Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Biotestamento, una legge sbagliata
      home-2

      Biotestamento, una legge sbagliata

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il contributo del collega dott. Giammaria Fiorentini (vedi articolo in pagina), primario oncologo della Azienda Marche Nord, pone l’accento sulla constatazione che – dopo la introduzione della legge sul cosiddetto biotestamento – “si sposta sul malato, su chi soffre, l’onere della responsabilità di scegliere”. È proprio vero: la stesura delle DAT non richiede l’assistenza di un medico, e questo genererà inevitabilmente ulteriore solitudine per il malato che, se vorrà, sceglierà di rinunciare a terapie senza avere piena consapevolezza di ciò cui sta per rinunciare.

       

      Paziente. Sul medesimo argomento avevamo già scritto da queste colonne all’indomani dell’approvazione della legge. Oggi, a distanza di tre mesi, ci pare di poter confermare una critica sostanziale a tale norma. Da un lato infatti le parole con cui la legge si “presenta” tentano di rinvigorire l’idea di voler puntare sulla alleanza terapeutica. In realtà, come è stato scritto autorevolmente, “L’idea di disposizioni vincolanti … per il medico… è una stravaganza che risponde alla logica – antitetica a quella rappresentata dall’«alleanza terapeutica» – di un medico chiamato a essere solo esecutore di volontà, comunque esse si siano determinate” (Eusebi, 21.12.2017, La Voce del Popolo, Brescia). Dice bene il dott. Fiorentini: “… palese è l’errore (della legge) perché medici ed ospedali esistono per curare i pazienti e non per abbandonare chi soffre ed ha bisogno di loro”. Si è scelto di decidere a priori che – sempre – idratazione e nutrizione artificialmente somministrati siano considerati “trattamento sanitario”, senza comprendere (o forse sì!) la portata di una tale affermazione. Si è scelto inoltre di assolutizzare l’autonomia del paziente relegando l’autonomia, professionale ed umana, del medico in un’area di subalternità, quasi che egli debba diventare l’esecutore delle volontà altrui.

       

      Coscienza. La legge, poi, ha volutamente escluso il tema della obiezione di coscienza. Si è scritto che “invocare l’obiezione significherebbe riconoscere che l’interpretazione di alcuni passaggi della legge non possa che essere quella aperta a esiti eutanasici. Sin dove possibile, appare dunque opportuno adoperarsi affinché l’interpretazione non debordi in quel senso” (ancora Eusebi): purtroppo le primissime applicazioni della legge in realtà vanno proprio in tale direzione. Per il momento, ed in attesa di auspicati correttivi e precisazioni, occorre che venga rispettato il diritto di ciascun medico, di poter non eseguire «prestazioni in contrasto con la propria coscienza o con i propri convincimenti tecnico-scientifici». Siamo convinti – come Fiorentini – che è necessario “offrire la migliore cura possibile a chi soffre di gravi malattie. Anche il malato terminale. Non deve esistere l’abbandono. La strada è davanti a noi: offriamo le cure palliative adeguate ai nostri pazienti, somministrandogliele con amore e compassione”. Non cadiamo nella trappola di considerare la legge una “buona” norma di compromesso, che mette d’accordo tutti e consente a chi lo vuole di fare scelte secondo la propria volontà: una legge crea mentalità, e in questo caso la mentalità è sfavorevole alla vita.

      * Presidente Scienza&Vita di Pesaro, Fano e Urbino

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.