Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “La famiglia cura le relazioni di coppia, con Dio e con i figli”
      Fano

      “La famiglia cura le relazioni di coppia, con Dio e con i figli”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “La famiglia cura le relazioni di coppia, con Dio e con i figli” è stato il tema del corso di esercizi spirituali per giovani famiglie organizzato dall’ufficio Famiglie della Diocesi, tenutosi al Santuario di Spicello dal 9 all’11 marzo. A introdurre le giovani famiglie il diacono Carlo Berloni (Direttore Uff. Famiglia) che, parlando della spiritualità familiare, ha voluto rimarcare come siano quattro i pilastri fondamentali da mettere in opera: 1. spiritualità e vita quotidiana camminano assieme indissolubilmente 2. nella coppia occorre essere interscambiabili per donarsi a vicenda una libertà di azione 3. essere presenti nelle comunità anzitutto come famiglie prima che come prestatori di servizi specifici 4. poter contare sul confronto costante con altre famiglie. La giornata di sabato ha portato una duplice riflessione, la prima guidata da don Egidio Tittarelli (vicario pastorale della diocesi di Macerata) e la seconda da don Marco Presciutti (vicario Pastorale della diocesi di Fano). Don Egidio ha voluto sottolineare, partendo dal racconto dell’unzione di Betania tratta dal Vangelo di Marco, come la relazione nella coppia si fondi sulla presenza di Gesù nella casa dove ciascuno vive. Gesù è presente tra le nostre fatiche quotidiane, ci spinge ad osare, a preparare con cura momenti di dialogo profondo e sincero con il coniuge, un dialogo, quello proposto da Gesù, fatto di ascolto di ciò che l’altro dice e anche di quello che non dice, del suo silenzio.

      Don Marco Presciutti ha affrontato la relazione con Dio nella coppia, relazione che, come un abbraccio, ci trasmette l’essenza dell’altro. L’abbraccio è per cercare e accogliere, è un gesto che ci mette allo stesso livello dell’altro, è esperienza radicale di ospitalità che diviene preghiera. Nella preghiera – ha proseguito don Marco – ci sentiamo figli, interiorizziamo la presenza di Dio che ci vuole adulti e che crede in noi. Gli esercizi spirituali si sono poi conclusi, in un clima di grande festa animato dai bimbi più piccoli, con la riflessione di suor Daniela Cancilla (ordine Francescano delle sorelle del piccolo testamento di Gubbio) che nel riassumere sapientemente l’intero percorso spirituale ha portato all’attenzione dei cuori dei presenti quattro atteggiamenti dell’essere famiglia cristiana. Essere genitori vuol dire essere accompagnatori dei figli nel cammino verso la loro maturità, attraverso la preghiera per loro seguendo l’esempio di Mosè. Un accompagnamento che si ferma là dove i figli saranno chiamati a fare scelte di vita consapevoli. Genitori che sanno di avere un dono che è per l’umanità, “un bambino – ha detto suor Daniela citando la Scrittura – è luce per illuminare le genti” è dono per l’umanità.  Tutto questo – ha concluso suor Daniela – va vissuto nella culla della comunità che plasma, trasforma, apre gli occhi e ci rende veramente cristiani sulle orme di San Paolo.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.