Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Custodi del servizio nella Chiesa
      Fano

      Custodi del servizio nella Chiesa

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      “Oggi la Chiesa celebra un sogno, quello del Padre su tutti i suoi figli. Oggi non solo celebriamo i Santi del calendario, quelli a cui si dedicano le chiese e le cattedrali, ma prima di tutto celebriamo la nostra santità che non è un dono esclusivo per pochi fortunati eletti, è la vocazione comune di tutto il popolo di Dio. Tutti siamo chiamati alla santità. Il rapporto tra santità e felicità si radica nel vissuto di Gesù. Raggiungere la santità significa procedere attraverso un lavoro faticoso non conosciuto da altri che da Dio”. Con queste parole, che hanno richiamato la Festa di Tutti i Santi, il Vescovo Armando ha iniziato l’omelia della Santa Messa, venerdì 31 ottobre in Cattedrale, in occasione dell’ordinazione diaconale di Gianluca Fratini.

      Diaconato. E’ entrato, poi, nel merito del diaconato. “Si viene ordinati diaconi per il bene della Chiesa e non semplicemente per un proprio cammino di santità o per intimo desiderio (vocazione interiore). Non è un caso che a chiede l’ordinazione sia la “Santa Madre Chiesa”. La cosa è evidente nel fatto che per una ordinazione il rito chiede che venga convocata tutta la chiesa locale in quella che viene denominata “Messa stazionale”.

      Vocazione specifica. Il Vescovo si è poi soffermato sul diaconato come vocazione specifica, una vocazione familiare che richiama il servizio. “Negli Atti degli Apostoli i primi cristiani ellenisti sono andati dagli Apostoli a lamentarsi perché le loro vedove e i loro orfani non erano ben assistiti, e hanno fatto quel sinodo tra gli apostoli e i discepoli e hanno ‘inventato’ i diaconi per servire. I diaconi siano servitori. Poi hanno capito che in quel caso era per assistere le vedove e gli orfani, ma servire. E qual è il compito del Vescovo? Pregare e annunciare la Parola. Si vede bene la differenza. E a voi diaconi quale compito? Il servizio. Questa parola è la chiave per capire il vostro carisma. Il servizio come uno dei doni caratteristici del popolo di Dio. Voi siete i custodi – ha messo in evidenza il Vescovo citando le parole di Papa Francesco – del servizio nella chiesa: il servizio alla Parola, il servizio all’altare, il servizio ai poveri. La vostra missione, la missione del diacono, e il suo contributo consistono in questo: nel ricordare a tutti noi che la fede, nelle sue diverse espressioni – la liturgia comunitaria, la preghiera personale, le diverse forme di carità – e nei suoi vari stati di vita – laicale, clericale, familiare – possiede una essenziale dimensione di servizio. Il servizio a Dio e ai fratelli. In sintesi: non c’è servizio all’altare, non c’è liturgia che non si apra   al servizio dei poveri, e non c’è servizio dei poveri che non conduca alla liturgia; non c’è vocazione ecclesiale che non sia familiare. Questo aiuta a rivalutare il diaconato come vocazione ecclesiale”.

      Ringraziamenti. Al termine della celebrazione Gianluca Fratini, visibilmente commosso, ha voluto ringraziare quanti lo hanno sostenuto in questo cammino verso il diaconato, dal Vescovo Armando, alla famiglia, al parroco don Giuseppe Cavoli, alle catechiste che, da bambino, lo hanno accompagnato nel suo cammino di fede, a tutta la comunità di Bellocchi dove presta il suo servizio.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.