Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » testimonianze per un giusto
      home-2

      testimonianze per un giusto

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Don Piero Pellegrini

      Don Donato sei davanti ad un altare. Tu sei stato costantemente sull’altare del sacrificio, della sofferenza: dal dono del rene per il fratello, all’intervento al cuore del 1996, alla leucemia che ti ha rapito ai nostri occhi. Ti abbiamo più volte incontrato all’ospedale di Bologna, amabilmente assistito dalle sorelle Ennia e Vilma. Nelle “interviste” che ti abbiamo fatto e pubblicate, allora, nel Nuovo Amico, ci è sembrato di entrare nel sacrario della tua fede e nel tuo amore di Pastore Sposo, in ansia per il tuo gregge amato ma lontano Le ultime tue parole nel letto all’ospedale S. Orsola di Bologna, in risposta alle mie “Le vogliamo tutti un gran bene”: “Anch’io, anch’io, anch’io!”, hai sussurrato con un filo di voce e con il sorriso di un padre che saluta i suoi figli con un amore che durerà per sempre.

      E poi le sofferenze di tutti vissute come tue, e le tue passioni dolorose che si alimentavano con le incomprensioni raccolte all’interno della Chiesa stessa, con i caratteri non facili delle persone, con le osservazioni a volte pesanti circa situazioni difficili da gestire. Don Donato parlavi spesso della sofferenza come vocazione ad amare di più. Tu stesso confidavi nell’ospedale di Bologna: “Ho detto in confidenza a più di uno: “State attenti a parlare della sofferenza se non l’avete provata, perché Dio poi dice : -Voglio vedere se tu l’accetti, se te ne fai una vocazione!”. La sofferenza è una vocazione, come ho detto più volte, molto difficile. Lo confermo ora, perché stando male fa un altro effetto, è molto diverso anche perché avverti i limiti, avverti le problematiche, avverti la pochezza, avverti il timore, avverti che le forze vengono meno, avverti il bisogno degli altri: insomma umanamente è più dura di quel che sembri! Certo, un dolore trasformato in amore: questo è il segreto. Un dolore in cui dentro – con frase grossa e antica –  scende lo Spirito Santo come un fuoco, che trasforma la nostra miseria e povertà in un atto di amore e un’offerta a Dio”.

       

      Mauro Marani

      C’è una foto che ritrae mio zio Don Donato, mia sorella Mara in braccio alla mamma Ennia e Martelli, il padre di Pipo Martelli del Buglione; ridono davanti alla macchina fotografica, sullo sfondo si vede la trebbia della battitura del grano in una calda giornata di luglio (1949?)
      Martelli era un uomo giusto, era un uomo di pace che metteva d’accordo i litiganti, consigliava chi aveva dei dubbi ed aveva una rara lungimiranza. Aveva a cuore soprattutto le sorti della gente dei dintorni.

      La vita di un giusto. Anche don Donato era un giusto. Da un canto lasciava briglia libera allo stupore per la neve, i pesci del fiume, una mattinata tersa. Ce lo ricordiamo seduto su una genga del fiume Marecchia mentre dava dei pezzettini di formaggio ai barbi e alle lasche. Ma poi quanta riflessiva passione ci metteva ad ascoltare, consigliare, condividere con le persone, scelte di vita! Quante volte lo abbiamo sentito rispondere ad una nostra lamentosa rimostranza per chi ci aveva fatto dei torti: “Diamogli un’altra possibilità, diamogli un’altra possibilità”. Che voleva dire: mettiamolo in condizioni di recuperare, di avvicinarsi un po’ di più a noi. Forse non dobbiamo sentirci fortunati e privilegiati di aver conosciuto un uomo buono e giusto come Don Donato?

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.