Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Dieci concerti di altissimo livello
      Cultura

      Dieci concerti di altissimo livello

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Si è aperto il sipario, il  1° luglio, sulla XV edizione del Festival internazionale organistico dei Vespri d’organo a Cristo Re. La rassegna è organizzata dall’Associazione Vespri d’organo a Cristo Re ed è patrocinata dall’Arcidiocesi, dalla Regione Marche, dal Comune di Pesaro, dalla Fondazione Pesaro Nuovo Cinema, dal Rof, dal Fai e dall’Amat. Direttore artistico del festival è Giuliana Maccaroni.

       

      Festival. L’evento è molto seguito ed apprezzato da un nutrito pubblico di appassionati e amanti della musica che hanno mostrato un’attenzione crescente attraverso una partecipazione sempre più consapevole. Tutti i concerti sono ogni anno di altissimo livello e vedono l’esibizione di artisti italiani e stranieri di fama internazionale. Gli appuntamenti della XV edizione dei Vespri saranno dieci e si caratterizzeranno, come è ormai consuetudine, per la varietà delle proposte. Si alterneranno infatti serate con la recitazione, affidate a Lucia Ferrati, una proiezione di film muto con improvvisazioni organistiche e appuntamenti in cui l’organo risuonerà da solo o affiancato da strumenti antichi o moderni. Anche quest’anno il Festival prosegue la collaborazione con il Fai: domenica 1° luglio ci sarà infatti un’anteprima della rassegna, con una passeggiata d’arte e musica nel centro di Pesaro, che darà la possibilità di conoscere i luoghi e gli strumenti dei concerti. La passeggiata artistica avrà inizio alle 16,30 nella chiesa di Cristo Re e proseguirà verso la Basilica Cattedrale, la chiesa dell’Annunziata e la chiesa del nome di Dio. Il pomeriggio prevede anche interventi musicali di Giuliana Maccaroni e Martino Pòrcile.

       

      Inaugurazione. Mercoledì 4 luglio, alle ore 21,15, nella chiesa di Cristo Re, il Festival verrà inaugurato ufficialmente con la proiezione del film muto “L’inferno” realizzato nel 1911, da Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan. Si tratta di una pellicola in cui viene narrata con fedeltà la prima cantica della Divina Commedia con una serie di quadri animati ispirati alle illustrazioni del pittore e incisore francese Gustave Dorè. La proiezione sarà a cura del Cineclub Shining e verrà accompagnata dalle improvvisazioni organistiche di Paul De Mayer. Si continuerà mercoledì 11 luglio sempre a Cristo Re, con un affascinante viaggio musicale dell’Europa sulle note eseguite dall’organista austriaco Matthias Giesen. Il 18 luglio, il Festival sarà ancora a Cristo Re, con le vibrazioni rossiniane proposte a quattro mani da Giuliana Maccaroni e Martino Pòrcile. Il 25 luglio la rassegna si trasferirà nella splendida chiesa del Nome di Dio con gli” angeli al violino”. La serata avrà come protagonisti Silvia Colli al violino barocco e Andrea Chezzi che suonerà il prezioso organo ubicato nella chiesa, realizzato nel 1631 da Antonio Pace. Il 1° agosto, si tornerà a Cristo Re, con la prima delle due serate curate da Lucia Ferrati, che per questa edizione dei Vespri ha scelto le parole di papa Francesco e di Benedetto XVI. Le letture della Ferrati saranno accompagnate dall’organista tedesco Volker Linz. L’8 agosto l’appuntamento sarà alla chiesa dell’Annunziata con il Collegium vocale Monteverdi di Ravenna, in una serata dedicata a Giovanni Pierluigi da Palestrina.

       

      Ferragosto. Non poteva mancare il tradizionale appuntamento di Ferragosto, nella Basilica Cattedrale, intitolata all’Assunta che quest’anno vedrà protagonisti l’organista Wladimir Matesic e il soprano Serena Arnò. Il 22 agosto si tornerà a Cristo Re per il secondo appuntamento con Lucia Ferrati che sarà accompagnata dall’organista Johannes Skudlik. Il festival si chiuderà il 29 agosto, a Cristo Re con l’organista Vorbek Witten. Tutti i concerti avranno inizio alle 21, 15. L’ingresso è libero.  Nell’ambito della rassegna si inserisce anche la tradizionale Messa del Turista, che verrà celebrata domenica 12 agosto, alle 21, 15 nella Chiesa di Cristo Re, dall’Arcivescovo di Pesaro, Monsignor Pero Coccia. La liturgia verrà animata dai cori Cristo Re e San Terenzio diretti da Martino Pòrcile. All’organo Giuliana Maccaroni. Per maggiori informazioni www.vespridorgano.it

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.