Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Sul sentiero Frassati
      Fano

      Sul sentiero Frassati

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      sentiero Frassati 2
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Cagli
      di Redazione

      Nonostante il Covid-19 e rispettando tutte le norme di sicurezza vigenti, il pellegrinaggio sul sentiero di Piergiorgio Frassati non si ferma. Tra venerdì 3 e sabato 4 luglio, partirà, infatti, il pellegrinaggio notturno del giovane Frassati, iniziativa organizzata con il patrocinio della Giovane Montagna sottosezione “P.G. Frassati”.

      Il passo dell’altro. “Gli scorsi anni – si legge nell’opuscolo-guida – scrivevamo: «Avere il passo dell’altro, rispettare i suoi tempi è forse quello che ci costa di più. La fretta, la frenesia e l’individualismo con cui viviamo le nostre giornate ci portano a scartare tanti che non riescono a tenere il passo. In montagna non si abbandona nessuno. Ci si aspetta. Si condivide la fatica e il pane. Si tiene il passo degli ultimi». Quest’anno il COVID-19 ci ha drammaticamente sbattuto in faccia questa realtà. Ha accelerato il cammino di tutti aiutando a discernere l’essenziale, a “rallentare” il passo della vita per renderla più umana e fraterna. Camminare verso l’alto è per i cristiani condividere il pane e riconoscere annacquare il vangelo è vivere in modo egoistico, preoccupati solo di guadagnare, senza il desiderio di condividere, con la paura dell’altro nel cuore, con la paura della morte che ci spinge a vedere la “sicurezza” come l’unico modo per vivere bene”.

      Linee guida Covid-19. Alla partenza tutti i partecipanti debbono avere le mani igienizzate e la mascherina a disposizione al fine di indossarla sia quando si incontrano altri escursionisti sia in caso di vento forte o moderato. Il coordinatore del pellegrinaggio avrà a disposizione un kit di 5 mascherine e un prodotto a base alcoolica per l’igienizzazione delle mani. All’inizio del pellegrinaggio il coordinatore informerà tutti i partecipanti circa le regole di condotta da mantenere indicate in un modello che poi sarà formato dai singoli partecipanti. Chi partecipa deve dichiarare di non avere sintomi febbrili e che non sia stato sottoposto al regime della quarantena.

      Percorso. Il percorso prevede il ritrovo, alle ore 20.45, a Fonte Avellana. Alle ore 21 verranno fornite  le precauzioni da adottare per prevenire i rischi del contagio COVID-19. Ore 21.30 – 1° tappa – La sete – (1.30’ + 15’ sosta) Fonte Avellana – Bocca della Porta; ore ore 23.15: Il cammino – 2° tappa (1.30’ + 15’ sosta) Bocca della Porta – Monte Schioppettino; ore 01.00 3° tappa (2.00’ + 30’ sosta) Monte Schioppettino – Rifugio Valpiana; ore 03.30 4° tappa (1.00’ + 1.30’ riposo) La sorgente – Rifugio Valpiana – Monte Morcia. Al sorgere del sole Celebrazione dell’Eucaristia ore 06.00 5° tappa (2.30’) Monte Morcia – Pradel de la pozza – Monte Bambino – Cagli; ore 08.45 La meta – Cattedrale di Cagli – Benedizione e memoria del Battesimo con l’acqua raccolta da tutti i Sentieri Frassati d’Italia Il ristoro – Colazione stile COVID offerta dalle mamme di Cagli.

      A tutti è richiesto di segnalare l’adesione personale entro il 2 luglio 2020.

      Per info: DON FRANCESCO PIERPAOLI: 333.9771270; uomodovesei@gmail.com DON GIORGIO PAOLINI: 329.6197388 giorpao1@alice.it

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.