Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un risveglio inaspettato
      Editoriale

      Un risveglio inaspettato

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il Magistero della Chiesa, per ciò che sta facendo attualmente in Italia nella lotta contro le disuguaglianze sociali, potrebbe assumere il carattere di un evento. Questo è il momento in cui una parte del mondo cattolico sta puntualizzando la propria analisi per avviare un dibattito che ricada sulla stessa pastorale ordinaria. Niente di veramente nuovo rispetto all’immenso patrimonio della Dottrina Sociale della Chiesa, “summa” che attraversa tutta la storia dell’età moderna, da fine ‘800 ad oggi. Da una riflessione di Giovanni Paolo II, “L’economia che uccide”, prende le mosse la campagna “Chiudiamo la forbice”, lanciata recentemente in coerenza al messaggio sociale di papa Bergoglio. Parte dal web con tre concorsi presentati sul sito www.chiudiamolaforbice.it. L’elenco dei promotori (associazioni) si allunga a dismisura: va dall’Azione Cattolica Italiana alla Fondazione Finanza Etica. Li accomuna l’adesione del Magistero sociale della Chiesa, il fronte dell’impegno cioè l’ampiezza dei cambiamenti e la complessa e unica crisi socio-ambientale. La soluzione richiede un approccio integrale per combattere la povertà, per restituire dignità agli esclusi e prendersi cura dell’ambiente. Operativamente, oltre ai concorsi all’interno delle associazioni, il fenomeno delle disuguaglianze viene distinto in tre ambiti: nutrizione, conflitti e migrazioni. Non è forma retorica ma pezzi di umanità che la politica deve socializzare all’interno del bene comune.

      Tutto ciò sprona la campagna dei cristiani a lavorare sulle cause strutturali del sistema economico post capitalistico che scarta uomini, donne e bambini. A questo punto mi permetto di citare testualmente il documento dei promotori “…sistema terrorista in quanto con la frusta della paura, della disuguaglianza, della violenza economica sociale e militare, genera sempre più violenza in una spirale discendente che sembra non finire mai”. Dietro l’angolo sta la questione morale. Intervenire contemporaneamente sulle strutture richiederebbe una rivoluzione e fermare un fenomeno migratorio così vasto e globale, molto simile ad un’occupazione, sollecita azioni di guerra. Invece la campagna “Chiudiamo la forbice” si attiva per costruire percorsi di giustizia e di pace negli scenari di gravi tensioni e per accogliere coloro che vivono l’esclusione ambientale e sociale. Per quanto riguarda le migrazioni, insiste perché la diversità culturale non sia un problema ma una risorsa. “Cultura per riconoscersi e arte per ritrovarsi”. Il degrado ambientale e climatico, che fa deserto intorno, è la tomba delle comunità povere e vulnerabili. Occorre promuovere la bellezza del creato come luogo privilegiato per sentirsi comunità dignitose. L’augurio? Che il risveglio sorprendente dell’associazionismo cattolico non rimanga semplicemente un sogno.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.