Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La banda musicale di Montefelcino: festeggia i 105 anni di attività
      Cultura

      La banda musicale di Montefelcino: festeggia i 105 anni di attività

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      MONTEFELCINO – Sabato 3 agosto la Banda Musicale di Montefelcino compirà 105 anni. Una ricorrenza che condividerà con il pubblico, organizzando, con i patrocini della Regione Marche (Consiglio regionale), della Provincia di Pesaro e Urbino, di Ambima (Associazione nazionale bande italiane musicali autonome) e del Comune di Montefelcino un concerto alle ore 21 in Piazza Francesca da Rimini, che vedrà alternarsi sul palco le Bande Musicali di Fossombrone, Colli al Metauro e la stessa banda di Montefelcino. Il concerto sarà preceduto alle ore 20.45  da una sfilata delle tre bande per le vie del paese e seguito da un rinfresco per tutti i partecipanti. L’anniversario dei 100 anni, festeggiato nel 2014 (molti gli eventi tra cui concerti, gite, concorsi per studenti, mostre) ha lasciato una ricca eredità: la stampa di un volume, di un CD musicale e la posa di una stele commemorativa nel parco delle Rimembranze a ricordo di tutti i bandisti defunti.

      LA PRIMA BANDA AD INSERIRE LE DONNE

      L’iniziativa per i 105 anni è stata illustrata in una conferenza stampa in Provincia dal consigliere provinciale e componente della Banda Musicale di Montefelcino Margherita Mencoboni, dal presidente della banda Denis Battisti e dal Maestro Sauro Piersanti, alla presenza del vice presidente Giancarlo Francini (da 50 anni nella banda) e di una delegazione in divisa ufficiale.

      “Nel mio ruolo istituzionale – ha detto Margherita Mencoboni – porto il saluto del presidente della Provincia Giuseppe Paolini che parteciperà al concerto del 3 agosto e che è legato a questa banda per la presenza, sia in passato che ora, di alcuni componenti di Isola del Piano, di cui è sindaco. Nell’altro mio ruolo di componente della banda, posso dire che è diventata per me una seconda famiglia, dove si coniugano i valori dell’amicizia e della tradizione. La presenza di una banda è molto importante in una comunità. Quella di Montefelcino è stata la prima nelle Marche ad introdurre nell’organico, nel 1964, la presenza femminile, aprendo la strada per tante altre bande”.

      I CORSI DI ORIENTAMENTO MUSICALE

      “Metà delle famiglie di Montefelcino – ha spiegato il presidente Denis Battisti – ha avuto negli anni un musicista nella banda e questo vuol dire aver piantato radici che ci consentono di mantenere vivo questo albero che dà i suoi frutti. La nostra è un’associazione di volontariato, cerchiamo di trasmettere ai ragazzi dei valori. Se nel 1914 la banda era formata da 15 – 16 componenti, oggi ha circa 50 elementi, in gran parte giovanissimi, grazie ai corsi annuali di orientamento musicale ad indirizzo bandistico che preparano all’esercizio con lo strumento e all’esibizione in pubblico. Abbiamo anche avviato una collaborazione con l’Istituto comprensivo di Montefelcino, dove il Maestro Sauro Piersanti ha sempre insegnato. Molti dei nostri ragazzi studiano al Conservatorio, altri continuano anche dopo il diploma a suonare nella banda”.

      MANIFESTAZIONI E GEMELLAGGI

      “Sono entrato nella banda di Montefelcino all’età di 8 anni – ha sottolineato il Maestro Sauro Piersanti – suonando per 15 anni e poi insegnando nel corso di orientamento musicale. Dirigo la banda da 38 anni e con il tempo abbiamo potenziato il genere musicale: arrangiamenti di musica lirica e classica, operette, musica popolare o folcloristica, brani religiosi e patriottici, musica moderna. Partecipiamo a manifestazioni, concerti, raduni e scambi in Italia e all’estero. Tra gli eventi, il Centenario dell’Unità d’Italia, Tromba d’Oro, Bandinsieme, Bande in Vaticano per l’Anno Santo e, di recente, il terzo viaggio in Germania, dove ci siamo esibiti a Loffenau per il 20° anniversario del gemellaggio con il Comune di Montefelcino. Un importante appuntamento è il tradizionale Concerto a scopo benefico che organizziamo ogni anno nel periodo natalizio nella Chiesa di Sterpeti, in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Montefelcino, con l’esibizione, insieme alla banda, del coro degli alunni delle scuole elementari e medie, devolvendo le offerte in beneficenza”.

      PROGETTO “SI FA MUSICA”

      Oltre ai seguitissimi corsi di orientamento musicale, che si svolgono da ottobre a giugno articolati in 4 sezioni  (“ottoni” con Sauro Piersanti, “propedeutica e flauti” con Noemi Rossi, “sassofono e clarinetto” con Giulia Giambartolomei, “solfeggio e propedeutica” con Elisa Piersanti), la Banda musicale ha avviato anche il progetto “Si fa musica”, che coinvolge le prime tre classi dell’istituto “A. Bucci” di Montefelcino. “La pedagogia musicale è molto importante – ha spiegato Noemi Rossi –, il progetto aiuterà i bambini ad essere coscienti che tutto ciò che li circonda è musica, a partire dall’ambiente, così come ad essere maggiormente consapevoli delle loro emozioni. La musica è fatta di note ma anche di pause, è importante ascoltare i suoni ma anche il silenzio”.

      Per info sulle attività della banda e sui prossimi corsi di orientamento musicale: cell. 328.7683109, mail: battisti.denis@gmail.com

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.