Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Suo Amore è per sempre

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un pomeriggio dedicato al tema dell’ascolto
      Fano

      Un pomeriggio dedicato al tema dell’ascolto

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      E’ stato un pomeriggio intenso e di condivisione dedicato al tema dell’ascolto quello del Consiglio Pastorale Diocesano di domenica 9 febbraio, che ha visto al centro dei lavori dell’assemblea la presenza e la riflessione del professor Luigi Alici. Infatti, dopo aver avviato in diocesi il processo di rinnovamento o creazione dei Consigli Pastorali Parrocchiali, come ricorda lo stesso Vescovo Armando nella lettera di convocazione, “ora si tratta di procedere con coraggio e fiducia in questa direzione perché il processo di rinnovamento in atto sia radicato nell’ascolto inteso come «paradigma della nuova evangelizzazione necessario per dialogare con tutti»”.

      Anche il luogo dell’incontro è stato diverso dal solito e particolarmente significativo: Casa Nazareth nel quartiere di Fano2 la cui storia e prospettive future sono state illustrate all’inizio dei lavori dal diacono Lucio Diotallevi.

      Il professor Luigi Alici ha poi offerto il suo contributo sul tema “Corresponsabilità, discernimento, sinodalità si incarnano nella novità feriale generata dall’ascolto” proponendo tre piste di riflessione: il cambiamento d’epoca in atto, fisiologia e patologia dell’ascolto, dinamica dell’ascolto nei Consigli Pastorali Parrocchiale e Diocesano in questo contesto. La relazione, articolata e profonda, ha toccato diversi aspetti della complessità del nostro tempo, facendo emergere la necessità di mettere in atto un ascolto autentico della realtà da cui solo può scaturire una progettualità generativa, capace di mettere in relazione la storia con la trascendenza ed evangelizzare le fragilità. (audio in allegato).

      Alla luce di questi stimoli di riflessione si è aperto subito uno spazio di dialogo in cui si sono sottolineati alcuni elementi da custodire e approfondire mentre, dopo una pausa, i lavori sono continuati con un confronto sulle prospettive e scelte future in ordine alla possibile realizzazione di assemblee sinodali diocesane, ai tempi e alle modalità del relativo lavoro preparatorio. I lavori sono terminati con un momento di preghiera nella cappella dei Beati Martiri di Tibhirine presente a Casa Nazareth, ricordando in particolare la loro esperienza di evangelizzazione e martirio. Successivamente è stato bello condividere insieme anche la cena in un clima di amicizia e familiarità.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Suo Amore è per sempre

      23 Maggio 2025

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Ascolto, riflessione e preghiera

      22 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.