Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La solidarietà fiorisce anche a distanza
      Fano

      La solidarietà fiorisce anche a distanza

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Dal 9 marzo il Centro di Ascolto e il Centro Salute Caritas hanno riorganizzato i propri servizi, scegliendo di rimanere attivi attraverso 3 numeri di cellulare gestiti direttamente dagli operatori. Questa decisione ha profondamente modificato il lavoro perché il mezzo di comunicazione influenza la relazione e il target di persone che scelgono di contattarci. La trasformazione più significativa è stata quella numerica: le persone che chiamano sono in numero ridotto rispetto a quelle che solitamente affluiscono di persona. In particolare, sono diminuiti i contatti con le persone straniere. Per questo si è cercato di arrivare a tutti promuovendo anche una comunicazione in lingua (inglese, francese e arabo) così che nessuno resti escluso. Siamo infatti convinti che l’ascolto non debba venire meno ora, in particolare verso coloro che versano in situazioni di difficoltà. “Ci stanno contattando persone che non sono mai state in Caritas prima d’ora. Questo avviene in parte a causa della perdita di lavoro dovuta alla chiusura di tante attività e, in parte, perché il contatto telefonico fa venir meno lo stigma del presentarsi fisicamente in Caritas per chiedere aiuto”.

      Anche il Centro Salute, pur mantenendo una reperibilità telefonica quotidiana, non può permettersi di ridurre il proprio operato ora, procrastinando le situazioni differibili, ma continuando a visitare laddove necessario, in particolare chi non ha un medico.

      Si è intensificato il rapporto con le Caritas parrocchiali per sostenere i volontari che stanno continuando in particolare la distribuzione di cibo. “Ci concentriamo nel continuare ad erogare i beni di prima necessità: in primis il sostegno alimentare”. Per questo il 23 marzo Caritas ha proposto alle parrocchie un contributo economico per l’acquisto di buoni spesa, anticipando le misure adottate in seguito a livello nazionale.

      Anche la collaborazione fra Caritas ed enti locali si è fatta più stretta per far fronte ai bisogni primari di famiglie e cittadini. Caritas con i propri volontari e operatori collabora con il Comune di Fano e la Protezione Civile nel distribuire casa per casa i buoni spesa erogati dal Comune. Caritas ha inoltre segnalato, nel rispetto dei requisiti previsti, persone residenti in situazioni di disagio economico che non erano già in carico ai servizi. Questa emergenza ha infine permesso di condividere con noi tanta generosità di risorse umane ed economiche che non pensavamo esistessero, un forte senso di appartenenza alla comunità che siamo sicuri permetterà di uscire più forti alla fine di tutto.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.