hanno “il fiuto”, sanno bene – sottolinea don Frausini – che il momento più decisivo nel quale Gesù ci salva è la liturgia, ed in modo speciale la Messa. Ecco perché è il momento più frequentato. Queste due caratteristiche ne fanno il più importante strumento pastorale. Saper celebrare l’Eucaristia, insieme alla carità fraterna che ne scaturisce, è quindi essenziale perché la Chiesa possa testimoniare la salvezza. D’altra parte è indispensabile che si possa riconoscere e accogliere ciò che Dio opera nei sacramenti. Il Messale ha proprio lo scopo di garantire alla comunità la presenza e l’azione salvifica di Gesù ed aiutarla ad accoglierla nella celebrazione e nella vita. Tutto questo avviene proprio attraverso i riti e le preghiere che il Messale insegna a celebrare. Ma come ogni esperienza umana anche la liturgia ha bisogno di svilupparsi in un linguaggio che sia anche comprensibile a chi vi partecipa, oltre che fedele alla Rivelazione. Ecco perché l’analisi dettagliata dei diversi momenti liturgici, proposta in questi video dopo una breve introduzione, potrà aiutare le nostre comunità e chi le presiede a interpretare il rito in maniera efficace non solo davanti a Dio ma anche nell’esperienza della comunità. Se ben celebrata, infatti, la Messa come ogni liturgia diventa esperienza di un incontro tra Dio e la comunità, per mezzo di Cristo, che può far ardere il cuore del desiderio di una vita davvero evangelica”.
Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.