Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Educare è una liturgia”
      Fano

      “Educare è una liturgia”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      a cura di Laura Giombetti*

      I mesi estivi hanno permesso di ricaricarsi in motivazione, entusiasmo e fiducia. Un’estate in cui abbiamo toccato con mano il grande desiderio di rivedersi, stare insieme, crescere e riannodare i legami. Abbiamo capito che con le dovute misure, le proposte si possono offrire senza paura; si è sviluppata la capacità di pensare in maniera più flessibile ed essenziale nell’impossibilità di fare come gli altri anni.

      Campo educatori. Il momento associativo più importante è stato il campo educatori e animatori a Villa Prelato. Ha partecipato un gruppo più ristretto in presenza con la possibilità per tanti altri di unirsi alle serate aperte, grazie agli spazi all’aperto che offre la bellissima struttura. Un percorso per entrare nella dinamica della Parola, per immergersi e imparare a muoversi e sentirla per la propria vita; per orientare lo sguardo sulla realtà dei preadolescenti e degli adolescenti, comprendere meglio le loro dinamiche di vita, e accompagnarli con maggiore consapevolezza e attenzione; per studiare e approfondire i cammini formativi dell’Azione Cattolica; e infine per entrare nelle questioni poste dall’educare oggi. Le serate sono state una scoperta, per la profondità, gli stimoli e le provocazioni che sono state lanciate, da dom Gianni Giacomelli, Laura Mandolini, Johnny Dotti e Samuele Giombi; idee da approfondire e provare renderle concrete. La serata con il racconto e la direzione artistica di Chiara Peroni e Davide Scavolini hanno permesso di vivere una serata davvero appassionata, in cui tanti giovani hanno cantato, ballato e ascoltato la Parola del Vescovo.

      Maggese. Ci è stato detto che “educare è una liturgia, da vivere insieme”. Forse lo sono state anche tutte le altre occasioni diocesane: è stato bello il ritrovarsi per gli adulti, con parole, musica e arte guardando il cielo, o al Monte Catria immersi nella bellezza della natura. È stato intenso e prezioso l’incontrarsi dei giovani per Maggese e continuare a rendere il terreno fertile a partire da giovani che si prendono cura dei giovani. È stato necessario scambiarsi le cose fatte con i ragazzi in parrocchia, nella serata degli educatori ACR, per partire con la prima pagina di qualcosa da continuare a scrivere il prossimo anno.

      Legami buoni, esperienze possibili e significative, idee e stimoli capaci di nutrire il pensiero e lo spirito: sono gli elementi per stare nella realtà e contribuire al tessuto ecclesiale e sociale, per cercare di “servire e dare la propria vita”, e renderlo non solo il versetto guida per il prossimo anno associativo.

      *Presidente Diocesana AC

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.