Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Chiamati alla sostenibilità, a tre anni dalla Laudato Si’”
      Fano

      “Chiamati alla sostenibilità, a tre anni dalla Laudato Si’”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Quest’anno il tema del quarto seminario estivo di pastorale sociale, tenutosi nella località dolomitica di Arabba, era “Chiamati alla sostenibilità, a tre anni dalla Laudato Si’” (la “delegazione” diocesana a questo seminario estivo era rappresentata da Gabriele Darpetti e Benedetta Berloni, ndr)

      Il seminario è riassumibile in due cornici. La prima, in sala convegni, è la colorata immagine dei 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile che i paesi dell’ONU hanno sottoscritto nell’agenda 2030. L’altra sono le dolomiti della Marmolada, contemplate durante le camminate.

      Le riflessioni sviluppate, a partire dalla definizione tecnica di sostenibilità, hanno riguardato le problematiche ambientali globali come l’inquinamento delle polveri sottili o delle acque, per concludersi sulla concezione di ecologia integrale presente nell’enciclica. Molte provocazioni sono state lanciate ai presenti dai relatori, a volte molto dirette come quella del prof. Enrico Giovannini, portavoce ASvis (alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), di far parte dell’alleanza.

      Molto belle e intense anche le meditazioni spirituali di Padre Giacomo Costa (direttore di “aggiornamenti sociali”) e di Padre Francesco Occhetta (scrittore de “La civiltà cattolica”).

      Come convertire in azioni nella nostra pastorale e nelle nostre parrocchie questi spunti? Nonostante il tempo limitato, ogni momento è stato sfruttato per condividere iniziative e ostacoli di alcune esperienze diocesane.

      Possiamo capire la scelta di tenere centrale il tema ecologico se prendiamo consapevolezza che i cambiamenti visti finora sono piccole scintille. Va attuato adesso un lavoro più sistematico per trasformare gli eventi in cammini, le azioni dei singoli in prassi comunitarie e le cooperazioni in alleanze costanti che valorizzano le tante attività in atto per la cura della casa comune.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.