Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La gioia per i nuovi parroci
      home

      La gioia per i nuovi parroci

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Dopo il vuoto doloroso la gioia per i nuovi parroci

      Montecchio e Cristo Re hanno vissuto l’ingresso di Don Marco Di Giorgio e don Martin Kuttianickal nel ricordo di don Orlando Bartolucci e don Giuseppe Scarpetti scomparsi nei mesi del lockdown

      Pesaro

      DI PAOLA CAMPANINI

      Due parrocchie “storiche” – Santa Maria Assunta in Montecchio e Cristo Re – sono rimaste inaspettatamente e quasi contemporaneamente “orfane” dei loro amati e stimati parroci: don Orlando Bartolucci, alla guida della prima per 36 anni, parroco per la gente e tra la gente, il quale con la sua passione per il Signore, il suo entusiasmo e la sua creatività, era riuscito a far fiorire nella comunità di Montecchio tanta vita e tante nuove esperienze; don Giuseppe Scarpetti, che pur essendo succeduto da soli cinque mesi all’“emerito” parroco don Giovanni Paolini, aveva già saputo conquistare il cuore dei parrocchiani, tanto da lasciare in loro un grande vuoto.

       

      Affetto. Due dolorosi decessi. Eppure le due comunità, benché legate ancora affettivamente e spiritualmente ai precedenti pastori, hanno dato prova di grande disponibilità ad accogliere il nuovo che veniva loro incontro, riservando un saluto caloroso, gioioso e festoso ai rispettivi parroci che sabato 5 e domenica 6 settembre ne hanno preso possesso: don Marco Di Giorgio e don Martin Kuttianickal. L’uno, sacerdote molto conosciuto in città, anche per i numerosi incarichi da lui ricoperti. L’altro, un indiano trentottenne, proveniente dalla diocesi di Palais ma formatosi in Italia, il quale, durante il servizio finora prestato nelle parrocchie dell’Unità Pastorale del Centro, ha mostrato, come ha detto S.E. Mons. Piero Coccia, un carattere mite e doti di precisione e grande apertura. I nuovi parroci hanno espresso sentimenti simili di gratitudine per la fiducia riposta in loro dall’Arcivescovo, di forte emozione per la responsabilità che li attende e anche di tremore per la coscienza dei limiti inevitabili che li condizioneranno.

       

      Parole. Ma, ha detto don Marco citando Santa Teresa di Calcutta, ognuno di noi è “una matita” con cui Dio traccia, come un artista, splendidi disegni, anche quando non ce ne accorgiamo. Confidando in questo, si è detto sicuro che “la comunità parrocchiale, ricchissima di persone generose e impegnate, mettendosi in ascolto dello Spirito insieme al suo pastore, farà fiorire ancora di più Montecchio in senso religioso, civile e sociale”. Forte della stessa fede, Don Martin si è detto “felice di essere prete per la comunità e con la comunità, per testimoniare il vangelo dell’amore, del perdono e della misericordia” e si è augurato “di bere con ciascun parrocchiano almeno tre caffè: uno da straniero, uno da amico, uno da persona di famiglia”.

       

      Arcivescovo. L’Arcivescovo, dopo aver ribadito che i cambiamenti, costringendo a confrontarsi con il nuovo e a rimettersi in discussione, sono sempre un’occasione di crescita nella fede e in umanità, ha ricordato, commentando la liturgia del giorno, che un buon parroco deve essere una “sentinella”, responsabile della salvezza di tutti, chiamato alla fermezza nella correzione fraterna, ma insieme all’amore e al rispetto per la dignità di ciascuno. Il parroco, inoltre, deve corresponsabilizzare la comunità, perché è lì, dove “due o tre si riuniscono nel nome di Gesù” che Lui è presente.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.