Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La salvezza di Sinisa Mihajlovic
      Primo Piano

      La salvezza di Sinisa Mihajlovic

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Sinisa Mihajlovic, 50anni, serbo, prima giocatore e poi allenatore di calcio, ha svolto la maggior parte della sua carriera nel nostro paese. Arrivato in Italia nel 1992 per giocare nella Roma, ha poi indossato le maglie di Sampdoria e Lazio e ha concluso la sua carriera di difensore goleador all’Inter, dove ha iniziato quella di allenatore come vice del suo grande amico Roberto Mancini. Ha poi allenato il Bologna, il Catania, la Fiorentina, la Sampdoria, il Milan e il Torino, lasciando ovunque il ricordo di una grande serietà e professionalità, un “sergente di ferro”. Sinisa Mihajlovic il 13 luglio scorso ha convocato una conferenza stampa per comunicare al mondo di essere malato di leucemia, e lo ha fatto con queste parole: “Sì, ho la leucemia. Quando me lo hanno comunicato è stato un duro colpo, sono stato due giorni in camera a piangere e pensare, in quei momenti ti passa tutta la vita davanti. Ho pianto anche poco fa parlando con i miei giocatori, ma sia chiaro che non sono lacrime di paura, perché io so che questa battaglia la vincerò. La malattia è nella sua fase aggressiva ma è attaccabile e curabile, non vedo l’ora di cominciare a curarmi, prima comincio e prima finisco e vincerò come si vince nel calcio, attaccando per fare gol. Non voglio la compassione di nessuno ma per vincere mi serve l’aiuto di tutti quelli che mi vogliono bene”…

       

      Esempio. Mihajlovic aveva iniziato l’ultima stagione da disoccupato, poi a fine gennaio di quest’anno è stato assunto dal Bologna, che in quel momento occupava il penultimo posto della classifica e sembrava ormai destinato ad una irrimediabile retrocessione: con la guida del mister serbo la squadra felsinea ha invece cominciato a vincere e a risalire la graduatoria, fino ad ottenere una meritata salvezza. Ora Mihajlovic, che il Bologna ha confermato come allenatore, gioca la partita più importante di tutte, quella per la salvezza della sua vita, ed è partito anche qui con il piede giusto, con grande determinazione e forza di volontà. Dal mondo pallonaro arrivano spesso esempi di personaggi pieni di soldi ma senza valori morali, di edonisti innamorati dei propri muscoli e dei propri tatuaggi, di cascatori antisportivi che cercano sempre di ingannare avversari ed arbitri, di “giovinastri” senza testa che hanno visto affogare il proprio talento in precoci contratti milionari. Stavolta invece arriva un grande esempio di coraggio e dignità, l’uomo di sport insegna come si affronta una malattia che spaventa, rispettandola senza temerla.

      Sinceri auguri anche da parte nostra al “duro” Sinisa, speriamo davvero che stavolta più che mai possa ottenere il “miracolo” della salvezza.

      FRANCESCO IACUCCI

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      La Bandiera Blu sventola nuovamente sulle spiagge di Pesaro

      14 Giugno 2024

      Salvucci: no alla discarica Riceci

      28 Ottobre 2023

      Nuova Agenzia BCC Fano a Calcinelli al servizio dello sviluppo locale

      24 Luglio 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.