Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Ogni incontro mi ha insegnato tanto”
      Fano

      “Ogni incontro mi ha insegnato tanto”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      dav
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
      dav

      Un’esperienza diversa, difficile, gratificante. Ha definito così la sua permanenza in Zambia Anita Romagnoli de l’Africa Chiama Onlus spinta dalla voglia di mettersi alla prova. Di ritorno in Italia, l’abbiamo intervistata chiedendole che cosa le è rimasto di questo viaggio nel cuore e nella mente.

      Che cosa ti ha spinto a partire per questa esperienza?

      Ho deciso di partire per il servizio civile in Zambia con L’Africa Chiama perché avevo voglia di mettermi alla prova e confrontarmi con una realtà completamente diversa da quella in cui sono cresciuta.

      Quali progetti hai seguito in Zambia?

      L’africa Chiama, da più di 10 anni porta avanti il centro Shalom nella periferia di Lusaka, precisamente a Kanyama, il compound più grande e più povero di tutto lo Zambia. Il centro è costituito da una scuola che ha come focus l’inclusività scolastica, una clinica e un centro di fisioterapia. Nei mesi in cui sono stata a Kanyama mi sono occupata principalmente di supportare l’area sanitaria, mi sono occupata in particolare del dipartimento di fisioterapia dove bambini, bambine, ragazzi e ragazze con disabilità si recano a fare i trattamenti. Altra attività portata avanti è stata quella di seguire la costruzione del nuovo centro di maternità, iniziata a luglio del 2019.

      Qual è stato l’incontro che ti è rimasto nel cuore?

      C’è stata Rebecca, di due anni con paralisi celebrale, che dopo mesi di fisioterapia ha iniziato a camminare tenendo la mano di Naomi, la sua mamma e che ogni martedì al mio “how are you?” mi rispondeva sorridente: “fine!”. Christine, diciotto mesi che ogni venerdì si recava al centro a fare fisioterapia. Quando l’ho conosciuta al solo vedermi si nascondeva dietro la mamma. Gli ultimi mesi al mio saluto, invece, il suo viso si distendeva in un sorriso enorme. Daniel, di 12 anni con un disturbo dell’apprendimento che tutte le mattine veniva a salutarmi in ufficio. Emmanuel, assiduo frequentatore della biblioteca che adorava leggere Romeo e Giulietta con affianco il dizionario per cercare le parole che non conosceva. Ogni persona, ogni mamma, ogni bambino o bambina mi hanno insegnato qualcosa. Anche dagli operatori locali con cui ho lavorato fianco a fianco ogni giorno ho imparato, innanzitutto, il rispetto per l’altro.

      Come sei partita e come soprattutto sei tornata?

      Sono partita con la voglia di scoprire un nuovo luogo, una nuova cultura e di mettermi in gioco. Sono tornata arricchita, con la consapevolezza che viviamo in un mondo complesso e per niente giusto. Sono tornata consapevole della fortunata di essere nata in un luogo dove i miei diritti di essere umano sono garantiti.

      Se dovessi riassumere in tre parole la realtà che hai trovato in Africa.

      Diversa, difficile, gratificante

      Progetti per il futuro?

      La cooperazione rimane l’ambito in cui vorrei mettere alla prova l’esperienza e le capacità maturate in questo anno. Oltre a ciò rimango sicuramento un’affezionata volontaria de L’Africa Chiama e metterò a disposizione il mio tempo anche, qui, in Italia, per i progetti che l’associazione porta avanti.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.