Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Suo Amore è per sempre

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Economia, impresa, lavoro
      Fano

      Economia, impresa, lavoro

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      ????????????????????????????????????
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Con l’ultimo martedì del mese di marzo e il primo martedì del mese di aprile, si è concluso il ciclo d’incontri “Ambiente – Casa Comune” organizzato dall’Ufficio Pastorale per i problemi sociali e il lavoro in collaborazione col Progetto Policoro presso i Circoli Acli di Cerasa e San Costanzo.

      L’incontro di martedì 26 marzo era dedicato all’Economia-Impresa-Lavoro. Gabriele Darpetti, direttore dell’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro, con la collaborazione di Alberto Ricci del Progetto Poolicoro, ha descritto il legame tra ecologia ed economia.

      A partire dal primo elemento delle parole composte ecologia-economia, èco- [dal gr. oikos «dimora»], che significa “CASA”, ha sottolineato il sottile collegamento tra l’Ecologia intesa come Casa Comune e l’Economia come gestione della Casa, sia singola che della Comunità. Alberto Ricci ha accompagnato i presenti in un excursus storico dalla nascita dell’economia fino ai nostri giorni, toccando la crisi economica-finanziaria partita nel 2007 dagli Stati Uniti, giungendo alla situazione economica/finanziaria italiana e soffermandosi ai problemi del mondo lavorativo di oggi e specialmente dei Giovani. Il Progetto Policoro, hanno ricordato Alberto e Gabriele, ha attivato un aiuto concreto a tutti i Giovani che vogliono iniziare, avviare e intraprendere un’attività lavorativa o imprenditoriale per sostenere e appoggiare i Giovani nei loro progetti, idee, creazioni, non del futuro ma del presente.

      La serata conclusiva di martedì 2 aprile ha avuto come tema la politica. Gabriele Darpetti e Emanuele Lorenzetti, studente in scienze politiche all’Università di Urbino, hanno subito messo in evidenza come l’etimo della parola “politica” e la sua stessa struttura racchiudano il significato e mostrino il segno dell’ambito cui essa specificatamente afferisce: la sfera pubblica e comune, la città. Lorenzetti ha trattato il tema politico dal dopoguerra ad oggi ripercorrendo anche le diverse encicliche papali, dalla “Rerum Novarum” (1891) di Papa Leone XIII fino a giungere alla “Laudato Sì” (2015) di Papa Francesco, insieme alle celeberrime figure politiche di De Gasperi e La Pira. La “Laudato Sì” è stato il filo conduttore dei tre incontri per sottolineare l’interazione ciclica e il collegamento delle tre tematiche trattate: Ambiente-Economia-Politica. Lorenzetti ha voluto sottolineare nella sua presentazione il principio della sussidiarietà e l’impegno Cristiano e Cattolico nella vita e attività politica che non predilige la strada personale del singolo individuo che “fa politica”, ma pone come scopo primario il servizio verso la Comunità, intesa sempre come casa e bene comune, di tutti.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Suo Amore è per sempre

      23 Maggio 2025

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Ascolto, riflessione e preghiera

      22 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.