Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La regina dei social
      Fano

      La regina dei social

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      Un cortometraggio realizzato dai ragazzi per la regia di Ado Ahasanovic, un corto che parla dei rischi che i giovani possono incontrare se abusano dei social. E’ stato presentato, venerdì 2 ottobre in anteprima al cinema Masetti di Fano, “La regina dei social” prodotto da Acli Marche nell’ambito del progetto dedicato alla prevenzione da dipendenze tecnologiche e cyberbullismo “Follow yourself” finanziato dalla Regione Marche  con le risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Uno spaccato di vita delle nuove generazioni, una giovane ragazza alle prese con una duplice vita, quella reale e quella sui social tra la voglia di emergere e di non perdere followers, recitato magistralmente da giovani non professionisti del mestiere, ma che si sono rivelati tutti all’altezza delle aspettative vista la grande passione e il grande impegno che hanno messo per la realizzazione.

      Il Sindaco Massimo Seri, intervenuto alla prima visione presentata dalla giornalista Anna Rita Ioni, si è complimentato con tutti coloro che hanno reso possibile questa bella iniziativa che tratta un tema di grande attualità.

      Tecnologia. Don Alberto Bindi, dell’Opera don Orione e responsabile dell’Oratorio Immacolata Circolo Acli, si è augurato che questo sia un momento proficuo e ha sottolineato la cura e l’attenzione verso i più fragili. Presente il direttore della Scuola Don Orione di Fano Roberto Giorgi che, nel suo intervento, ha evidenziato quanto le tecnologie siano state importanti ed efficaci, per gli studenti e non solo, durante il lockdown e ha sottolineato come possano aiutarci moltisssimo se la relazione è prima di tutto costruita dal vivo e in presenza.

      Progetto. Entusiasta dei giovani e di quanto hanno realizzato Maurizio Tomassini, presidente di Acli Marche, che ha annunciato altri progetti simili che coinvolgeranno sempre i giovani.

      Piergiovanni Mazzoli, dirigente Asur e responsabile scientifico del progetto “Follow yourself”, si è soffermato sull’importanza di dare continuità a questi progetti che approfondiscono il tema dei social sotto diverse sfaccettature. Luca Caprara, critico cinematografico, ha offerto ai presenti una riflessione sull’importanza, nel cinema, delle immagini e della sinergia.

      Riconoscimento. Emozionati i giovani protagonisti del corto che, invitati, sul palco hanno ricevuto, insieme al regista, un premio per il loro impegno e la loro professionalità.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.