Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Siamo in un tempo di perenne riforma”
      Fano

      “Siamo in un tempo di perenne riforma”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      L’emergenza sanitaria ha portato anche a un nuovo modo di ripensare alla catechesi, riflessione che era già in atto anche prima del Covid-19. “Siamo in un tempo di perenne riforma, i tempi e le modalità stanno cambiando. C’è tanta sperimentazione. Se ci chiediamo oggi la catechesi come deve essere pensata dovremmo guardare – ha sottolineato don Matteo Pucci direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano – al catecumenato degli adulti come modello ispiratore”. Don Matteo si è poi soffermato proprio sull’ispirazione catecumenale della catechesi e sui suoi punti fondamentali fra i quali una catechesi che non può ridursi a pura dottrina, ma una catechesi esperienziale, che deve tenere conto di ciò che viene prima e dopo, che tenga in considerazione il più possibile la libertà del soggetto e della famiglia di aderire alla fede cristiana”.

      Un focus anche sul catechismo via social. “La dimensione social non può essere d’ora in poi dimenticata, ma non può nemmeno essere la via primaria, ma deve essere vissuta in maniera integrata con la catechesi esperienziale, in presenza, stando insieme. I mezzi di comunicazione diventano un ‘appoggio’ fondamentale per tante attività, ma dobbiamo stare attenti a non fare una Chiesa che si dimentichi della concretezza, della relazione, dell’esperienza”.

      Che fase si aprirà, ora, per la Chiesa? “Per la comunità cristiana, questa fase significa convivere con un nuovo ‘ospite’ che ci impone un nuovo modo, innanzitutto, di pensare e poi passare dal pensare al mettere in pratica. Questa nuova situazione ci richiama fortemente alla nostra fragilità. Nel passato si è perso il linguaggio della salvezza. Oggi, quando ci si sente in pericolo e si avverte la paura, si può, come Chiesa, essere quella barca che ha l’ancora di salvezza in Cristo e quindi riscoprire come abbiamo bisogno di un Dio che ci salva dai tanti timori che abbiamo nei nostri cuori”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.