Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Conti e duchi di Urbino”
      Fano

      “Conti e duchi di Urbino”

      RedazioneDi Redazione1 commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Sabato 14 aprile, alle ore 17,00, nei locali di Palazzo Berardi Mochi Zamperoli, è stato presentato a Cagli il volume della professoressa Anna Falcioni “Conti e duchi di Urbino – Un epistolario inedito (secc. XV-XVII)”. Alla presentazione di questo importantissimo volume ha fatto seguito l’inaugurazione della Mostra dell’epistolario delle famiglie Montefeltro e Della Rovere, raccolta di lettere conservate presso l’Archivio storico del Capitolo della Cattedrale di Cagli.

      Lettere. Al tavolo dei relatori la professoressa Anna Falcioni il cui intervento, attesissimo dai tanti affollatisi nell’ampia sala, ha suscitato una insistente e meritatissima ovazione che bene ha sottolineato l’importanza dello studio da lei condotto sul nutrito corpo di lettere dei duchi e duchesse urbinati conservato a Cagli e costituenti uno stupendo spaccato di vita e di rapporti sociali, umani e politici tra i potenti signori urbinati e il clero cagliese.

      Archivi. Necessarie premesse sono stati gli interventi dell’ordinario diocesano Vescovo Armando, del professor Gilberto Piccinini, presidente della Deputazione di Storia Patria, e del dottor Massimo Bonifazi responsabile degli archivi diocesani, interventi che hanno mirato a focalizzare l’interesse sulla situazione e l’importanza degli archivi e non solo diocesani.

      Hanno infine onorato gli intervenuti con la loro presenza e con parole di saluto l’assessore alla cultura del Comune di Cagli Assunta Valeri, portavoce anche del sindaco impossibilitato a presenziare, il direttore della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, Peter Aufreiter, Giuseppe Aguzzi, responsabile dell’archivio diocesani di Cagli e promotore, unitamente all’assessorato alla cultura del comune di Cagli, della manifestazione medesima.

      Da segnalare, inoltre, tra gli intervenuti, la presenza, per la casa editrice Carocci, dell’editore Daniele Aluigi, prestigioso segno di stima per l’autrice e studiosa Anna Falcioni.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      1 commento

      1. Piero Paci il 27 Luglio 2018 15:04

        Come appassionato e studioso della storia di Urbino ho trovato nel prezioso libro della prof.ssa Anna Falcioni molte notizie inedite che prospetteranno, a detta della stessa autrice da me direttamente consultata, nuovi e inediti studi.
        Resto dunque in attesa e nuovamente mi complimento per il suo importante saggio.

        Piero Paci
        Bologna

        Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.