Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Emergenza Covid- 19: a che punto siamo?
      Fano

      Emergenza Covid- 19: a che punto siamo?

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      Fare il punto sulla situazione dell’emergenza sanitaria. E’ stato questo l’obiettivo della web conference di venerdì 22 maggio scorso organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano.

      A portare il saluto ai partecipanti il presidente Giorgio Gragnola. “La pandemia – ha sottolineato Gragnola – ha travolto un mondo impreparato e sta producendo una delle più gravi crisi economiche della storia moderna”. Gragnola ha illustrato anche gli interventi che la Fondazione ha messo in campo durante questa emergenza.

      Alla web conference, moderata dal dottor Paolo Maria Battistini Presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Pesaro e Urbino, sono intervenuti diversi esperti del settore che hanno spiegato, in maniera specifica e dettagliata, gli effetti di questa pandemia. Il dottor Gabriele Frausini, Direttore Unità Operativa di Medicina interna A. O. Marche Nord, si ha illustrato il Covid-19 4 dal punto di vista clinico e si è soffermato, dati alla mano, sui modelli organizzativi ospedalieri. “Il sistema sanitario nazionale ha retto grazie alle competenze, dedizione e sacrifici di tutti i professionisti ospedalieri e territoriali, dai direttori generali agli OSS e di questo dovrà ricordarsi chi andrà a ridisegnare i futuri modelli assistenziali. Nonostante i dati incoraggianti – ha concluso Frausini – non possiamo comunque abbassare la guardia e tornare ai livelli comportamentali che avevamo prima della pandemia”. Il professor Mauro Magnani, Docente di Biochimica presso l’Università degli Studi di Urbino, ha sottolineato il ruolo della ricerca in merito al Covid-19 che rispetto ad altri coronavirus, più studiati e conosciuti, ha un comportamento sostanzialmente diverso. Interessante e intenso l’intervento della dotttoressa Elisabetta Esposto, Area Vasta 1 – Direttore Distretto di Pesaro, che si è soffermata, offrendo ai presenti alcuni dati, sulle attività territoriali in corso di pandemia e di tutte le forze messe in campo per arginare il virus.

      A concludere la web conference, molto seguita, l’intervento del dottor Paolo Maria Battistini che ha messo in evidenza la situazione e il lavoro dei medici di medicina generale che, durante questa emergenza sanitaria, si sono spesi in maniera costante per assistere “a distanza” i propri pazienti e delle USCA, unità molto preparate, motivate e attrezzate per la gestione del Covid-19.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.