Fano
di Redazione
Fare il punto sulla situazione dell’emergenza sanitaria. E’ stato questo l’obiettivo della web conference di venerdì 22 maggio scorso organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano.
A portare il saluto ai partecipanti il presidente Giorgio Gragnola. “La pandemia – ha sottolineato Gragnola – ha travolto un mondo impreparato e sta producendo una delle più gravi crisi economiche della storia moderna”. Gragnola ha illustrato anche gli interventi che la Fondazione ha messo in campo durante questa emergenza.
Alla web conference, moderata dal dottor Paolo Maria Battistini Presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Pesaro e Urbino, sono intervenuti diversi esperti del settore che hanno spiegato, in maniera specifica e dettagliata, gli effetti di questa pandemia. Il dottor Gabriele Frausini, Direttore Unità Operativa di Medicina interna A. O. Marche Nord, si ha illustrato il Covid-19 4 dal punto di vista clinico e si è soffermato, dati alla mano, sui modelli organizzativi ospedalieri. “Il sistema sanitario nazionale ha retto grazie alle competenze, dedizione e sacrifici di tutti i professionisti ospedalieri e territoriali, dai direttori generali agli OSS e di questo dovrà ricordarsi chi andrà a ridisegnare i futuri modelli assistenziali. Nonostante i dati incoraggianti – ha concluso Frausini – non possiamo comunque abbassare la guardia e tornare ai livelli comportamentali che avevamo prima della pandemia”. Il professor Mauro Magnani, Docente di Biochimica presso l’Università degli Studi di Urbino, ha sottolineato il ruolo della ricerca in merito al Covid-19 che rispetto ad altri coronavirus, più studiati e conosciuti, ha un comportamento sostanzialmente diverso. Interessante e intenso l’intervento della dotttoressa Elisabetta Esposto, Area Vasta 1 – Direttore Distretto di Pesaro, che si è soffermata, offrendo ai presenti alcuni dati, sulle attività territoriali in corso di pandemia e di tutte le forze messe in campo per arginare il virus.
A concludere la web conference, molto seguita, l’intervento del dottor Paolo Maria Battistini che ha messo in evidenza la situazione e il lavoro dei medici di medicina generale che, durante questa emergenza sanitaria, si sono spesi in maniera costante per assistere “a distanza” i propri pazienti e delle USCA, unità molto preparate, motivate e attrezzate per la gestione del Covid-19.