Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Don Silvano, prete dal cuore grande
      home

      Don Silvano, prete dal cuore grande

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Lo scorso 5 ottobre don Silvano Ricci è tornato alla Casa del Padre. Era nato a Mombaroccio il 5 agosto 1927. Il 2 luglio 1953 diviene parroco di S. Andrea in Fiorenzuola, servizio portato avanti per 63 anni con passione e zelo pastorale. In molti lo ricordano insegnante alla scuola Media “Lucio Accio” e alla “Manzoni”. Il rito funebre, presieduto in Cattedrale monsignor Piero Coccia, si è svolto lo scorso 8 ottobre. L’Arcivescovo nell’omelia ha tratteggiato alcune caratteristiche di don Silvano: «La linearità, intesa come vita vissuta nella coerenza. La sobrietà e la sua disponibilità: don Silvano a Fiorenzuola c’era e tutti lo sapevano e tutti potevano contare sulla sua persona e sul suo gran cuore». Al termine del rito una giovane parrocchiana, Letizia Francesconi, ha letto un “ultimo affettuoso saluto” intrepretando i sentimenti della comunità di Fiorenzuola.

      ***

      «Caro don Silvano, per me e per tanti che hanno avuto la fortuna di conoscerla era semplicemente Donsi. È stato il parroco e l’uomo d’altri tempi sì, ma sempre al passo con i tempi.  Ricordo ancora le conversazioni all’uscita della Santa Messa, sulla scuola prima, l’Università poi, sull’attualità e sul lavoro. Come non ricordare la semplicità e l’umiltà dei suoi sguardi e dei suoi gesti. Il senso della responsabilità e dell’accoglienza. Ricordo ancora la sua emozione per il suo 50esimo di Sacerdozio e per la visita dell’allora Vescovo, ora Cardinale, Angelo Bagnasco. La stessa emozione che ha provato per Monsignor Coccia, qualche anno fa nella sua visita Pastorale a Fiorenzuola. Se ci penso ora, fa quasi sorridere quella caduta accidentale mentre scendeva dall’altare per andare incontro al Vescovo, tanto era contento ed emozionato e si preoccupava che tutto fosse in ordine. Come non ricordare poi l’espressione dei suoi occhi, quando bastava incrociarli per capire se era contento o se magari in tanti anni di funzioni celebrate a Fiorenzuola, qualcosa non andava come avrebbe voluto o sperato. Per tutto quello che è stato e per tutto quello che sarà nei nostri ricordi, la voglio salutare come se le stringessi la mano o come se appoggiassi la mia mano sulla sua spalla, proprio come facevo quando negli ultimi tempi la incontravo in città, dopo aver lasciato la nostra Parrocchia. Ora la sua mano è nelle mani del Padre, quel Padre che lei ha servito sempre con amore e umiltà».

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.